L'italia e il suo successo nel food&beverage agli Emirati Arabi Uniti: 344 milioni di euro in vendite

L’italia e il suo successo nel food&beverage agli Emirati Arabi Uniti: 344 milioni di euro in vendite

Le vendite italiane di alimenti e bevande negli Emirati Arabi Uniti raggiungono 344 milioni di euro, con un incremento del 6% e una forte presenza alla fiera Gulfood di Dubai.
L27Italia E Il Suo Successo Nel L27Italia E Il Suo Successo Nel
L'italia e il suo successo nel food&beverage agli Emirati Arabi Uniti: 344 milioni di euro in vendite - Gaeta.it

Le vendite del settore alimentare e delle bevande italiane negli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto la considerevole cifra di 344 milioni di euro, permettendo all’Italia di mantenere il quarto posto tra i principali esportatori verso questo mercato del Golfo. In questo contesto, l’Italia si presenta con orgoglio alla trentesima edizione di Gulfood, la fiera dedicata al food&beverage che si svolge a Dubai, considerata l’appuntamento più importante del settore in Medio Oriente.

Crescita significativa nelle esportazioni italiane

Negli ultimi dodici mesi, le esportazioni italiane di prodotti alimentari e bevande sono aumentate del 6% negli Emirati Arabi Uniti. Questo trend positivo riflette non solo l’appeal della cucina italiana, ma anche la capacità delle aziende italiane di adattarsi alle richieste del mercato locale. Il successo si traduce in una maggiore presenza dei prodotti italiani sugli scaffali dei negozi di Dubai e delle altre città emiratine, dove i consumatori mostrano sempre più interesse per la qualità e l’autenticità dei cibi provenienti dall’Italia.

Particolarmente significativi sono i settori dei latticini e dei prodotti da forno, che hanno visto un incremento delle vendite di circa il 40%. Con un valore di circa 30 milioni di euro per i latticini e circa 55 milioni di euro per i prodotti da forno, l’industria alimentare italiana dimostra una volta di più di essere in grado di offrire un’eccellenza che viene apprezzata a livello internazionale. Questo successo non è il frutto del caso, ma è il risultato di investimenti mirati e di strategie efficaci sviluppate dalle aziende italiane.

L’export di bevande italiane: un altro segmento in crescita

Oltre ai prodotti alimentari, anche il settore delle beverage italiane sta vedendo risultati lusinghieri. Le vendite di bevande, infatti, sono aumentate di oltre il 30%, generando un fatturato di circa 30 milioni di euro. Questo risultato è fondamentale, perché posiziona l’Italia tra i primi sei esportatori di bevande negli Emirati Arabi Uniti. Le bevande italiane, da sempre sinonimo di qualità, stanno acquisendo un posto di rilievo nei mercati emiratini, dove i consumatori cercano prodotti distintivi e di alta gamma.

Il forte legame tra la tradizione italiana e le moderne tendenze di consumo ha reso le bevande italiane particolarmente appetibili. Vini pregiati, liquori artigianali e bevande analcoliche sono diventati popolarissimi, contribuendo a migliorare la reputazione delle aziende italiane nel settore beverage. Al riguardo, è evidente come l’interesse per la cultura alimentare italiana stia crescendo esponenzialmente anche in questa parte del mondo.

Le parole chiave per il successo dell’industria alimentare italiana

Giovanni Bozzetti, presidente di Efg Consulting e organizzatore di eventi dedicati all’internazionalizzazione, afferma che “innovazione, tradizione e autenticità” rappresentano le fondamenta su cui poggia l’offerta italiana nel settore alimentare e delle bevande. Questi sono valori che rappresentano un indubbio valore aggiunto sui mercati esteri, in particolare negli Emirati Arabi Uniti, che cercano sempre più prodotti di alta qualità e con una storia autentica.

La fiera Gulfood si configura, dunque, come un palcoscenico ideale per presentare queste caratteristiche ai buyers locali e internazionali. L’evento rappresenta non solo un’importante opportunità commerciale, ma anche un momento chiave per rafforzare le relazioni di collaborazione tra le aziende italiane e quelle emiratine. L’Italia, con il suo patrimonio gastronomico ricco e diversificato, è pronta a riconfermare il proprio ruolo di leader indiscusso nel settore alimentare e delle bevande, sfruttando al contempo le opportunità offerte dall’affermarsi di nuove tendenze di consumo.

Change privacy settings
×