Macallan celebra 200 anni di storia con il rilascio della TIME : SPACE COLLECTION

Macallan celebra 200 anni di storia con il rilascio della TIME : SPACE COLLECTION

La distilleria Macallan celebra 200 anni di storia con la TIME : SPACE COLLECTION, unendo tradizione e innovazione attraverso nuovi whisky e iniziative culturali per valorizzare il suo prestigioso percorso.
Macallan Celebra 200 Anni Di S Macallan Celebra 200 Anni Di S
Macallan celebra 200 anni di storia con il rilascio della TIME : SPACE COLLECTION - Gaeta.it

La distilleria Macallan, situata nel cuore dello Speyside scozzese, ha raggiunto una pietra miliare significativa: 200 anni di storia e innovazione nell’arte di distillare whisky. Quest’anno non si celebra soltanto un anniversario, ma anche una riflessione profonda sul passato, presente e futuro del marchio, evocando il connubio tra tradizione e modernità attraverso il lancio della TIME : SPACE COLLECTION. Un traguardo che non passa inosservato, accompagnato da un’ampia gamma di eventi e iniziative per valorizzare il percorso intrapreso in questi due secoli.

La storia di Macallan: dall’inizio a oggi

Le origini di Macallan risalgono al 1543, quando la tenuta di Easter Elchies fu donata alla famiglia Grant dal Vescovo di Moray. La casa, durante il XIX secolo, divenne simbolo della distilleria, quando Alexander Reid decise di affittare il terreno nel 1820. Questo fu un momento cruciale, poiché pochi anni dopo, l’Excise Act aprì le porte alla legalizzazione della produzione di whisky. Reid colse l’occasione e, nel 1824, avviò la distilleria Macallan, che ben presto si sarebbe fatta conoscere per la sua alta qualità.

Dopo vari cambi di proprietà e ampliamenti della produzione, l’era di Sir Roderick Kemp apportò alla distilleria una novità fondamentale: l’impiego di botti che avevano precedentemente contenuto Sherry. Un passo audace che avrebbe definito il carattere distintivo del whisky Macallan.

Negli anni ’40 e ’50, la distilleria affrontò le difficoltà delle due guerre mondiali, ma la visione di innovatori come Janet Harbison, figlia di Sir Kemp, permise a Macallan di investire in lunghi invecchiamenti e perpetuare la filosofia di massima qualità. Con il passar del tempo, Macallan si affermò come uno dei marchi di whisky più prestigiosi, attirando collezionisti e appassionati di tutto il mondo.

Il 1996 segnò un altro passo importante con l’incorporazione di Macallan nel gruppo Highland Distillers, successivamente acquisito dall’Edrington Group, segnando l’inizio di una nuova era caratterizzata da ulteriori innovazioni e un’attenzione speciale verso la sostenibilità.

Un annuncio speciale: la TIME : SPACE COLLECTION

Per festeggiare il bicentenario, Macallan ha lanciato la TIME : SPACE COLLECTION, una celebrazione dell’eredità storica del marchio e un sguardo rivolto al futuro. Al centro di questa iniziativa ci sono due nuovi whisky, TIME : SPACE e TIME : SPACE MASTERY, realizzati con un mix di tecnologie moderne e tecniche artigianali tradizionali. TIME : SPACE rappresenta un connubio intrigante: da un lato, un Single Malt invecchiato 84 anni rilasciato da botti del 1940, dall’altro, uno Single Malt nato nel 2018, dal quale si può cogliere la visione avanguardistica di Macallan.

Kirsteen Campbell, Master Whisky Maker di Macallan, ha condiviso la sua emozione nel realizzare un prodotto che miscela passato e futuro. Solo 200 bottiglie della TIME : SPACE COLLECTION sono state imbottigliate, ognuna incastonata in una scultura di quercia progettata per esaltare la pura essenza del whisky. L’opera d’arte simboleggia l’impegno di Macallan per il futuro e la continuità della tradizione.

Un cortometraggio d’autore per celebrare il tempo

Per arricchire ulteriormente la celebrazione, Macallan ha collaborato con figure di spicco del panorama culturale italiano come Lia Rumma, Nicola Lagioia, Mario Uliassi e Ottavio Missoni. In un cortometraggio diretto da Serena Corvaglia, questi personaggi esplorano la loro personale percezione del tempo, rivelando la sua importanza nel processo di creazione di un whisky di alta qualità. Grazie a questa iniziativa, Macallan intende connettersi con il suo pubblico in modo più profondo, utilizzando una narrazione visiva che mette in risalto il legame tra l’arte della distillazione e le esperienze di vita.

Rinnovamento e tradizione: la nuova distilleria

L’inaugurazione della nuova distilleria Macallan nel 2018 rappresenta un ulteriore passo verso l’eccellenza. Progettata dal rinomato studio Rogers Stirk Harbour + Partners, la struttura è un esempio di design rasente al contemporaneo e alla sostenibilità. Con materiali locali come pietra e legno, la distilleria si inserisce perfettamente nel paesaggio. Il tetto verde, con oltre 1800 travi, non solo contribuisce all’estetica ma evidenzia anche l’impegno ecologico dell’azienda.

In un panorama in continua evoluzione, Macallan non dimentica mai le sue radici, portando avanti tradizioni consolidate attraverso metodi rigorosi di produzione. Questa filosofia comprende l’uso di piccole quantità di alambicchi, legni di rovere selezionati e una particolare attenzione alla qualità delle botti, essenziali per la creazione di un whisky d’autore.

Il futuro di Macallan: visione e sostenibilità

L’impegno di Macallan per la sostenibilità e la qualità resta centrale. Nel 2023, l’acquisizione del 50% del Gruppo spagnolo Estevez significa garantire un accesso privilegiato alle migliori botti ex-Sherry, fondamentali per la continuità della qualità del prodotto. La genuinità dei whisky Macallan è un altro valore portante: il colore deriva esclusivamente dai processi naturali di invecchiamento, senza l’aggiunta di coloranti, un fatto ancora raro nell’industria.

La celebre distilleria continua dunque a scrivere la sua storia, intrisa di 200 anni di passione, dedizione e innovazione, pronta a lasciarsi ispirare dalle sfide del futuro.

Change privacy settings
×