Una violenta ondata di maltempo ha colpito Milano oggi, costringendo i vigili del fuoco a effettuare circa 300 interventi già a mezzogiorno. La situazione è stata particolarmente critica a causa della caduta di alberi, rami e strutture pericolanti, che hanno causato danni a cantieri e edifici. Il forte vento e la pioggia hanno aggravato il panorama cittadino, riportando alla luce le vulnerabilità della zona.
Gli interventi dei vigili del fuoco: un bilancio preoccupante
Il Comando provinciale dei vigili del fuoco ha reso noto un bilancio dettagliato delle operazioni. Nelle ultime 12 ore si sono registrati 120 interventi nella notte, mentre al mattino il numero è salito a 180, con quasi 100 interventi secondari che si sono sommati nel corso della giornata. La maggior parte di questi interventi è stata necessaria per far fronte a situazioni di emergenza, come la rimozione di alberi caduti o rami pericolanti. Molti di questi ostacoli hanno avuto anche un impatto diretto sul traffico, bloccando auto e mezzi pubblici.
Tipologie di danni e criticità riscontrate
Tra le problematiche più gravi emerse ci sono state le cadute di alberi e rami, alcuni dei quali sono finiti su veicoli in sosta. Inoltre, si sono registrati casi di cornicioni pericolanti e di impalcature crollate. Il vento ha anche strappato lamiere dalle costruzioni, che sono poi finite sulle strade, complicando ulteriormente la circolazione dei mezzi. Gli interventi dei vigili del fuoco, quindi, non si sono limitati alla rimozione di ostacoli, ma hanno spesso richiesto anche misure di sicurezza per garantire l’incolumità dei cittadini.
Attività del Centro operativo comunale
Per gestire l’emergenza, a mezzanotte del 16 è stata aperta la sala operativa del Centro operativo comunale situato in Via Drago. Qui, un personale altamente addestrato, proveniente da varie forze di intervento, sta lavorando per coordinare le operazioni di soccorso e prevenzione. La sala operativa è fondamentale per monitorare costantemente la situazione e assicurare un intervento tempestivo nei vari punti critici della città.
La tempesta ha, quindi, mostrato la vulnerabilità di Milano rispetto ai fenomeni climatici estremi, rimarcando l’importanza della preparazione e della risposta tempestiva di tutti i pubblici servizi. L’emergenza pare destinata a proseguire, con le autorità che continueranno a seguire l’evolversi della situazione.