La nuova stagione di “Little Big Italy” torna in onda dal 1° settembre 2025 sul canale Nove con otto puntate dedicate alla scoperta della cucina italiana originale tra America Latina ed Europa. Il programma, condotto da Francesco Panella, esplora ristoranti italiani all’estero capaci di mantenere intatta la tradizione culinaria, raccontando storie di italiani che hanno portato il sapore della propria terra lontano dall’Italia. Un viaggio tra tavole che parlano di famiglia, radici e passione.
Francesco Panella e la sfida della cucina italiana fuori dall’Italia
Francesco Panella è di nuovo alla guida di “Little Big Italy”, format volto a raccontare la cucina italiana autentica all’estero. Ristoratore e imprenditore italiano conosciuto per la sua attenzione verso la tradizione, Panella si muove tra ristoranti sparsi in diverse città del mondo, con l’obiettivo di individuare quei locali che conservano il gusto vero della nostra gastronomia. Spesso, fuori dall’Italia, la cucina italiana corre il rischio di essere adattata o semplificata per il mercato locale, perdendo così la sua identità originaria. Panella invece entra nei ristoranti con uno sguardo attento, assaggia i piatti con curiosità e ascolta le storie di chi ha voluto esportare il proprio patrimonio culinario in un contesto lontano.
Il conduttore si trasforma così in un testimone diretto delle sfide affrontate da chi mantiene viva la tradizione culinaria italiana all’estero. Il suo racconto mette in evidenza la passione, i sacrifici e l’impegno di chi cerca di far sentire a casa i propri connazionali e di trasmettere al pubblico locale un’immagine genuina della cucina italiana. Francesco Panella offre così una voce autorevole e in prima linea nella tutela di un patrimonio gastronomico spesso minacciato da imitazioni superficiali.
Format e dinamiche di Little Big Italy: il mix di cucina e storie d’italiani nel mondo
Ogni puntata di “Little Big Italy” viene ambientata in una città differente, scelta tra l’America Latina e l’Europa. In ogni luogo, tre italiani residenti fanno da guida a Panella accompagnandolo in un percorso che coinvolge ristoranti ritenuti veri custodi delle radici italiane. Questi italiani, che vivono e lavorano all’estero, indicano i locali che meglio rappresentano la loro idea di casa, spesso portando profumi e sapori che rimandano alle cucine delle loro famiglie in Italia.
La gara tra i ristoranti si svolge attorno a una sfida culinaria in cui vengono preparati tre piatti fondamentali: quello scelto dall’expat, la specialità della casa e un piatto fuori menù, proposto direttamente da Francesco Panella. Prima di queste prove, c’è la cosiddetta sfida del gettone tricolore, un bonus di italianità che può influire sul punteggio finale della competizione. Questo meccanismo rende la gara anche una celebrazione della ricchezza delle tradizioni regionali italiane, portate lontano dal Bel Paese da chi ha deciso di aprire un ristorante all’estero.
Il racconto di ogni episodio si intreccia con storie personali, sogni, difficoltà superate e successi ottenuti. La trasmissione mostra come cucinare e mangiare insieme diventi il modo migliore per restare uniti, nonostante la distanza geografica, e come il cibo italiano continui a creare legami e momenti di convivialità anche in contesti molto diversi.
La prima tappa a Città Del Messico e la programmazione televisiva
La nuova stagione parte da Città del Messico, una metropoli dove la presenza italiana si manifesta attraverso diversi ristoranti che hanno scelto di mantenere i sapori tradizionali e autentici. Qui, Francesco Panella incontra tre italiani che lo guidano in un viaggio attraverso locali dove la cucina italiana mantiene il proprio carattere, tra profumi di sugo, pasta fresca e l’espresso preparato secondo tradizione. La città messicana rappresenta così il punto di partenza per un tour che toccherà altri centri importanti dell’America Latina e dell’Europa.
“Little Big Italy” va in onda dal 1° settembre 2025 su Nove alle ore 21.30. Il programma è accessibile anche in streaming dal sito ufficiale del canale e sulla piattaforma Discovery+ per gli abbonati. Il format, prodotto da Banijay Italia per Warner Bros. Discovery, consolida la sua presenza nel palinsesto televisivo italiano offrendo appuntamenti settimanali e riconfermando la centralità delle storie di italiani all’estero che custodiscono e valorizzano il vero gusto italiano.
La nuova edizione non rinuncia a offrire momenti di convivialità e divertimento, mettendo in evidenza quanto cucinare e mangiare insieme siano gesti capaci di raccontare un’identità e di creare una rete di relazioni anche oltre i confini nazionali.