Il porretta soul festival si prepara a tornare dal 24 al 27 luglio 2025 a Porretta Terme, nel cuore dell’Appennino bolognese. La 37a edizione di questa rassegna musicale mette al centro il legame consolidato tra la cittadina italiana e Memphis, Tennessee, le due “città del soul“. Un evento che richiama appassionati da tutto il paese e oltre, confermando la vocazione di Porretta come punto di riferimento per la musica soul in Europa.
La storia del gemellaggio e il valore culturale del festival
Il rapporto tra Porretta Terme e Memphis affonda le radici nel 1988, quando l’idea di Graziano Uliani diede vita alla prima edizione del festival. Uliani, tuttora direttore artistico, ha fatto arrivare nel piccolo centro appenninico grandi nomi della soul music, come Carla Thomas, Isaac Hayes, i Memphis Horns e Booker T. & the M.G.’s. Questo legame ha consolidato la reputazione di Porretta come un luogo di riferimento per gli amanti del genere.
Negli ultimi mesi, la città ha ufficializzato il gemellaggio con Memphis tramite un accordo firmato dai sindaci Paul Young, Lee Harris , Giuseppe Nanni e Matteo Lepore . Questo riconoscimento istituzionale sottolinea l’importanza di una tradizione musicale che ha portato cultura, turismo e una forma di rilancio per l’area appenninica.
Leggi anche:
Il festival, grazie alla presenza media di 40.000 spettatori ogni anno, rappresenta un concreto sostegno all’economia locale e contribuisce a contrastare lo spopolamento di una zona lontana dalle metropoli.
Il programma musicale e gli artisti protagonisti del 2025
La presenza della Memphis Music Hall of Fame Band, composta da 15 elementi e diretta da Kurt “KC” Clayton, è confermata anche per questa edizione. Tra i vocalist spiccano Shunta Mosby, Lil Rounds e Candy Fox, nomi legati alla tradizione soul contemporanea. Jerome Chism porterà un omaggio a Wilson Pickett, mentre Vincent Carr renderà tributo al padre James Carr, una delle leggende apparse più volte al festival.
Tra gli ospiti internazionali figurano Andrew Strong, noto per il ruolo nel film The Commitments, la voce potente di Crystal Thomas e i Blackburn Brothers, con la loro miscela di soul e blues nordamericana. Sul palco sono attesi anche Captain Jack Watson, performer dallo stile coinvolgente, l’hip hopper Al Kapone e il veterano John Nemeth accompagnato dai Blue Dreamers.
Il Premio Sweet Soul Music Award 2025 sarà conferito a Linn Sitler, figura chiave nel processo di gemellaggio tramite la Memphis & Shelby County Film and TV Commission. Inoltre, un’opportunità unica per il pubblico sarà rappresentata dai concerti gratuiti al Rufus Thomas Café Stage, dove 19 band saranno protagoniste ogni giorno.
Le iniziative collaterali e l’animazione del centro cittadino
Non solo musica: Porretta Terme si trasformerà in un centro di eventi diffusi. La Oversoul Street Band animerà le strade con performance itineranti mentre lo Street Food Village offrirà specialità gastronomiche legate alla cultura afroamericana e locale.
Il parco Rufus Thomas ospiterà i concerti serali, mentre i visitatori potranno scoprire via Otis Redding, il museo della soul music e diversi murales dedicati ai grandi protagonisti del genere. Un’attrazione particolare è rappresentata dalla “Blusmobile“, l’auto usata nel film Blues Brothers, portata direttamente da un ingegnere del Cern di Ginevra, visibile durante tutto l’evento.
Il 9 luglio è in programma un’anteprima gratuita con il coro Uniting Voices Chicago, ex Chicago Children’s Choir diretto da Josephine Lee. Il repertorio spazierà dal gospel a Michael Jackson, includendo “Caruso” di Lucio Dalla e “Signore delle Cime“, canzone alpina.
Il festival intende così consolidare la tradizione musicale, offrendo un’esperienza culturale ricca e popolare, confermando Porretta Terme nel calendario nazionale ed europeo della musica soul.