L’ondata di caldo in italia si arresta nel weekend con temporali e calo temperature al nord

L’ondata di caldo in italia si arresta nel weekend con temporali e calo temperature al nord

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio l’Italia vedrà un calo delle temperature al Nord con temporali e grandinate, mentre Sud, Sicilia e Sardegna manterranno caldo stabile e condizioni più serene.
Le28099Ondata Di Caldo In Italia Si Le28099Ondata Di Caldo In Italia Si
Il caldo intenso in Italia cederà nel weekend con un calo delle temperature e temporali al Nord, mentre Sud e isole manterranno clima caldo e stabile. - Gaeta.it

Le giornate di caldo torrido che hanno interessato molte zone d’Italia stanno per lasciare il posto a un cambiamento netto delle condizioni meteo. Tra sabato 5 e domenica 6 luglio è previsto un progressivo calo delle temperature, soprattutto nelle regioni settentrionali, interessate da temporali e possibili grandinate. Nel frattempo, il Sud e le isole maggiori continueranno a vivere giornate stabili e calde.

L’ondata di caldo lascerà spazio a una saccatura atlantica nel weekend

L’Italia ha affrontato una settimana caratterizzata da temperature elevate dovute all’anticiclone subtropicale che ha avvolto gran parte della Penisola. Secondo le segnalazioni di 3Bmeteo, l’alta pressione cederà terreno a un sistema di bassa pressione di origine atlantica. Questo cambiamento provocherà un abbassamento deciso delle temperature a cominciare dal weekend del 5-6 luglio.

I primi segnali del cambiamento si vedranno già sabato, ma la riduzione termica più evidente si farà strada domenica, con un clima più fresco rispetto ai giorni scorsi.

Il Nord italia sarà la zona maggiormente interessata dal cambiamento

Il passaggio della saccatura arriverà a modificare soprattutto il meteo nel Nord Italia, dove il caldo intenso lascerà il posto a condizioni più turbolente, con fenomeni temporaleschi destinati a coinvolgere diverse aree.

Temporali e grandine colpiranno il nord italia, in particolare triveneto, piemonte e val padana

Le regioni settentrionali dovranno prepararsi a una giornata di instabilità sabato 5 luglio. Le prime precipitazioni interesseranno il Triveneto e il Piemonte già al mattino, sebbene i fenomeni dovrebbero attenuarsi nel corso della giornata. Nel pomeriggio si svilupperanno temporali sull’arco alpino, mentre in serata le precipitazioni raggiungeranno la Val Padana centro-occidentale.

Domenica 6 luglio l’instabilità si farà più intensa, con un calo netto delle temperature accompagnato da grandinate e raffiche di vento. Le province più coinvolte saranno quelle di Piemonte, Lombardia, Triveneto, e si estenderanno anche a parti di Liguria, Emilia-Romagna e Toscana.

Questi eventi meteo potranno causare momenti di disagio, soprattutto nelle zone più esposte della pianura padana e delle aree montane.

Le previsioni indicano che l’arrivo dei temporali e il calo termico rappresentano una pausa necessaria dopo giorni di caldo soffocante, anche se la variabilità potrà variare molto da zona a zona.

Caldo stabile al sud e nelle isole maggiori con qualche sporadico temporale

Mentre il Nord Italia vedrà il fresco e i rovesci, le regioni meridionali e le isole maggiori continueranno a confrontarsi con temperature stabili e elevate. Nel Sud e nelle isole come Sicilia e Sardegna il caldo persistente caratterizzerà questi ultimi giorni di primavera.

Unica eccezione riguarda le aree appenniniche, dove soprattutto nelle zone calabro-lucane e toscane la formazione di temporali non è esclusa.

Le condizioni meteo nel Centro-Sud mostreranno solo qualche segno di cambiamento locale, senza particolari perturbazioni o cali di temperatura significativi. Questo significa che chi vive o si trova in queste zone dovrà ancora fare i conti con un caldo intenso, tipico di luglio.

La contrapposizione tra Nord fresco e instabile e Sud ancora caldo e stabile segna una fase di passaggio meteorologico importante dell’estate 2025, con nodi climatici che si scioglieranno in base ai movimenti della saccatura atlantica.

Change privacy settings
×