Il maltempo ha colpito duramente la provincia di Biella, causando incidenti e disagi significativi. Diverse zone sono state interessate da eventi calamitosi, in particolare a Tollegno e Occhieppo Inferiore, dove le autorità locali hanno dovuto intervenire in vari episodi di emergenza.
Incidenti stradali a Tollegno
A Tollegno, un incidente grave ha coinvolto un’automobilista a causa della caduta di un albero sulla strada. L’albero, abbattuto dalle forti raffiche di vento e dalla pioggia persistente, ha colpito in pieno un’auto di passaggio. La donna alla guida, ferita, è stata estratta dall’abitacolo dai vigili del fuoco e trasportata al pronto soccorso di Ponderano. Le prime notizie rivelano che ha riportato un trauma cranico, ma al momento sta ricevendo le cure necessarie. Le autorità locali stanno monitorando la situazione stradale nella zona per garantire la sicurezza ai cittadini e il ripristino della viabilità.
Interventi di salvataggio
Le operazioni di soccorso sono state fondamentali in questa situazione critica, afferma un portavoce dei vigili del fuoco.
Evacuazione al lanificio Cerruti
Sempre a causa del maltempo, questa notte è stato deciso un intervento preventivo al lanificio Cerruti, situato al confine sul fiume Cervo. La proprietà ha scelto di evacuare lo stabilimento per evitare rischi agli operai, in considerazione delle condizioni climatiche avverse. Non si lavorerà fino a quando la situazione non sarà completamente sotto controllo. La decisione di evacuazione ha colpito i dipendenti e la comunità locale, ma è stata considerata necessaria per la sicurezza di tutti.
Emergenze a Occhieppo Inferiore
A Occhieppo Inferiore, i vigili del fuoco sono stati allertati per un altro intervento di soccorso. Con l’esondazione del torrente Elvo, una persona è rimasta bloccata. I pompieri sono intervenuti prontamente, effettuando il recupero della persona in difficoltà. Anche in questo caso, le operazioni di soccorso sono state rese complicate dalle condizioni meteorologiche avverse, ma il salvataggio è andato a buon fine, evitando possibili tragiche conseguenze.
Situazione di emergenza
La professionalità dei soccorritori è stata fondamentale in un momento così critico, spiega un ufficiale dei vigili del fuoco.
Danni e disagi sul territorio
La situazione non si limita a questi eventi isolati. Diverse segnalazioni indicano la presenza di piante cadute su cavi della corrente e telefonici, oltre a allagamenti e frane in vari punti della provincia. I soccorsi sono stati attivi in più aree, cercando di fronteggiare le emergenze e ripristinare un minimo di normalità. Le autorità raccomandano cautela a tutti i cittadini, invitandoli a non mettere a rischio la propria sicurezza.
La provincia di Biella sta vivendo una fase critica a causa di queste condizioni meteorologiche estreme. I servizi di emergenza e le autorità competenti stanno lavorando instancabilmente per gestire gli incidenti e i disagi in corso. La popolazione è incoraggiata a rimanere vigile e seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali.