Maltempo a Vicenza: fiumi in aumento, allerta e misure precauzionali in atto

Maltempo a Vicenza: fiumi in aumento, allerta e misure precauzionali in atto

Vicenza affronta un’emergenza maltempo con fiumi in crescita e allagamenti. Le autorità attuano misure di sicurezza, monitorando costantemente la situazione e attivando bacini di laminazione per prevenire danni.
Maltempo A Vicenza3A Fiumi In A Maltempo A Vicenza3A Fiumi In A
Maltempo a Vicenza: fiumi in aumento, allerta e misure precauzionali in atto - (Credit: www.ansa.it)

L’ondata di maltempo che ha colpito Vicenza ha sollevato il livello di attenzione in città, con fiumi alle porte del centro storico che continuano a innalzarsi a causa delle piogge abbondanti. I cittadini sono in allerta mentre le autorità attuano misure di sicurezza per fronteggiare situazioni di emergenza e prevenire eventuali danni.

situazione attuale dei fiumi

Nella città vicentina, il Bacchiglione ha superato il livello di guardia di 4.50 metri a Ponte degli Angeli, destando preoccupazione tra gli residenti e le autorità locali. Si prevede che l’apice della piena superi i 5 metri nel pomeriggio, in base alle previsioni meteorologiche che indicano ulteriori precipitazioni, soprattutto nelle aree montuose e pedemontane. Questo innalzamento sta portando ad un monitoraggio costante delle acque e all’intervento di personale specializzato per garantire che le acque non oltrepassino i limiti di sicurezza.

Al momento, il fiume Retrone, che ha raggiunto i 2.70 metri a Sant’Agostino, presenta una situazione meno critica, tuttavia non viene sottovalutato. La prudenza delle autorità resta alta, mentre gli eventi meteorologici continuano a evolversi. Le condizioni locali sono monitorate da esperti, pronti a intervenire in caso di necessità.

allagamenti e chiusure precauzionali

Il Comune di Vicenza ha segnalato diversi allagamenti in vari punti della città, con la frazione di Settecà particolarmente colpita. Le strade in alcune aree sono state sommerge, costringendo i residenti a cercare vie alternative. Inoltre, nella zona del nuovo Palazzo di Giustizia, sono pronte a entrare in azione le idrovore, strumenti fondamentali per la gestione delle acque e la prevenzione di danni strutturali.

In risposta alle nuove minacce causate dall’innalzamento dei fiumi, è stata presa la decisione di chiudere il ponte in località Debba. Questa chiusura è una misura precauzionale, che impedisce il passaggio pedonale e ciclabile, assicurando la sicurezza dei cittadini e mitigando i rischi di incidenti.

interventi e bacini di laminazione

L’innalzamento dei corsi d’acqua ha reso necessaria l’apertura dei bacini di laminazione nella provincia. Le autorità hanno già attivato il bacino di Isola Vicentina, il quale ha iniziato a funzionare dalle ore 9 di questa mattina. Questi bacini svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle piene, poiché permettono di contenere un surplus delle acque e di prevenirne il raggiungimento di livelli critici nelle aree densamente popolate.

Il coordinamento tra i diversi enti preposti è fondamentale in queste situazioni, e gli aggiornamenti vengono forniti regolarmente per garantire che i cittadini siano informati sulle condizioni e sulle misure adottate. La protezione della comunità e la salvaguardia dei beni pubblici rimangono le priorità assolute in questo contesto di emergenza climatica.

Change privacy settings
×