Lotta ai parcheggiatori abusivi a Napoli: operazione coordinata porta a sanzioni e controlli a tappeto

Lotta ai parcheggiatori abusivi a Napoli: operazione coordinata porta a sanzioni e controlli a tappeto

Le forze dell’ordine di Napoli intensificano i controlli contro i parcheggiatori abusivi, sanzionando 15 persone e denunciando altre 13, per garantire legalità e sicurezza nelle aree pubbliche.
Lotta Ai Parcheggiatori Abusiv Lotta Ai Parcheggiatori Abusiv
Lotta ai parcheggiatori abusivi a Napoli: operazione coordinata porta a sanzioni e controlli a tappeto - Gaeta.it

Controversie e problematiche legate ai parcheggiatori abusivi continuano a richiamare l’attenzione delle autorità a Napoli. Recenti operazioni, attuate in sinergia tra diverse forze dell’ordine, hanno evidenziato un impegno deciso nel contrasto di questo fenomeno e nella salvaguardia della legalità. L’azione, condotta tra il 25 e il 28 novembre, ha riguardato aree strategiche della città, confermando la determinazione delle istituzioni locali a mantenere ordine e sicurezza pubblica.

Operazione di controllo coordinato

L’operazione ha visto il coinvolgimento del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto Michele di Bari. Nella giornata di lancio dell’attività, il Comando della Polizia Locale ha collaborato con la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e gli ausiliari dell’Azienda Napoletana Mobilità . Questa sinergia tra vari enti ha permesso un’efficace azione di monitoraggio nelle zone più problematiche della città, rispondendo così all’esigenza di garantire spazi pubblici liberi da abusi.

Durante le operazioni, le forze dell’ordine hanno concentrato la loro attenzione su piazza Bisignano e sulle strade circostanti, come via delle Repubbliche Marinare, via Santa Brigida e via della Villa Romana. Anche altre aree chiave sono state incluse nei controlli, come via Riccardo Filangieri, via Antonino Pio, via Cornelia dei Gracchi, via Nerva e zone adiacenti agli ospedali principali della città, come Cardarelli e Cotugno. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai pressi della Stazione Centrale FS e di altre arterie principali, per ridurre l’influenza dei parcheggiatori abusivi in punti nevralgici della mobilità cittadina.

Risultati significativi delle operazioni

I risultati di queste azioni di controllo sono stati immediati e significativi. Durante le operazioni, sono state sanzionate 15 persone impegnate in attività di parcheggiatori abusivi, e altre 13 sono state denunciate per recidiva. In totale, le forze dell’ordine hanno rilevato 58 persone, di cui 21 con precedenti penali. Parallelamente, 56 veicoli sono stati controllati, portando a 24 rimozioni, un chiaro segnale della tolleranza zero delle autorità verso comportamenti illeciti.

Non solo la Polizia Locale, ma anche gli ausiliari dell’ANM hanno giocato un ruolo cruciale; hanno accertato ben 984 violazioni nelle aree a pagamento contrassegnate dalle strisce blu. Questo dato evidenzia un ulteriore impegno nel rendere la mobilità cittadina più regolare e tutelare gli utenti onesti.

Controlli nell’area metropolitana di Napoli

Non si limita ai parcheggiatori abusivi la battaglia delle autorità. Tra il 23 e il 29 novembre, il controllo dell’area metropolitana ha portato all’emissione di 4.618 verbali per infrazioni al Codice della Strada. Le operazioni hanno compreso anche la rimozione di 54 veicoli abbandonati e il prelievo di 292 mezzi. Di questi, 22 veicoli sono stati restituiti ai proprietari che hanno effettuato un intervento tempestivo, segno di un’azione incisiva e tempestiva da parte delle forze di polizia.

Questi risultati non solo mostrano la persistente volontà delle istituzioni di affrontare i problemi di illegalità, ma anche la necessità di garantire a tutti i cittadini un ambiente urbano più sicuro e rispettoso delle regole. L’attività di monitoraggio continuerà nei prossimi giorni, cercando di mantenere alta l’attenzione su problematiche che affliggono la vivibilità della città.

Change privacy settings
×