Maia wine protagonista ai festival di cannes e venezia con la nuova edizione limited edition dell’amore

Maia wine protagonista ai festival di cannes e venezia con la nuova edizione limited edition dell’amore

Maia wine accompagna il cinema internazionale a Cannes con bollicine limited edition, eventi benefici e la nuova Maia Love Edition 2024, omaggio alla tradizione vicentina e alla cultura letteraria di Luigi da Porto.
Maia Wine Protagonista Ai Fest Maia Wine Protagonista Ai Fest
Maia Wine, realtà veneta, si conferma protagonista al Festival di Cannes con la nuova bollicina "Maia Love Edition", un omaggio alla tradizione locale e alla cultura, accompagnando brindisi ufficiali e un evento benefico, rafforzando il legame tra vino, cinema e solidarietà. - Gaeta.it

Lo scenario del cinema internazionale ospita ancora una volta la presenza di maia wine, realtà veneta che ha scelto di accompagnare eventi chiave legati al grande schermo. Tra i brindisi ufficiali del padiglione italiano e quello americano a cannes, la cantina presenta la nuova proposta bollicina limited edition, un tributo alla tradizione e alla cultura locale. A impreziosire queste occasioni anche un evento benefico che unisce attrici, imprenditori e operatori di settore.

Maia wine al festival di cannes tra padiglioni e brindisi ufficiali

Il 2025 vede maia wine confermata come protagonista all’interno del prestigioso hotel barrière le majestic di cannes, dove si trova allestito il padiglione italiano dedicato al cinema. Questo spazio si conferma un punto di incontro per professionisti del settore, volti noti e appassionati. In questa cornice, le bollicine venete accompagnano ogni momento di confronto e celebrazione legato all’arte cinematografica italiana.

La presenza al palais des festivals et des congrès

Sullo sfondo del palais des festivals et des congrès invece, maia wine è scelta come vino ufficiale per i brindisi del padiglione americano. Qui si distingue la presentazione della nuova maia love edition, un blend millesimato extra-dry concepito per un pubblico attento alle nuove tendenze. Il bouquet raffinato di questa cuvée esprime un’eleganza studiata per esaltare momenti importanti del festival, da incontri a interviste, passando per sessioni di networking che animano la kermesse.

In entrambi i padiglioni il prosecco doc firmato maia accompagna eventi e appuntamenti, contribuendo a un’atmosfera di connessione tra italianità e cinema internazionale. La scelta di confermare la presenza a cannes sottolinea una strategia orientata al posizionamento del marchio nel segmento premium. L’azienda punta a raggiungere interlocutori di rilievo e a consolidare una reputazione solida anche oltre i confini nazionali.

Iniziativa benefica al carlton hotel con maia wine

Il 20 maggio, l’attenzione si sposta su un evento di natura benefica organizzato dalla better world foundation presso il carlton hotel. Maia wine è il vino ufficiale di questa cena di gala che riunisce figure di rilievo tra celebrità, imprenditori e operatori del mondo culturale e sociale. La serata ha lo scopo di raccogliere fondi per cause condivise e rappresenta un momento significativo di solidarietà nel contesto del festival.

Essere presenti a un evento benefico di questa portata conferma l’impegno dell’azienda nel supporto ad iniziative che uniscono differenti ambiti sociali e culturali. Le bollicine firmano l’atmosfera dell’appuntamento e si legano ai valori di comunità e partecipazione, profondamente radicati anche nel racconto storico della cantina. L’azione nel contesto del festival rafforza il dialogo che maia wine mantiene con pubblico e operatori, sottolineando l’importanza di occasioni dove cultura e solidarietà si incrociano.

La maia love edition 2024: un tributo alla letteratura e al territorio vicentino

La maia love edition 2024 rappresenta un omaggio all’amore raccontato nella letteratura e alle origini del territorio intorno a montorso, in provincia di vicenza. La cuvée celebra i 500 anni dalla nascita della novella “romeo e giulietta”, scritta nel 1524 da luigi da porto, autore locale. Questo prodotto unisce quindi la tradizione enologica con una forte narrazione culturale che richiama radici storiche profonde.

Il blend extra-dry millesimato si distingue per un profilo aromatico studiato per evocare emozioni e suggestioni legate a questo racconto. La scelta di dedicare una bollicina a una delle storie d’amore più note al mondo riflette la volontà di trasmettere un legame tra vino, arte e territorio. La testimonianza di pierpaolo cielo, vicepresidente di cielo e terra spa, sottolinea l’importanza di questo legame: “Montecchio maggiore, con i suoi castelli di Romeo e Giulietta, rappresenta un simbolo tangibile e visibile di questa tradizione.”

La maia love edition si presenta come un prodotto pensato per chi vuole scoprire il fascino e la storia di un luogo attraverso il calice. Certo, la condivisione di un vino con una storia così ricca deve molto al valore culturale che si porta dietro, aggiungendo a ogni brindisi non solo sapore, ma anche un racconto che attraversa i secoli. Questa iniziativa trova spazio all’interno di un percorso culturale che lega il vino al cinema, alla letteratura e agli eventi più importanti del calendario internazionale.

Strategia e sviluppo del brand maia wine nel panorama degli spumanti italiani

Il percorso di maia wine negli ultimi anni ha seguito una crescita segnata da scelte precise e mirate nel mondo della spumantistica italiana. Angelo lella, co-founder e marketing manager, evidenzia come il marchio abbia raggiunto una posizione di rilievo tra le etichette premium. Il lavoro di marco vicentini, direttore vendite, ha facilitato la presenza del prodotto nei punti vendita italiani più noti e accessibili.

L’azienda ha in programma nuove uscite e progetti che verranno presentati al prossimo festival del cinema di venezia, confermando così l’intenzione di mantenere una presenza costante nei principali eventi culturali ed enogastronomici. L’attenzione alla qualità del prodotto e alle esigenze di un pubblico in evoluzione ha permesso di sviluppare una gamma che si distingue per stile e identità.

Il legame con le radici del territorio vicentino resta un elemento fondamentale, così come la volontà di raccontare attraverso il vino storie di passione, tradizione e arte. Maia wine riesce a coniugare queste dimensioni, costruendo progressivamente una reputazione che coinvolge appassionati, operatori del settore e appunto il pubblico internazionale presente ai festival cinematografici.

La capacità di integrare eventi di grande rilievo culturale con l’offerta enologica rende questa realtà italiana un punto di riferimento, capace di arricchire i momenti di socialità con una proposta che parla di storia, gusto e emozioni lontane dal solo aspetto commerciale.

Change privacy settings
×