Livigno si prepara a ospitare un evento che unisce paesaggio, cultura e sapori nel cuore della valle del Vago. L’11 luglio arriva “Sentiero Gourmet”, un percorso di cinque chilometri immerso tra prati alpini che racconta storie di cucina internazionale. L’iniziativa si inserisce nella cornice delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, mettendo in luce l’identità locale e la sua capacità di dialogare con tradizioni culinarie da tutto il mondo. L’esperienza si intreccia con atmosfere e musiche che attraversano continenti, seguendo il simbolo e lo spirito olimpico.
Un itinerario gastronomico che attraversa i continenti nella valle del Vago
Il sentiero si sviluppa lungo cinque chilometri di paesaggio naturale dove ogni tappa rappresenta un continente, in riferimento ai cinque cerchi della bandiera olimpica. Europa, Asia, Africa, Oceania e Americhe si materializzano lungo il percorso attraverso piatti, profumi e colori specifici. Ogni fermata diventa così un momento di scoperta sensoriale, con proposte culinarie pensate per evocare le tradizioni gastronomiche di quelle aree geografiche.
Gli chef dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno preparano ogni piatto con ingredienti di qualità. Le portate vanno dall’antipasto al dessert, includendo anche caffè e grappa, per comporre un’esperienza completa. I vini selezionati dai sommelier accompagnano ogni preparazione. Il risultato è un viaggio attraverso sapori autentici e ricette di diverse culture da gustare a tappe. La natura circostante crea uno sfondo unico, che dà ulteriore valore a questa passeggiata tematica.
Leggi anche:
Tradizioni locali e spettacoli dal vivo per una festa multisensoriale
Il percorso non offre solo cucina, ma anche momenti di animazione e cultura locale. Il gruppo folk di Livigno si fa notare con musiche tradizionali, mentre i figuranti del gruppo “Costumi caratteristici” entrano in scena con danze e rappresentazioni legate alla vita montana. Così il sentiero diventa un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: gusto, udito e vista si fondono nell’atmosfera alpina.
Questi elementi arricchiscono la passeggiata, trasformandola in una festa. La presenza dei personaggi in costume e delle esibizioni dal vivo aiuta i visitatori a connettersi con la storia e la cultura di Livigno. Le tradizioni locali si mescolano con i sapori lontani rappresentati dalla cucina internazionale, sottolineando il valore dell’incontro tra diverse realtà. L’evento mira a coinvolgere i partecipanti in un racconto fatto di usanze, musica e gastronomia.
Accesso e prenotazioni attraverso mylivignopass per gli ospiti delle strutture convenzionate
Partecipare a Sentiero Gourmet richiede una prenotazione tramite la MyLivignoPass, una tessera riservata agli ospiti delle strutture ricettive convenzionate. La pass viene consegnata al momento del check-in in hotel, rifugio o appartamento aderente all’iniziativa. Questo sistema consente di gestire gli accessi e garantire un’organizzazione più fluida dell’evento.
La scelta di limitare la partecipazione a chi soggiorna in determinati alloggi permette di mantenere il percorso a misura d’uomo. Chi vuole prendere parte all’esperienza deve quindi pianificare la propria visita, prenotando in anticipo tramite il circuito ufficiale della località. Questo metodo supporta anche la valorizzazione della destinazione turistica, offrendo un servizio dedicato agli ospiti che scelgono Livigno come meta estiva.
Un modo originale per scoprire Livigno e il suo territorio
Il sentiero gastronomico rappresenta un modo per scoprire Livigno e il suo territorio in una veste originale e poco comune. Accogliere i visitatori con un’offerta che fonde gusto, storia e natura contribuisce a rafforzare il legame tra turismo e identità del luogo. La proposta si inserisce tra gli eventi previsti in attesa delle Olimpiadi, aggiungendo un motivo per visitare la località montana nella stagione estiva.