Macfrut 2025: il gruppo Alegra chiude con risultati oltre le attese e prospettive per la campagna estiva

Macfrut 2025: il gruppo Alegra chiude con risultati oltre le attese e prospettive per la campagna estiva

Il gruppo Alegra, presente a Macfrut 2025 a Rimini e all’evento Connessioni al Teatro Verdi di Cesena, punta su ciliegie IGP di Vignola, kiwi Dulcis e nettarine Ondine per rafforzare il mercato ortofrutticolo.
Macfrut 20253A Il Gruppo Alegra Macfrut 20253A Il Gruppo Alegra
Al Macfrut 2025 di Rimini, il Gruppo Alegra ha consolidato la sua presenza nel settore ortofrutticolo, presentando prodotti chiave e una ricerca esclusiva su comportamenti d’acquisto, rafforzando strategie di mercato e collaborazioni con la grande distribuzione. - Gaeta.it

La recente edizione di Macfrut 2025, tenutasi a Rimini, si è conclusa con risultati positivi per il Gruppo Alegra, che raggruppa le aziende Alegra, Brio e Valfrutta Fresco. L’evento ha richiamato un pubblico numeroso di clienti, partner e rappresentanti della filiera ortofrutticola, confermando il ruolo del gruppo nel mercato italiano ed europeo. Tra incontri e presentazioni, il gruppo ha preparato il terreno per la nuova stagione produttiva, dando risalto a prodotti chiave come le ciliegie IGP di Vignola e altre drupacee.

L’evento “connessioni” al teatro verdi di cesena

Nell’ambito di Macfrut 2025, il Gruppo Alegra ha promosso il proprio primo evento pubblico, dal titolo “Connessioni: voci di filiera, visioni di futuro”, svolto al Teatro Verdi di Cesena. Si è trattato di un momento dove clienti, stakeholder, rappresentanti della grande distribuzione italiana e internazionale, fornitori e partner commerciali hanno potuto confrontarsi direttamente.

Enrico Bucchi, direttore generale di Valfrutta Fresco e vicedirettore di Alegra, ha descritto “Connessioni” come il risultato di un lavoro condiviso in tutto il gruppo e ha evidenziato la partecipazione di oltre 220 persone presenti all’incontro. Oltre a far emergere le prospettive future del gruppo, l’evento ha messo al centro tre prodotti strategici: il kiwi Dulcis, le nettarine piatte Ondine e il peperone Cornelio.

Questi tre prodotti rappresentano gli investimenti principali e i punti su cui Alegra punta per la crescita e il consolidamento nel mercato. Il kiwi Dulcis è destinato a triplicare i volumi di produzione, mentre il peperone Cornelio sarà coltivato in nuove aree. Le nettarine Ondine si presenteranno alla stagione estiva con un nuovo concept di marketing chiamato “Snack the summer”, che punta a valorizzare l’aspetto pratico e il consumo immediato del frutto.

L’attenzione verso questi prodotti conferma l’intenzione del gruppo di rafforzare la presenza sul mercato con articoli che uniscano qualità e valore aggiunto, offrendo al contempo ai produttori una redditività consolidata.

Macfrut 2025 e la presenza del gruppo alegra

Durante Macfrut 2025, il Gruppo Alegra ha registrato una partecipazione costante e significativa presso il proprio stand, aperto per tutte e tre le giornate della fiera a Rimini. L’evento ha visto arrivare professionisti della filiera ortofrutticola sia dall’Italia che dall’estero.

Mauro Laghi, direttore generale di Alegra e responsabile commerciale di Brio, ha sottolineato come questi giorni siano stati ricchi di confronti approfonditi e pianificazioni operative. Le riunioni con clienti e partner hanno favorito la definizione di strategie in vista della prossima stagione estiva, che si preannuncia intensa.

Tra i punti chiave, Laghi ha citato la produzione delle ciliegie IGP di Vignola, con 25.000 quintali pronti per il mercato, e la partenza delle raccolte delle drupacee coltivate dai soci in Calabria. Questi prodotti rappresentano un elemento importante per il gruppo, che punta a valorizzare la qualità e il lavoro dei produttori associati.

L’edizione riminese di Macfrut ha mostrato un incremento di partecipazione e ha confermato il suo ruolo come appuntamento fondamentale per i player del comparto ortofrutticolo. Alegra ha ribadito la propria presenza come riferimento sul territorio, grazie anche all’interazione intensa con operatori qualificati, pronti ad affrontare le sfide del mercato.

La ricerca nielseniq presentata al convegno e le prospettive per il comparto ortofrutticolo

Durante “Connessioni”, Alegra ha presentato una ricerca inedita commissionata a NielsenIQ, dedicata al comportamento d’acquisto degli italiani nel settore ortofrutticolo. Matteo Bonù, food industry leader dell’istituto di ricerca, ha illustrato i risultati davanti ai partecipanti, basati su un’analisi di 16.000 famiglie in oltre 2.000 comuni italiani.

La ricerca ha incluso più di 2.500 questionari, concentrandosi sulle performance delle insegne della grande distribuzione in termini di offerta ortofrutticola e soddisfazione del cliente. L’analisi ha messo in evidenza differenze tra operatori, mantenendo comunque l’anonimato dei nomi, ed ha evidenziato margini di miglioramento, come la dispersione degli acquisti al di fuori delle insegne principali.

Claudia Iannarella, marketing manager del gruppo, ha spiegato che la ricerca ha l’obiettivo di fornire uno strumento aggiornato per sviluppare strategie di fidelizzazione e migliorare la proposta commerciale. Lo studio considera aspetti come i driver di scelta, la segmentazione per reddito e composizione familiare, oltre alla fedeltà all’insegna e alle aspettative dei consumatori nel punto vendita.

Questi dati costituiscono un punto di partenza per una collaborazione più stretta tra Alegra e i brand della distribuzione, con l’intento di rendere il reparto ortofrutta più attrattivo, competitivo e capace di rispondere alle esigenze del cliente. La ricerca vuole orientare azioni mirate a rafforzare la posizione del gruppo e a sostenere il rilancio della categoria nei punti vendita.

Change privacy settings
×