Lufthansa ha aperto la vendita del suo operativo invernale 2025-26, puntando sulla stabilità e puntualità per tutte le compagnie del gruppo in vista delle vacanze di Natale. La novità principale riguarda l’ampliamento dell’offerta premium, con il debutto della cabina allegris su nuove rotte lunghe distanza. L’azienda tedesca conferma così la sua strategia di rafforzare il comfort in tutte le classi di viaggio, dalla economy alla first.
Lufthansa allegris: un upgrade premium su più rotte internazionali
La cabina allegris è la grande protagonista dell’inverno per Lufthansa Airlines. Questa nuova configurazione di interni è presente in tutte le classi: economy, premium economy, business e first class. Dal 26 ottobre 2025, Lufthansa metterà in servizio quotidianamente aeromobili dotati di cabina allegris su collegamenti da Monaco verso alcune destinazioni di rilievo mondiale: New York , Chicago, Miami, Shanghai, Città del Capo e Tokyo. A queste si aggiunge Bengaluru, servita tre volte a settimana.
Più destinazioni con la cabina allegris
Si tratta del più vasto numero di destinazioni contemporaneamente servite con la cabina allegris dalla sua introduzione. Al momento, dieci Airbus A350-900 con questi nuovi interni sono già operativi sulle rotte del gruppo. I passeggeri hanno apprezzato i nuovi sedili, con un livello di gradimento molto alto, che supera le mezzo milione di utenti in tutte le classi. Il piano di rinnovo non si ferma qui: Lufthansa prevede l’implementazione della cabina anche a Francoforte, partendo dal Boeing 787-9, e il retrofit degli aeromobili già in flotta, a partire dal Boeing 747-8.
Leggi anche:
Ampliamenti stagionali e riconferme per voli nazionali e internazionali
In aggiunta all’espansione premium, la programmazione invernale vede anche il prolungamento verso i mesi più freddi di alcuni voli attivati la scorsa estate. Da Francoforte a Bydgoszcz, in Polonia, e da Monaco a Oradea, in Romania, i voli saranno mantenuti per far fronte alla domanda che si conferma elevata in queste tratte. Questi collegamenti sono stati introdotti dalla compagnia nel corso della stagione estiva 2025.
Rimane confermato anche l’impiego dell’Airbus A380 sulla base di Monaco per alcune traiettorie a lungo raggio fra le più richieste nel periodo invernale. Le destinazioni servite da questo velivolo includono Los Angeles, San Francisco, Bangkok e Delhi, consolidando l’offerta sulle grandi città intercontinentali con una capacità elevata.
Stabilità operativa nel periodo natalizio
Dieter Vranckx, chief commercial officer del gruppo Lufthansa, ha definito il programma invernale un punto fermo per garantire voli stabili, puntuali e affidabili. “Questo obiettivo riguarda tutte le compagnie del gruppo, che contano su un calendario di voli studiato per il picco di traffico guidato dalle festività di dicembre.” L’impiego della cabina allegris, secondo Vranckx, rappresenta inoltre un passo avanti nel miglioramento dell’esperienza di viaggio per il segmento premium, scelta strategica per attrarre passeggeri nelle principali rotte globali.
L’offerta invernale è quindi un mix di stabilità e innovazione: accanto alla riconferma di molte destinazioni e frequenze, si assiste a un upgrade corposo delle cabine interne e a un’estensione del servizio di qualità anche su nuovi vettori e tratte. Il target è confermare il posizionamento del gruppo Lufthansa come realtà di riferimento nel traffico aereo di lungo raggio, modulando l’operativo sulle esigenze di mercato e sui trend attuali di domanda, senza rinunciare a migliorare il comfort a bordo per ogni tipologia di passeggero.