Lunedì 5 maggio 2025, l’ambasciata d’Argentina a Roma ospita un evento di rilievo dedicato al Malbec Day. La manifestazione celebra il legame tra la cultura enogastronomica argentina e l’eccellenza italiana del litorale nord della Capitale, con la partecipazione di figure di spicco provenienti da Ladispoli, Cerveteri e Fiumicino. L’iniziativa, organizzata dall’associazione nazionale Doc Italy, intende valorizzare le specialità regionali e consolidare il rapporto con il paese sudamericano, riconosciuto come il principale produttore mondiale di Malbec.
Il malbec day e il legame con l’argentina
Il Malbec, vitigno originario del sud della Francia, ha trovato in Argentina un terreno perfetto per esprimere tutte le sue potenzialità. In particolare, i vigneti di Mendoza hanno contribuito a far diventare questo uva simbolo del vino argentino. Il Malbec si distingue per il suo colore intenso, il profumo di frutti scuri, una acidità ben bilanciata e tannini morbidi. Viene spesso imbottigliato sia in purezza sia come componente di blend tradizionali, specialmente quelli di derivazione bordolese. L’Argentina, con circa il 90% della produzione mondiale, assume un ruolo dominante in questo settore e festeggia la propria identità vitivinicola attraverso manifestazioni come il Malbec Day.
Doc italy e la collaborazione con l’ambasciata d’argentina
Dal 2018, l’associazione Doc Italy ha avviato una collaborazione continuativa con l’ambasciata argentina a Roma, coinvolgendo tre ambasciatori che si sono succeduti: Arnaldo Tomas Ferrari, Roberto Manuel Carlés e Marcelo Martin Giusto. Grazie al sostegno di Vanesa Di Martino Creide, responsabile eventi e turismo dell’ambasciata, Doc Italy organizza ogni anno quattro incontri dedicati a promuovere prodotti argentini, con un’attenzione particolare alla carne e ai vini. Il Malbec Day rappresenta l’evento più importante, capace di richiamare circa 100 ospiti selezionati tra istituzioni, diplomatici, giornalisti specializzati e gruppi di acquisto. Durante l’evento, esperti, produttori e sommelier presentano il Malbec e ne illustrano le caratteristiche, offrendo agli ospiti un’esperienza diretta della cultura enoica argentina.
Leggi anche:
Eccellenze enogastronomiche del litorale nord in campo
L’evento di lunedì 5 maggio 2025 vedrà in scena quattro rappresentanti di spicco del litorale nord romano, ognuno con un ruolo specifico all’interno della rete Doc Italy. Luca Di Francesco, di Ladispoli, è Ambasciatore Doc Italy per lievitati e sfogliati e guida il pizzificio artigianale Enzima. Martina Sera, di Cerveteri, rappresenta la carne come Diplomatica del Gusto Doc Italy; conduce la macelleria di famiglia e fa parte della Nazionale Italiana Macellai, partecipando anche alle Olimpiadi della carne di Parigi 2025. Luca Pezzetta, da Fiumicino, è un esperto di panificazione e lievitati, gestisce diverse attività e ricopre il ruolo di Brand Ambassador per Latte Sano. Infine, Arcangelo Patrizi, sempre di Fiumicino, si occupa di pasticceria e gelateria, con una lunga esperienza nel settore. Quattro figure che testimoniano il valore artigianale e la qualità gastronomica del territorio romano anche oltre i confini locali.
La missione di doc italy nel promuovere i piccoli produttori
Da oltre sette anni Doc Italy lavora per creare occasioni di visibilità e connessioni per maestri italiani artigiani e produttori di piccole dimensioni. L’obiettivo è offrire loro spazi concreti per presentare il proprio lavoro al pubblico internazionale, valorizzando le radici territoriali ma aprendo alle relazioni commerciali e culturali. Il Malbec Day rappresenta una vetrina ideale per inserire questi professionisti in circuiti nuovi e significativi, consolidando scambi tra culture diverse ma con radici comuni nella passione per il cibo e il vino. L’evento del 5 maggio evidenzia come territori come il litorale nord di Roma possano incontrare mercati e culture lontane, grazie ad iniziative costruite su esperienza e continuità.