Lombardia: le 69 chiese giubilari presentate alla Bit portano la spiritualità in viaggio

Lombardia: le 69 chiese giubilari presentate alla Bit portano la spiritualità in viaggio

La Borsa Internazionale del Turismo a Milano ha evidenziato il legame tra cultura, fede e turismo in Lombardia, presentando 69 chiese giubilari e promuovendo itinerari di pellegrinaggio spirituale.
Lombardia3A Le 69 Chiese Giubil Lombardia3A Le 69 Chiese Giubil
Lombardia: le 69 chiese giubilari presentate alla Bit portano la spiritualità in viaggio - Gaeta.it

La Borsa Internazionale del Turismo, conclusasi ieri alla Fiera di Milano Rho, ha messo in mostra l’importantissimo legame tra cultura, fede e turismo nella Regione Lombardia. Con un’offerta rivolta al turismo religioso, la Lombardia ha presentato una mappa delle 69 chiese giubilari, invitando i visitatori a intraprendere un percorso di riscoperta spirituale, non solo personale ma anche collettiva. Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per esplorare la bellezza e la tradizione di una regione ricca di storia e fede.

L’anno santo e il turismo religioso in Lombardia

L’Anno Santo, che richiama pellegrini da tutto il mondo, si rivela un momento cruciale per approfondire le radici spirituali della Lombardia. L’assessore regionale al turismo, Barbara Mazzali, ha sottolineato l’importanza di unire fede e viaggio nella presentazione di questo progetto. La Regione, in collaborazione con le diocesi lombarde, ha elaborato un’offerta che enfatizza i cammini spirituali e le chiese giubilari sul territorio, riconoscendo il Giubileo come un pellegrinaggio dell’anima.

I visitatori, attraverso l’itinerario mappato, possono esplorare non solo i luoghi di culto, ma anche il paesaggio naturale e storico che caratterizza la Lombardia. Questo approccio invita a un’esperienza intima e autentica, dove fede e scoperta si intrecciano. Con più di mille espositori e una grande affluenza di visitatori, l’evento ha evidenziato la crescente attenzione verso il turismo religioso, considerato una forma valida di viaggio esperienziale.

L’incontro con la comunità e le iniziative di pellegrinaggio

Durante l’evento della Bit, si è tenuto un panel curato dall’Arcidiocesi di Milano con l’intervento di diverse figure significative della Chiesa. Don Michele Gianola della Conferenza Episcopale Italiana , don Marco Fagotti e don Massimo Pavanello hanno condiviso riflessioni su come il pellegrinaggio non sia solo un viaggio fisico, ma anche un’esperienza comunitaria che arricchisce sia il pellegrino sia le comunità locali.

Il concetto di comunità emerge come centrale nell’approccio al Giubileo, ponendo l’accento sull’accoglienza e l’incontro con le persone del luogo. La WebApp “Cammini della Fede,” lanciata recentemente, mira a costruire una rete di antichi e nuovi sentieri di pellegrinaggio. Questo strumento digitale faciliterà la connessione tra i pellegrini e le diocesi locali, offrendo guide e informazioni utili sui percorsi disponibili.

Le chiese giubilari e la loro importanza culturale e spirituale

La Lombardia ospita 69 chiese giubilari riconosciute, ognuna delle quali ha una propria storia e significato. Questi luoghi di culto, decretati dai vescovi, non sono solo semplici fermate in un cammino, ma spazi viventi, gestiti da comunità attive pronte ad accogliere i pellegrini. L’incontro con i testimoni di fede locali è un aspetto fondamentale dell’esperienza di pellegrinaggio, offrendo un rapporto diretto e autentico con la storia e la tradizione cristiana della regione.

Il portale InLombardia offre dettagli sui percorsi giubilari, mettendo a disposizione risorse utili per chi desidera intraprendere questo viaggio spirituale. Gli itinerari, che spaziano dai grandi santuari a piccole chiese di campagna, invitano i pellegrini a riflettere e pregare, seguendo le orme di santi come Sant’Ambrogio e San Carlo Borromeo, figure che hanno influenzato profondamente la cultura lombarda.

L’evento alla Bit ha dimostrato come la Regione Lombardia stia investendo nel valorizzare le proprie inclinazioni spirituali attraverso un’offerta turistica che unisce tradizione religiosa e bellezza paesaggistica. Un viaggio che non solo esplora il territorio, ma permette di riscoprire il significato profondo della fede.

Change privacy settings
×