Malpensa Express: nel 2024 un incremento dell'12,8% dei passeggeri rispetto all'anno precedente

Malpensa Express: nel 2024 un incremento dell’12,8% dei passeggeri rispetto all’anno precedente

Nel 2024, il Malpensa Express di Trenord ha registrato un aumento del 12,8% dei passeggeri, raggiungendo 5,3 milioni di viaggiatori grazie a frequenze elevate e opzioni di acquisto moderne.
Malpensa Express3A Nel 2024 Un
Malpensa Express: nel 2024 un incremento dell'12,8% dei passeggeri rispetto all'anno precedente - Gaeta.it

Nel 2024, il Malpensa Express di Trenord ha confermato la propria popolarità con un aumento significativo del numero di passeggeri, evidenziando così l’importanza di questo servizio di trasporto nel collegare Milano all’Aeroporto di Malpensa. Con 5,3 milioni di viaggiatori, pari a un incremento del 12,8% rispetto al 2023, il trenino mostra chiaramente la preferenza crescente verso i mezzi di trasporto ferroviari da parte dei cittadini e dei turisti. Questi numeri non solo sono un indicatore dell’efficacia del servizio, ma sottolineano anche il cambiamento nelle abitudini di viaggio, con sempre più persone che scelgono il treno come opzione privilegiata.

Dettagli sul servizio ferroviario

Il Malpensa Express offre un collegamento costante tra la città di Milano e l’Aeroporto di Malpensa, con un’impressionante frequenza di 147 corse al giorno, operanti dalle 4 del mattino fino all’1 di notte. A questo si aggiunge un’ottima organizzazione, prevedendo un treno ogni 15 minuti in entrambe le direzioni. Questa disponibilità ha senza dubbio contribuito all’aumento del numero di passeggeri, rendendo il servizio non solo pratico, ma anche accessibile a chiunque necessiti di raggiungere l’aeroporto.

Interessante è anche l’analisi dei picchi di utilizzo, che si sono registrati nel mese di settembre, un periodo caratterizzato da eventi di grande richiamo nel capoluogo lombardo, come la Milano Fashion Week e concerti di vario genere. In particolare, il 23 settembre ha segnato un record, con oltre 20.000 passeggeri che hanno affollato le stazioni, sottolineando l’importanza del Malpensa Express in occasioni illustri.

L’ascesa del ticket self-service

Negli ultimi anni, il comportamento dei passeggeri riguardo all’acquisto dei biglietti ha subito un’evoluzione: il 74% degli utenti ha scelto il metodo di acquisto in modalità self-service nel 2024, favorendo strumenti come le emettitrici automatiche e i canali online, oltre al sistema di pagamento contactless Pay&Go. Questo approccio non solo risponde a una necessità di comodità, ma consente anche ai viaggiatori di gestire il proprio tempo in modo più efficiente, evitando code e attese nelle biglietterie.

In risposta a questa crescente domanda di autonomia, Trenord ha ampliato il servizio Pay&Go a ulteriori stazioni, consentendo agli utenti di acquistare un biglietto semplicemente con un “tap” della propria carta contactless o smartphone. Tale semplicità rappresenta un enorme passo avanti sia in termini di innovazione che di servizio al cliente, facilitando ulteriormente l’accesso al Malpensa Express e, dunque, migliorando l’esperienza di viaggio complessiva.

Il futuro del Malpensa Express e delle connessioni ferroviarie

Guardando al futuro, il Malpensa Express sembra destinato a crescere ulteriormente, soprattutto alla luce delle tendenze attuali nel settore dei trasporti. Con l’aumento dell’interesse nei confronti di viaggi sostenibili e la crescente affluenza di turisti in Lombardia, è lecito aspettarsi che il servizio diventi ancora più centrale per coloro che si spostano tra Milano e Malpensa. Il collegamento ferroviario, infatti, non solo si dimostra una valida alternativa all’uso dell’auto, ma si posiziona come una scelta ecologica, riducendo l’impatto ambientale e semplificando logistica e tempi di viaggio.

Mantenendo un occhio attento alle necessità e alle preferenze dei passeggeri, Trenord ha l’opportunità di adattarsi e innovare, contribuendo a rendere il Malpensa Express un punto di riferimento nel panorama dei trasporti pubblici in Italia. Questo potrebbe includere ulteriori ampliamenti della rete ferroviaria e l’introduzione di nuovi servizi per migliorare ulteriormente l’accessibilità e la comodità del viaggio.

Change privacy settings
×