L'italia supera la francia nel turismo ed è seconda solo alla spagna: le parole della premier meloni

L’italia supera la francia nel turismo ed è seconda solo alla spagna: le parole della premier meloni

L’Italia supera la Francia nel turismo mondiale, consolidando il secondo posto dietro la Spagna grazie a investimenti del governo e al contributo di Federalberghi per valorizzare arte, cultura e territori.
L27Italia Supera La Francia Nel L27Italia Supera La Francia Nel
L'Italia ha superato la Francia nel turismo, posizionandosi seconda a livello mondiale dopo la Spagna. La premier Meloni ha sottolineato l’impegno del governo nel valorizzare il patrimonio culturale e sostenere strategie di crescita sostenibile per rafforzare la leadership del settore. - Gaeta.it

L’Italia ha raggiunto un traguardo importante nel settore turistico, superando per la prima volta la Francia e attestandosi al secondo posto dietro la Spagna. Questo risultato è stato sottolineato dalla premier Giorgia Meloni durante la 75ª assemblea di Federalberghi, a Merano. Il governo punta a mantenere e rafforzare questa posizione, scommettendo su nuove strategie per valorizzare la bellezza e l’attrattiva del paese.

La crescita del turismo in italia e il sorpasso sulla francia

Nel 2025, l’Italia ha cambiato la sua posizione nel panorama turistico mondiale. Secondo le parole della premier Meloni, il nostro paese ha superato la Francia, tradizionalmente tra le destinazioni più visitate. Il sorpasso rappresenta un cambiamento significativo, considerando la lunga leadership francese nel settore. Questa posizione è riconosciuta sulla base dei dati raccolti recentemente, che indicano un aumento sensibile dei flussi turistici verso diverse regioni italiane, sia quelle d’arte che quelle di mare o montagna.

Il patrimonio artistico e culturale tra i fattori chiave

Il turismo italiano beneficia della ricchezza artistica, culturale e paesaggistica, confermata dall’afflusso di visitatori internazionali in città come Firenze, Venezia, Roma e nelle località della Toscana e della Costiera Amalfitana. Questi dati riflettono il lavoro congiunto tra imprenditori locali e le istituzioni, che hanno promosso un’offerta turistica diversificata e sempre più competitiva. Specialmente nella stagione primaverile ed estiva, le strutture ricettive hanno registrato una crescita delle prenotazioni rispetto agli anni precedenti.

L’impegno del governo per rafforzare la posizione turistica dell’italia

La premier Meloni ha ribadito l’impegno del governo nel mantenere questa crescita, puntando a far tornare l’Italia una vera “superpotenza turistica”. L’obiettivo è valorizzare in modo sostenibile l’infinita varietà di attrazioni presenti nel territorio. Il messaggio viene rivolto in particolare alle categorie di imprenditori coinvolti nel turismo, riconoscendo il loro ruolo chiave nel successo raggiunto.

Strategie e investimenti per il futuro

Il governo, secondo quanto dichiarato, continuerà a sostenere politiche di sviluppo e investimenti per migliorare infrastrutture, servizi e promozione delle destinazioni italiane. Non sono mancate le proposte per rendere più facile l’accesso alle mete turistiche, semplificando procedure burocratiche e agevolando iniziative di collaborazione pubblico-privato. Sono stati infatti evidenziati anche programmi dedicati al rilancio di territori meno conosciuti, per distribuire meglio il flusso turistico nel paese e garantire una crescita equilibrata.

Federalberghi e il ruolo degli imprenditori nel settore turistico locale

La 75ª assemblea di Federalberghi a Merano si è trasformata in un momento di confronto e programmazione per gli operatori del settore. La presenza della premier Meloni in videomessaggio ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra governo e associazioni di categoria. Federalberghi, rappresentando gli albergatori italiani, ha una funzione centrale nel capire le esigenze del mercato e tradurle in iniziative concrete.

Gli imprenditori hanno mostrato interesse alle linee guida annunciate per il futuro, focalizzate su una maggiore digitalizzazione della ricettività, sostenibilità ambientale e formazione. Si punta a garantire un’offerta turistica in linea con le attese di viaggiatori sempre più informati e attenti alla qualità. Viene quindi riconosciuta l’importanza di un settore capace di intercettare nuove tendenze e garantire una gestione migliore delle risorse, proponendo servizi adeguati sia nei centri urbani che nei piccoli centri turistici sparsi nel territorio italiano.

Le parole della premier

Il messaggio finale della premier ha rimarcato la disponibilità del governo a fare “di più e meglio”, confermando che il turismo rimane una priorità nazionale. Le aspettative sono rivolte a strategie che mantengano alta la competitività italiana nel contesto internazionale, continuando a promuovere le tante bellezze naturali, artistiche e culturali del paese.

Change privacy settings
×