L’ospedale san raffaele di milano avvia la sperimentazione di nuovi radiofarmaci per tumori complessi

L’ospedale san raffaele di milano avvia la sperimentazione di nuovi radiofarmaci per tumori complessi

L’ospedale San Raffaele di Milano guida una sperimentazione clinica con i radiofarmaci OncoCAIX e OncoACP3 per migliorare diagnosi e trattamento di carcinoma renale a cellule chiare e tumore della prostata.
Le28099Ospedale San Raffaele Di Mil Le28099Ospedale San Raffaele Di Mil
L’Ospedale San Raffaele di Milano ha avviato una sperimentazione clinica di fase 1 per due nuovi radiofarmaci, OncoCAIX e OncoACP3, mirati a migliorare la diagnosi e la gestione di carcinoma renale a cellule chiare e tumore della prostata, con un approccio innovativo e personalizzato. - Gaeta.it

L’ospedale san raffaele di milano ha dato il via a una sperimentazione clinica di fase 1 per testare due nuovi radiofarmaci pensati per migliorare la diagnosi di tumori particolarmente difficili da individuare. Questi farmaci radioattivi rappresentano una novità nella medicina nucleare e potrebbero cambiare l’approccio diagnostico e terapeutico nei casi di carcinoma renale a cellule chiare e tumore della prostata. La ricerca interessa diversi centri medici italiani e punta, in particolare, a una maggiore precisione nel riconoscimento e nella classificazione delle malattie oncologiche.

Il ruolo dell’ospedale san raffaele e i dettagli della sperimentazione

L’istituto milanese è noto per la sua attività nella ricerca sulle patologie oncologiche ed è al centro di sviluppo di trattamenti innovativi. Il nuovo studio sperimentale coinvolge due radiofarmaci di ultima generazione: OncoCAIX, rivolto al carcinoma renale a cellule chiare, e OncoACP3, destinato per la prima volta in Italia al tumore della prostata. La sperimentazione è condotta sotto la direzione del professor Arturo Chiti, una figura di riferimento nella medicina nucleare.

Proposte dal professor chiti

Il professor Chiti ha sottolineato che i radiofarmaci sono studiati per attaccarsi a bersagli tumorali specifici, il che dovrebbe aumentare l’accuratezza con cui si identificano e si classificano i tumori. Oltre a fornire una diagnosi più dettagliata, questi strumenti cambiano il modo in cui si può poi intervenire sul paziente. Si ipotizza che, attraverso un sistema chiamato approccio teranostico, si possa passare da una molecola per la diagnosi a una con finalità terapeutica, semplicemente modificando la radioattività del composto usato. Questo permetterebbe un trattamento mirato e adattato al profilo del singolo paziente, migliorando la qualità di vita e i risultati clinici.

Caratteristiche e prospettive dei nuovi radiofarmaci

I due farmaci in sperimentazione agiscono in modo differente ma complementare. OncoCAIX è disegnato per riconoscere una proteina presente in modo specifico nelle cellule del carcinoma renale a cellule chiare, una delle forme più frequenti di tumore ai reni. Agganciare questo bersaglio aiuta a distinguere meglio il tessuto maligno da quello sano, riducendo errori di interpretazione nelle immagini diagnostiche.

Un nuovo approccio per il tumore della prostata

OncoACP3 si utilizza per il tumore della prostata e rappresenta una novità per l’Italia, dove non era mai stato sperimentato clinicamente fino ad oggi. La sua funzione è legata alla capacità di riconoscere specifici recettori presenti sulle cellule tumorali, aumentando la sensibilità e la precisione degli esami di medicina nucleare su questa tipologia di cancro.

L’obiettivo più ampio di questa sperimentazione è mettere a punto un sistema che non si limiti a scoprire la presenza del tumore ma che consenta anche di monitorare con precisione la sua estensione e gravità. Questo aiuterebbe i medici nella decisione di trattamenti più efficaci e meno invasivi.

Collaborazione fra centri italiani e sviluppo dei radiofarmaci

La scoperta e messa a punto dei composti sono opera della società Philochem, parte del gruppo Philogen, quotata alla Borsa Italiana. L’esperienza di questa azienda nella ricerca farmaceutica ha permesso di realizzare molecole con caratteristiche specifiche, adatte all’uso in medicina nucleare per patologie oncologiche.

Oltre al san raffaele, nello studio partecipano l’istituto nazionale dei tumori di milano e l’asst papa Giovanni XXIII di bergamo. Questa collaborazione favorisce un confronto multidisciplinare e una raccolta dati più ampia, utile sia per valutare la sicurezza d’impiego dei farmaci sia per verificarne le prestazioni diagnostiche sul campo. I dati raccolti dal trial saranno fondamentali per stabilire l’efficacia di questi radiofarmaci e il loro impatto sulla diagnosi e sulla stadiazione dei tumori trattati.

Un progetto che apre nuove strade

Il progetto rappresenta una tappa cruciale, perché consente di esplorare nuove modalità per riconoscere e trattare tumori difficili da identificare e classificare. Puntare su radiofarmaci più precisi significa offrire a pazienti con tumori a elevata complessità strumenti migliori per la gestione della malattia.

Change privacy settings
×