Luxair chiede alla corte ue di annullare l’intesa tra Ita Airways e Lufthansa

Luxair chiede alla corte ue di annullare l’intesa tra Ita Airways e Lufthansa

Luxair contesta alla corte generale dell’Unione europea l’approvazione della Commissione europea sull’investimento di Lufthansa in Ita Airways, evidenziando tensioni tra partner e rischi per la concorrenza nel settore aereo europeo.
Luxair Chiede Alla Corte Ue Di
Luxair ha presentato ricorso alla corte UE contro l’approvazione dell’investimento di Lufthansa in Ita Airways, contestando l’impatto sulla concorrenza e segnando una frattura tra partner alleati nel settore aereo europeo. - Gaeta.it

La compagnia aerea Luxair, con base in Lussemburgo, ha presentato un ricorso alla corte generale dell’Unione europea per contestare l’approvazione della Commissione europea sull’operazione che vede Lufthansa investire in Ita Airways. La richiesta mira all’annullamento della decisione che ha dato via libera all’ingresso iniziale del 41% di Lufthansa nel capitale di Ita, quota destinata a salire fino al 100%. Questo sviluppo riporta in evidenza una vicenda industriale che ha attirato l’attenzione a livello europeo e politico negli ultimi due anni, e mette in luce nuove tensioni tra partner apparentemente alleati.

Il ricorso di luxair contro l’autorizzazione ue

Il 28 aprile scorso Luxair ha depositato formale opposizione presso la corte generale dell’Unione europea, a Lussemburgo. Il ricorso coinvolge la direzione generale della concorrenza dell’UE, organismo che ha valutato e approvato la partecipazione di Lufthansa nel capitale di Ita Airways. Luxair contesta i termini dell’intesa, sebbene i dettagli specifici delle obiezioni siano ancora riservati. L’iniziativa legale ha effetti politici e industriali, poiché tocca un assetto delicato consolidato da accordi recenti.

Il rapporto tra luxair e lufthansa

Luxair, pur essendo alleata di Lufthansa e condividendo con essa il programma fedeltà «Miles & More», entra così in contrasto con il partner tedesco, segnalando una frattura nel settore. La compagnia lussemburghese dispone di una flotta di 21 aeromobili e opera principalmente su rotte europee. La decisione di sollevare una controversia legale nell’ambito comunitario indica la complessità dei rapporti tra vettori e il peso delle valutazioni sulla concorrenza.

Le operazioni tra Ita Airways e Lufthansa sono state seguite con attenzione da Bruxelles. La Commissione ha lavorato per verificare l’impatto sul mercato e le possibili criticità in termini di concorrenza, soprattutto considerando la fusione implicita tra i due operatori. Il ricorso di Luxair probabile metterà sotto esame – nei prossimi mesi – le motivazioni del via libera comunitario e le condizioni poste nell’intesa.

Il contesto della partnership ita airways-lufthansa

Ita Airways, la compagnia di bandiera italiana, ha visto l’ingresso progressivo di Lufthansa come azionista, con un primo investimento al 41% e l’opzione di salire al 90% e al 100%, come previsto dagli accordi di investimento e sviluppo industriale. L’operazione ha una forte valenza strategica per Ita, che cerca stabilità e crescita sotto la guida di un gruppo europeo di maggiori dimensioni.

Sinergie e ampliamento del network

La partnership apre la strada a sinergie operative e ampliamento di network, con Lufthansa che potrà inserire Ita nell’alleanza con United e Air Canada, offrendo così nuova apertura sul mercato nordamericano. Nel frattempo, Ita ha intensificato la presenza in aeroporti strategici come Milano Linate e Roma Fiumicino, e ha siglato importanti accordi commerciali. L’intesa con Lufthansa però suscita dibattiti sia interni che esterni per il ruolo che il vettore tedesco assumerà nel prossimo futuro.

Non a caso, la vicenda è seguita anche per le implicazioni politiche e industriali in Italia e in Europa. L’ingresso di un colosso straniero in Ita rimanda a temi di sovranità economica e controllo strategico sulle compagnie aeree nazionali. In più Luxair, seppur partner di Lufthansa, ha motivi di dubbio sulla configurazione attuale e sulla possibile riduzione della concorrenza.

Conseguenze e scenari futuri della battaglia legale

L’azione legale intrapresa da Luxair potrebbe rallentare o stravolgere il piano di consolidamento previsto tra Ita Airways e Lufthansa. La corte generale dell’UE dovrà valutare la legittimità dell’approvazione da parte della Commissione e approfondire eventuali criticità competitive e di mercato. In attesa del giudizio, l’opposizione sollevata potrebbe dare spazio a nuove trattative o a richieste di modifiche nell’intesa.

Impatti per ita airways

Per Ita Airways, il procedimento rappresenta un’incognita sul percorso di aumento della quota di Lufthansa e sulle prospettive di sviluppo a medio termine. L’accordo con Lufthansa è stato finora visto come un passo fondamentale per superare le difficoltà derivate dalla fase di startup e per competere nel contesto europeo e globale.

Sul fronte industriale, questa vicenda evidenzia come anche partner alleati possano ricorrere a strumenti legali per proteggere i propri interessi. Luxair si pone così come attore critico, ponendo problemi che potrebbero coinvolgere anche altre compagnie e le autorità regolatorie.

Lo scenario seguirà gli sviluppi dell’istruttoria in corso presso la corte. È atteso un dibattito serrato su temi di concorrenza, controllo del mercato e alleanze internazionali nel trasporto aereo europeo.


Questo caso è un esempio di come le dinamiche commerciali internazionali coinvolgano anche canali giudiziari per definire il futuro del trasporto aereo europeo. La posizione di Luxair ha già acceso discussioni di mercato, sottolineando le tensioni di un comparto fragile e complesso. Le prossime decisioni della corte generale dell’UE saranno osservate da operatori e istituzioni con grande attenzione.

Change privacy settings
×