Maggio 2025: il film June & John di Luc Besson apre il Milano Film Fest al Piccolo Teatro

Maggio 2025: il film June & John di Luc Besson apre il Milano Film Fest al Piccolo Teatro

Il Milano Film Fest inaugura con June & John di Luc Besson, un film girato con iPhone durante il lockdown, che esplora libertà e autenticità attraverso una storia ambientata a Los Angeles.
Maggio 20253A Il Film June 26 Jo Maggio 20253A Il Film June 26 Jo
Il Milano Film Fest inaugura con *June & John* di Luc Besson, un film girato durante il lockdown con un iPhone, che racconta un viaggio di libertà e autenticità tra due giovani a Los Angeles, esplorando il desiderio di vivere intensamente oltre la routine quotidiana. - Gaeta.it

La prima edizione del Milano Film Fest sarà inaugurata da June & John, il nuovo film del regista francese Luc Besson. Questo progetto, realizzato in mezzo alla pandemia del 2020 con un iPhone e girato in segreto durante il lockdown, arriva in Italia dopo la presentazione all’European Film Market della Berlinale. La rassegna, diretta artisticamente da Claudio Santamaria, si svolgerà dal 3 all’8 giugno al Piccolo Teatro di Milano, entrando con un titolo insolito e diretto, che sfida le consuetudini cinematografiche contemporanee.

Un film girato in lockdown con l’iphone: la sfida di luc besson

Luc Besson ha scelto di raccontare questa storia in modo quasi spartano e fuori dai tradizionali set cinematografici. June & John è stato realizzato durante il lockdown, con uno smartphone come unica macchina da presa. Questo aspetto tecnico racconta molto delle difficoltà di quei mesi, ma anche della creatività costretta ad adattarsi ai limiti imposti dall’emergenza sanitaria. Produrre un film in condizioni così restrittive ha richiesto una profonda riorganizzazione del lavoro e un forte spirito di improvvisazione.

Utilizzare un iPhone ha poi influenzato lo stile visivo, più immediato e vissuto, con inquadrature che sembrano rubate alla realtà quotidiana e un senso di intimità che difficilmente si ottiene con le tradizionali cineprese. Il film si è ritagliato quindi uno spazio tutto suo nel panorama della cinematografia internazionale, mostrandosi inedito e significativo a Berlino, uno dei mercati più importanti per la vendita di film in Europa.

Trama e protagonisti: un viaggio tra anonimato e marginalità americana

Ambientato a Los Angeles, June & John racconta la storia di John, un impiegato con una routine piatta e senza sorprese. L’attore Luke Stanton Eddy interpreta questo personaggio che vive una vita segnata dalla monotonia. Tutto cambia quando incontra June, una ragazza eccentrica e libera, interpretata da Matilda Price, in metropolitana. Il loro incontro dà il via a una relazione che spinge entrambi in un viaggio fuori dagli schemi, lontano dalla città e dalla falsità dei social network.

Questo viaggio, che tocca luoghi come la highway assolata e i motel isolati della natura selvaggia americana, mostra un lato nascosto dell’America, quello spesso escluso dalle narrazioni comuni. La storia mette in luce quanto la ricerca della libertà e dell’autenticità possa scardinare vite apparentemente ordinarie. Troviamo riflessioni sui legami sociali e sull’identità digitale, che contribuiscono a far emergere i vuoti emotivi dietro alle apparenze.

Luc besson spiega il senso del film: vivere poco ma intensamente

Il regista si è soffermato sul concetto di scelta e di libertà che anima il film. Secondo Besson, la riflessione centrale è se si preferisca “vivere una piccola vita per 50 anni o la vita di un re per cinque giorni”. È questa la sfida che June e John affrontano. Lasciare tutto alle spalle, il lavoro, le abitudini, per uno scatto improvviso di libertà. Lui vede questa decisione come un atto raro, poco praticato dalla maggior parte delle persone, che pure spesso si sentono intrappolate in vite parzialmente frustranti o insoddisfacenti.

Besson ha spiegato che il film voleva esplorare proprio questa tensione, il desiderio di scappare da una routine da cui non si è del tutto felici. Il regista è stato attratto da questa “quasi ribellione” contro il prevedibile, rappresentata da una coppia che decide di vivere al massimo anche se per poco tempo. Questo tema porta a interrogarsi su cosa davvero significhi scegliere la felicità o almeno inseguirla in modo radicale.

La distribuzione italiana e il futuro del film al milano film fest

June & John verrà distribuito in Italia da Movies Inspired, che ha già acquisito i diritti per il mercato nazionale. Il film debutta proprio a Milano, inserito nel programma del Milano Film Fest, una manifestazione che promette di portare in città titoli originali e produzioni da seguire. La scelta di aprire il festival con il lavoro di Besson sottolinea l’attenzione agli esperimenti narrativi e alle opere nate in condizioni non comuni.

Il Piccolo Teatro diventa così il luogo di presentazione di una pellicola che mescola tecnologia moderna, come quella di un iPhone, e racconti che scavano dentro l’animo umano e la società. June & John invita a guardare oltre le apparenze della città e dei social, per prendere coscienza dell’importanza del coraggio nelle piccole scelte quotidiane, anche se apparentemente folli. La rassegna milanese si conferma così come un appuntamento da tenere d’occhio per chi segue il cinema d’autore contemporaneo.

Change privacy settings
×