L'Università di Roma Tor Vergata promuove la tecnologia sostenibile al Tech Transfer Day

L’Università di Roma Tor Vergata promuove la tecnologia sostenibile al Tech Transfer Day

La terza edizione del Tech Transfer Day all’Università di Roma Tor Vergata ha evidenziato l’importanza della sinergia tra tecnologia, innovazione e sostenibilità, promuovendo collaborazioni tra ricerca accademica e imprenditoria.
L27Universitc3A0 Di Roma Tor Verga L27Universitc3A0 Di Roma Tor Verga
L'Università di Roma Tor Vergata promuove la tecnologia sostenibile al Tech Transfer Day - Gaeta.it

Un evento di grande rilievo ha avuto luogo presso l’Università di Roma Tor Vergata, dedicato alla sinergia tra tecnologia, innovazione e sostenibilità. La terza edizione del Tech Transfer Day ha messo in luce i successi realizzati dallo Spoke 2 e ha tracciato potenziali sviluppi futuri nel contesto del progetto Rome Technopole. Attraverso questo evento è emersa la rilevanza delle collaborazioni tra ricerca accademica e mondo imprenditoriale, con un particolare accento sulla rigenerazione urbana e l’intelligenza artificiale generativa come chiave per gestire decisioni collaborative.

Tech Transfer Day: innovazione e sostenibilità a Roma

La terza edizione del Tech Transfer Day, organizzata all’Università di Roma Tor Vergata, ha riunito esperti e operatori del settore per esplorare le opportunità di innovazione sostenibile. Il rettore Levialdi Ghiron ha aperto i lavori sottolineando come lo Spoke 2 del progetto Rome Technopole stia facendo progressi significativi. Ghiron ha affermato che “il progetto non solo ha contribuito all’esecuzione delle attività, ma ha anche dimostrato la capacità dell’ecosistema di produrre risultati industrialmente rilevanti, estendendo il proprio impatto oltre il termine del progetto Pnrr.”

Nel corso dell’evento, sono stati presentati i frutti delle collaborazioni tra università e aziende, evidenziando come la sinergia tra questi due mondi possa alimentare l’innovazione e promuovere sviluppi sostenibili. La ricchezza di idee e progetti emersi ha confermato come la comunità accademica e quella imprenditoriale stiano lavorando insieme per affrontare le sfide contemporanee, mantenendo un focus particolare sulla sostenibilità e sull’utilizzo responsabile delle risorse.

L’intelligenza artificiale generativa per la rigenerazione urbana

Uno dei temi centrali del Tech Transfer Day è stata l’intelligenza artificiale generativa, presentata come un mezzo per facilitare e migliorare la collaborazione tra diversi attori nel campo della rigenerazione urbana. Durante le tavole rotonde, esperti hanno discusso sull’importanza della “condivisione dei dati e delle informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e collaborative.”

La presentazione ha incluso un’area dedicata a esposizioni tecnologiche, dove sono stati mostrati prototipi nei settori della transizione digitale ed energetica, della salute e del biopharma. Questi prototipi utilizzano tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e materiali innovativi, nelle pratiche progettuali tese a rispondere alle future sfide della società e dell’industria.

L’impatto del progetto Rome Technopole

Intervenendo durante l’evento, Vincenzo Tagliaferri, professore ordinario e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Rome Technopole, ha evidenziato l’importanza del trasferimento tecnologico come motore di sviluppo per l’ecosistema dell’innovazione nella regione Lazio. Il suo intervento ha sottolineato non solo i risultati ottenuti fino ad ora, ma anche l’impegno dell’università nel sostenere la crescita di start-up e spin-off attraverso l’incubazione e l’accelerazione di progetti imprenditoriali.

Il prorettore Renato Baciocchi ha arricchito il dibattito, spiegando che lo Spoke 2 è dedicato agli obiettivi di trasferimento tecnologico e di nuova imprenditorialità. Ha sottolineato che “il Tech Transfer Day ha offerto un’importante vetrina per presentare le innovazioni sviluppate all’interno del progetto, dimostrando il potenziale del Rome Technopole di diventare un punto di riferimento regionale per la traduzione delle scoperte scientifiche in applicazioni pratiche nel mondo industriale.”

Ritorno alle origini: il programma Tèchne

Un annuncio di particolare rilevanza durante il Tech Transfer Day è stato il lancio della nuova edizione del programma Tèchne, nato per supportare il processo di accelerazione di start-up e progetti nell’ambito dello Spoke 2. Questo programma si propone di accompagnare e formare giovani imprenditori nel loro percorso, aiutandoli a tradurre idee innovative in modelli di business sostenibili e operativi.

Il Tech Transfer Day ha dimostrato, attraverso una serie di presentazioni e discussioni, come l’innovazione non sia solo una questione di nuove tecnologie, ma richieda anche un impegno condiviso per costruire un futuro sostenibile e prospero.

Change privacy settings
×