Maltempo a Venezia: attivate le paratoie del Mose per proteggere la laguna

Maltempo a Venezia: attivate le paratoie del Mose per proteggere la laguna

Il maltempo a Venezia ha portato al sollevamento delle paratoie del sistema Mose per proteggere la città da maree anomale e vento intenso, con picchi previsti di 120 centimetri.
Maltempo A Venezia3A Attivate L Maltempo A Venezia3A Attivate L
Maltempo a Venezia: attivate le paratoie del Mose per proteggere la laguna - (Credit: www.ansa.it)

Il maltempo continua a imperversare su Venezia, dove questa mattina si è reso necessario il sollevamento delle paratoie mobili del sistema Mose. Questa manovra, adottata in risposta alle previsioni meteo avverse, ha lo scopo di proteggere la città lagunare dai potenziali danni provocati da maree anomale e vento intenso. Il Centro maree del Comune di Venezia ha stimato che il livello del mare raggiungerà un picco di 120 centimetri, mentre all’interno della laguna si assisterà a un innalzamento di circa 90 centimetri.

Il sistema Mose e il suo funzionamento

Il sistema Mose è un intervento ingegneristico innovativo progettato per difendere Venezia dalle acque alte e mitigare il rischio di allagamenti. Consiste in una serie di paratoie mobili collocate alle tre bocche di porto della laguna, che possono essere sollevate per creare una barriera contro le maree, contribuendo così alla protezione della città. Queste paratoie, lunghe oltre 28 metri e progettate per resistere alla pressione delle acque, possono essere attivate in previsione di eventi di alta marea e sono un elemento cruciale nella strategia di salvaguardia della laguna.

Sviluppato negli anni ’80, il progetto del Mose ha affrontato numerosi ritardi e polemiche relative ai costi e alla corruzione, ma alla fine ha visto la luce e oggi rappresenta una delle soluzioni più avanzate per la difesa della laguna. Negli ultimi anni, il nuovo sistema ha dimostrato di essere efficace, riducendo significativamente l’impatto delle maree alte e proteggendo i residenti e i visitatori di Venezia.

Impatti del maltempo sulla città

Il maltempo attuale, con forti piogge e vento intenso, ha avuto ripercussioni anche su altre aree della città e della regione. Oltre al sollevamento delle paratoie, le autorità locali hanno predisposto misure di monitoraggio per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti. Le condizioni meteorologiche avverse possono causare disagi significativi, come l’interruzione dei servizi di trasporto pubblico e la chiusura di diversi accessi ai luoghi storici.

Le autorità hanno esortato i residenti a prestare attenzione agli avvisi e a limitare i movimenti non necessari, specialmente in zone vulnerabili. Le informazioni riguardanti il livello delle maree vengono costantemente aggiornate e diffuse dal Centro maree, che da anni monitora attentamente l’andamento delle maree con l’obiettivo di garantire una risposta tempestiva in situazioni di emergenza.

La gestione dei fenomeni meteorologici in laguna

Il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare pongono sfide sempre più complesse alla gestione della laguna di Venezia. Le autorità locali sono consapevoli delle implicazioni legate a questi eventi e stanno lavorando su strategie a lungo termine per affrontare i futuri fenomeni estremi. Investimenti in infrastrutture, programmi di monitoraggio ambientale e campagne di sensibilizzazione sono solo alcune delle azioni messe in campo per garantire la resilienza della città.

In questo contesto, il ruolo del sistema Mose diventa ancor più centrale. La sua attivazione non è solo una risposta immediata a eventi atmosferici sfavorevoli, ma rappresenta anche un passo importante verso una gestione sostenibile del territorio, in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro. Le autorità continueranno a monitorare attentamente la situazione e a informare la popolazione riguardo a eventuali aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e sull’impatto sulle attività quotidiane a Venezia.

Change privacy settings
×