l’università politecnica delle marche assegna la laurea honoris causa a daron acemoglu premio nobel per l’economia 2024

l’università politecnica delle marche assegna la laurea honoris causa a daron acemoglu premio nobel per l’economia 2024

L’università politecnica delle marche conferisce la laurea honoris causa a daron acemoglu, premio nobel per l’economia 2024, riconoscendo il suo contributo fondamentale allo studio delle istituzioni e della crescita economica.
Le28099Universitc3A0 Politecnica Delle Le28099Universitc3A0 Politecnica Delle
L’Università Politecnica delle Marche conferisce la laurea honoris causa a Daron Acemoglu, premio Nobel per l’economia 2024, riconoscendo il suo contributo fondamentale nello studio delle istituzioni e della crescita economica. - Gaeta.it

Tra gli appuntamenti di rilievo nel mondo accademico e scientifico, l’università politecnica delle marche celebra un evento importante. Il 23 maggio, nella facoltà di economia “G. Fuà” di Ancona, si terrà la cerimonia per il conferimento della laurea honoris causa a Daron Acemoglu, economista riconosciuto a livello globale e premio nobel per l’economia 2024. Questa cerimonia segna un momento di valorizzazione di un percorso di ricerca che ha influenzato il modo di comprendere la crescita economica e l’importanza delle istituzioni.

La cerimonia di conferimento: organizzazione e programma

L’evento è previsto alle ore 17 e vedrà la partecipazione delle autorità accademiche e degli studiosi del settore economico. L’apertura delle celebrazioni sarà affidata al rettore Gian Luca Gregori, che introdurrà la giornata. A seguire Luca Papi, decano del dipartimento di scienze economiche e sociali, pronuncerà la laudatio, ovvero la presentazione ufficiale che sottolinea l’importanza del premio e del lavoro svolto dal candidato. Sempre nella stessa sede, Davide Ticchi, professore di economia politica, interverrà con un elogio dedicato ad Acemoglu, illustrandone contributi e risultati nel campo della ricerca economica. La cerimonia culminerà con la lectio magistralis tenuta dallo stesso Acemoglu, dal titolo “Bolstering Support for Democracy”. Questo intervento offre un’analisi dei fattori che sostengono le forme democratiche, direttamente collegati al tema centrale delle sue ricerche.

Il legame tra daron acemoglu e l’università politecnica delle marche

Davide Ticchi, docente coinvolto nell’organizzazione dell’evento, ha un rapporto diretto con Acemoglu. Hanno collaborato in diversi studi che esplorano la relazione tra istituzioni e dinamiche economiche. Le loro ricerche puntano a spiegare le ragioni dell’esistenza di stati inefficienti e il persistere di queste inefficienze che frenano la crescita. Uno studio rilevante riguarda le origini degli stati autoritari e i meccanismi che prolungano i conflitti civili. Questi temi evidenziano la complessità dei sistemi politici e la loro influenza sulla stabilità e prosperità economica. La collaborazione tra i due studiosi sottolinea il valore scientifico dell’evento, arricchendo la discussione sulle istituzioni e il loro ruolo nello sviluppo.

La carriera e i riconoscimenti di daron acemoglu

Daron Acemoglu è Institute Professor al Massachusetts Institute of Technology di Boston, una posizione riservata a pochi accademici di rilievo internazionale. È considerato tra i dieci economisti più citati al mondo, un indicatore dell’impatto globale delle sue pubblicazioni. Nel 2024 ha ricevuto il premio nobel per l’economia, insieme a Simon Johnson e James A. Robinson, per il loro lavoro sugli effetti delle istituzioni sulla prosperità delle nazioni. Prima di questo, nel 2005, Acemoglu aveva ottenuto la John Bates Clark Medal, riconoscimento conferito agli economisti americani sotto i 40 anni con contributi eccellenti nel campo. Il suo approccio ha trasformato la comprensione delle cause profonde del progresso o del declino economico.

Il ruolo delle istituzioni secondo la ricerca di acemoglu

Le ricerche di Acemoglu mostrano come le istituzioni inclusive siano fondamentali per promuovere la partecipazione democratica e creare un sistema economico aperto e accessibile a un largo numero di persone. Questi sistemi si basano sul rispetto dello stato di diritto e su opportunità distribuite in modo equo. Secondo il suo studio, le istituzioni estrattive funzionano invece come un meccanismo di esclusione dove poche élite detengono potere e ricchezza, limitando la crescita e mantenendo disuguaglianze sociali ed economiche. Questo meccanismo fa sì che alcune nazioni rimangano bloccate in situazioni di arretratezza. L’analisi di Acemoglu si spinge a identificare come e perché alcune strutture istituzionali favoriscono un progresso sostenibile, offrendo un modello che ha influenzato studi successivi in economia politica e sviluppo. Lo studio degli istituti non resta teorico ma ha implicazioni dirette sulle politiche pubbliche e sulla costruzione della democrazia.

Change privacy settings
×