Lufthansa e Ita Airways lanciano le prime rotte cargo congiunte e fanno di roma il quinto hub per l’Europa del Sud

Lufthansa e Ita Airways lanciano le prime rotte cargo congiunte e fanno di roma il quinto hub per l’Europa del Sud

Lufthansa Cargo e Ita Airways collaborano per potenziare Roma Fiumicino come hub cargo europeo, ampliando rotte e capacità verso l’America Latina e rafforzando il network logistico tra Europa del Sud e Sud America.
Lufthansa E Ita Airways Lancia Lufthansa E Ita Airways Lancia
Lufthansa Cargo e Ita Airways collaborano dal giugno 2025 per fare di Roma Fiumicino un hub strategico europeo del trasporto merci, ampliando rotte e capacità verso l’America Latina e altri mercati chiave. - Gaeta.it

Le compagnie Lufthansa Cargo e Ita Airways avviano una collaborazione per il trasporto merci che dal giugno 2025 inserisce Roma Fiumicino tra i principali hub di Lufthansa in Europa, ampliando così connessioni e capacità cargo verso l’America Latina e altri mercati chiave. Questa mossa integra il network Lufthansa ed espande le opportunità per la clientela grazie a nuove rotte e volumi maggiorati.

Il ruolo di roma fiumicino nel network cargo di lufthansa

Dal 16 giugno 2025 Lufthansa Cargo inizierà a commercializzare direttamente la capacità cargo sulle rotte operate da Ita Airways colleganti San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires con Roma Fiumicino. Roma diventa così il quinto hub europeo per Lufthansa Cargo, unendosi a Francoforte, Monaco, Vienna e Brussels. Questa scelta strategica rafforza la posizione dello scalo romano come punto nevralgico per il traffico cargo verso e dall’Europa del Sud.

La decisione di sfruttare Roma nei servizi di trasporto merci permette di migliorare la copertura geografica, aumentando la capacità disponibile di circa il 20%. Gli operatori cargo avranno accesso a più scelte e connessioni rapide attraverso un network che collega i centri economici più importanti d’Europa e d’oltremare. L’implementazione inizierà con l’applicazione del codice avionico Lufthansa sulle rotte sudamericane menzionate, mentre sulle altre rotte si proseguirà con i codici separati delle due compagnie finché non arriveranno le necessarie autorizzazioni regolatorie.

Dettagli della collaborazione tra lufthansa cargo e ita airways

La partnership prevede la commercializzazione graduale della capacità cargo sulle rotte Ita Airways da parte di Lufthansa Cargo una volta completate le approvazioni delle autorità competenti. Questa sinergia offre vantaggi concreti ai clienti della logistica, grazie all’incremento dell’offerta e alla possibilità di sfruttare il gruppo Lufthansa in tutta la sua estensione globale.

Il ceo di Lufthansa Cargo, Ashwin Bhat, ha sottolineato l’importanza di questa alleanza per proporre ai clienti un ventaglio di rotte più ampio e soluzioni mirate da e verso l’Europa e oltre. L’istituzione di Roma come hub aiuta a fornire un servizio più flessibile, rapido e affidabile, con standard di qualità riconosciuti a livello internazionale. Allo stesso modo, il ceo di Ita Airways Joerg Eberhart ha evidenziato come la combinazione delle flotte e delle capacità dei due gruppi potenzierà il servizio per i clienti, valorizzando la posizione strategica di Fiumicino.

Impatti sulle rotte sudamericane e sul mercato cargo

L’inclusione delle rotte da San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires nel network Lufthansa e Ita porterà un aumento della capacità verso l’Europa del Sud attraverso Roma. Questi collegamenti sono rilevanti per lo scambio commerciale e la logistica internazionale tra i due continenti, interessando settori che vanno dall’industria al commercio di prodotti freschi e manufatti.

L’espansione comporta opportunità per gli esportatori, importatori e spedizionieri di ampliare la presenza nei mercati sudamericani usando una piattaforma più solida e integrata. L’utilizzo di un unico codice aeroportuale per le merci consente procedure più snelle e una gestione più efficiente del carico, riducendo i tempi e migliorando la tracciabilità.

Il posizionamento di roma nell’assetto logistico europeo

Roma Fiumicino si rafforza come centro di riferimento per le merci nel Sud Europa, un ruolo che negli anni è cresciuto grazie a investimenti infrastrutturali e alla sua posizione geografica favorevole. Il nuovo accordo con Lufthansa Cargo e Ita Airways rappresenta un passo ulteriore verso la maggiore competitività internazionale dello scalo romano rispetto ad altri principali aeroporti europei.

La capacità di integrare sia voli continentali che intercontinentali serve a rafforzare i collegamenti fra l’Italia, l’Europa e il resto del mondo, soddisfacendo picchi di domanda e varie esigenze logistiche. Il coinvolgimento nel network Lufthansa offre accesso a un sistema di trasporto merci che può supportare esigenze diversificate, dai trasporti rapidi di merci deperibili fino a spedizioni più complesse.

Prospettive future della partnership per i trasporti aerei cargo

L’espansione della collaborazione potrebbe estendersi a tutte le tratte operative di Ita Airways, una volta completate le autorizzazioni regolatorie necessarie. Questo consentirà a Lufthansa di gestire un’offerta cargo ancora più ampia e integrata. Il vantaggio atteso è un’ulteriore crescita del mercato merci aereo italiano ed europeo, con un miglior adattamento alle richieste di trasporto internazionale.

Le compagnie puntano a offrire soluzioni logistiche complete e personalizzate per diversi settori, sfruttando la varietà di destinazioni e la capacità di integrare i loro network. Il rinforzo dell’hub romano si inserisce in una strategia più ampia finalizzata a potenziare la connettività globale, rispondendo alle nuove esigenze del commercio internazionale, compreso il traffico verso l’America Latina, ma anche verso altri continenti.

Change privacy settings
×