Luce della Pace di Betlemme: Cori accoglie il simbolo di fratellanza

Luce della Pace di Betlemme: Cori accoglie il simbolo di fratellanza

La Luce della Pace di Betlemme arriva a Cori, portando un messaggio di pace e solidarietà, celebrato dal sindaco e dalla comunità locale in un evento simbolico di unità globale.
Luce Della Pace Di Betlemme3A C Luce Della Pace Di Betlemme3A C
Luce della Pace di Betlemme: Cori accoglie il simbolo di fratellanza - Gaeta.it

La Luce della Pace di Betlemme ha fatto la sua annuale apparizione a Cori, portando un messaggio di pace e solidarietà tra le comunità. Gli scout del posto hanno ricevuto la lampada presso la stazione ferroviaria di Latina Scalo, prima di condurla nel cuore della comunità lepina. L’evento è stato ufficialmente accolto dal sindaco Mauro De Lillis e dalle delegate Chiara D’Elia e Sabrina Pistilli, che hanno celebrato l’arrivo della luce nella sala consiliare del Comune, rappresentando simbolicamente tutta la cittadinanza.

Un tradizione di pace e speranza

La Luce della Pace di Betlemme proviene da una lampada che arde incessantemente nella chiesa della Natività, a Betlemme, il famoso luogo della nascita di Gesù. Questa fiamma è alimentata dall’olio donato da cristiani di tutte le nazioni, un gesto che unisce diverse culture e fedi in un legame di pace. Ogni anno, la fiamma originaria viene utilizzata per accendere altre lampade, che vengono quindi distribuite in tutto il mondo. Scout e rappresentanti di associazioni dell’intero pianeta si uniscono per portare la luce nei loro territori, simboleggiando così la speranza e la solidarietà tra i popoli.

Questo scambio di luci non è solo un evento simbolico; è un gesto che porta con sé valori profondi di unità e comprensione reciproca. I partecipanti a questa tradizione devono sempre tenere a mente l’importanza di trasmettere il messaggio di pace, in un mondo spesso lacerato da conflitti. La Luce della Pace di Betlemme si trasforma in un simbolo di lotta contro l’odio e la divisione, invitando tutti a riflettere sul potere del dialogo e dell’accoglienza.

Il legame storico tra Cori e Betlemme

Cori ha un legame speciale con Betlemme, in quanto le due città sono gemellate. Questo legame non è solo una formalità, ma riflette una connessione storica e religiosa che affonda le radici nella comunità di Giulianello, nella Terra Santa. Il fulcro di questo gemellaggio è rappresentato dal Bambinello, una statuetta del Bambin Gesù realizzata nel XVI secolo da un francescano devoto, scolpita in legno d’ulivo proveniente dal Getsemani. Questo manufatto è custodito con grande devozione nella chiesa di San Giovanni Battista a Cori, dove attira visitatori e credenti da ogni dove.

Il Bambinello diventa parte integrante delle celebrazioni e delle tradizioni che legano Cori a Betlemme, unendo le esperienze spirituali e culturali delle due comunità. Attraverso queste connessioni, Cori non solo riconosce l’importanza della propria storia, ma promuove anche un sentimento di fratellanza tra i diversi popoli, consolidando i valori di tolleranza e cooperazione nel contesto attuale.

Un messaggio di speranza per il futuro

Il sindaco Mauro De Lillis ha sottolineato durante la cerimonia che l’arrivo della Luce di Betlemme ha un significato che va oltre il semplice evento annuale. “In un periodo segnato da conflitti in varie parti del mondo, l’arrivo della Luce di Betlemme acquista un significato ancora più universale”, ha dichiarato De Lillis. Questa affermazione risuona chiara in un mondo in cui le tensioni tra nazioni e culture sembrano aumentare.

La luce, simbolo di pace e di dialogo, rappresenta un augurio per il nuovo anno. Essa invita tutti a riflettere su valori come la fraternità e la comprensione, elementi fondamentali per costruire relazioni migliori tra individui e comunità. L’illuminazione portata dalla Luce di Betlemme non è dunque solo una questione di tradizione, ma una vera e propria chiamata alla pace, affinché ciascuno possa portare un contributo positivo nella propria vita quotidiana e in quella della propria comunità.

Oggi più che mai stiamo assistendo a un bisogno urgente di unità globale. La Luce di Betlemme, pertanto, rinvigorisce il messaggio di speranza che ci ricorda di non perdere mai di vista l’importanza dell’amore e della comprensione reciproca.

Change privacy settings
×