La regione Liguria ha messo a disposizione 6 milioni di euro per il 2025 da destinare a famiglie con bambini piccoli o persone non autosufficienti. Questi fondi serviranno a sostenere le spese per badanti e babysitter, aiutando soprattutto le mamme a continuare a lavorare o a seguire corsi di formazione. In questo articolo si spiegano le modalità per ottenere l’agevolazione, i requisiti richiesti e l’importo previsto.
Il contributo regionale per badanti e babysitter: cifre e destinatari
Il bonus per le baby sitter ha un valore fisso di 350 euro al mese. Per chi assume una badante, invece, l’importo può arrivare fino a 600 euro mensili se la persona assistita non percepisce il Fondo regionale per la non autosufficienza. Se invece il Fondo è già erogato, il contributo scende a 250 euro al mese.
Questo intervento è rivolto a nuclei familiari che si occupano direttamente di persone non autosufficienti in casa o di bambini, nello specifico minori fino a 15 anni di età, o fino a 18 anni se con disabilità. Lo scopo è agevolare l’assistenza familiare, evitando il ricorso a strutture residenziali, e permettere a chi assiste di mantenere impegni lavorativi o di formazione.
Leggi anche:
I requisiti economici per accedere ai bonus
Per presentare domanda per il bonus badanti, l’ISEE ordinario sociosanitario della persona da assistere non deve superare i 35.000 euro. Invece, per il bonus babysitter, possono fare domanda i genitori di minori fino a 15 anni , con ISEE ordinario o minorenne del nucleo famigliare che non supera anch’esso la soglia di 35.000 euro.
Va sottolineato che, nel caso di più figli, la famiglia può richiedere un solo bonus per babysitter, indipendentemente dal numero di minori. Le domande saranno accolte nell’ordine di arrivo e fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Modalità e tempi per presentare la domanda online
Le richieste per il bonus badanti o babysitter si presentano tramite il portale Bandi online della regione Liguria, accedendo con SPID o carta d’identità elettronica . La finestra temporale per inviare la domanda parte dal 14 luglio 2025 alle 8:30 fino al 30 settembre 2025 alle 17:30, dal lunedì al venerdì.
Durante questo periodo sarà possibile caricare i documenti richiesti e completare la procedura. L’agevolazione copre le spese sostenute già dal primo gennaio 2025, quindi con effetto retroattivo rispetto alla data di presentazione della domanda.
Priorità di accesso e criteri per la graduatoria dei beneficiari
Le domande saranno valutate seguendo criteri precisi. Avranno precedenza coloro che non hanno beneficiato dei bonus badanti della quinta edizione o del bonus babysitter della quarta edizione. Poi verranno esaminate le richieste di chi ha terminato le risorse nel ciclo precedente.
Infine, sarà data priorità ai nuclei familiari con ISEE più basso. Questo sistema serve a dare un ordine chiaro nella selezione, garantendo sostegno a chi ne ha più bisogno e a chi ancora non ha ottenuto gli aiuti disponibili nel recente passato. La graduatoria sarà aggiornata fino a esaurimento dei fondi stanziati per il 2025.