L’Italia domina il turismo di lusso e shopping superando grecia, francia e giappone nel 2025

L’Italia domina il turismo di lusso e shopping superando grecia, francia e giappone nel 2025

L’Italia si conferma prima destinazione mondiale per il turismo di lusso e viaggi di nozze nel 2025, con Roma, Firenze e Milano in crescita e un boom del turismo dello shopping che sostiene l’economia nazionale.
Le28099Italia Domina Il Turismo Di Le28099Italia Domina Il Turismo Di
L'Italia si conferma leader mondiale nel turismo di lusso per il 2025, guidando anche nei viaggi di nozze e nel turismo dello shopping, con città come Roma, Firenze e Milano al centro di una crescita economica significativa. - Gaeta.it

L’Italia si conferma protagonista nel mercato globale del turismo di lusso, emergendo con dati che la collocano al vertice tra le destinazioni più ambite del 2025. Il rapporto Luxe Report di Virtuoso evidenzia non solo il primato nazionale nel settore, ma anche un’affermazione marcata nelle città italiane più visitate, insieme a una crescita significativa del turismo legato allo shopping. Questi elementi mostrano come il nostro Paese continui a esercitare un forte richiamo sulla clientela internazionale in cerca di esperienze esclusive e servizi dedicati.

Italia al top delle destinazioni del turismo di lusso nel 2025

Secondo il Luxe Report 2025 pubblicato da Virtuoso, l’Italia si posiziona come la prima destinazione globale nel turismo di lusso davanti alla grecia, francia, giappone e croazia. Questo primato è frutto di un’offerta turistica ricca di arte, cultura e paesaggi unici che attraggono un pubblico di viaggiatori esigenti. A livello urbano, roma si distingue come meta preferita, superando capitali come londra e tokyo per popolarità tra i visitatori che scelgono soggiorni di fascia alta. Ivana Jelinic, amministratrice delegata di Enit, sottolinea l’importanza di comunicare efficacemente questa proposta nei mercati chiave degli stati uniti e dell’america latina, realtà con una forte domanda per servizi di qualità superiore. L’Italia risponde con pacchetti turistici e opportunità di shopping che rappresentano un valore aggiunto per il territorio.

L’italia prima per viaggi di nozze, superando bali e le maldive

Un altro riconoscimento importante riguarda i viaggi di nozze: l’Italia guida la classifica nella categoria “honeymoon destination”, risultando preferita a destinazioni rinomate come grecia, bali, polinesia e maldive. Per i viaggiatori internazionali, le città d’arte e le bellezze naturali nostrane rappresentano cornici ideali per celebrare momenti speciali. Questa tendenza racconta una domanda costante di esperienze autentiche e personalizzate, con la capacità italiana di coniugare ospitalità, cultura e paesaggi di rilievo. Le località come toscana, amalfi e veneto vedono una crescita di prenotazioni legate a questi pacchetti di viaggio esclusivi.

Lo shopping tourism spinge l’economia con oltre 2 milioni di turisti nel 2024

Il turismo legato allo shopping ha superato nel 2024 i due milioni di visitatori, con un aumento del 7% rispetto ai periodi pre-covid. Questi numeri sono supportati dai dati forniti dallo Shopping Tourism Monitor, al quale Enit partecipa come partner. Il valore economico globale di questo segmento è stimato a 327,8 miliardi di dollari entro il 2027, con l’Italia che contribuisce con più di 2,5 miliardi di euro al pil nazionale grazie a questo fenomeno. Cina e stati uniti restano i principali mercati di riferimento per il turismo dello shopping in Italia. L’indagine campionaria del National Travel and Tourism Office segnala come lo shopping sia un’attività praticata da una larga quota di turisti, il 67% negli stati uniti, oltre il 76% in europa e quasi l’80% in italia. Questo indica come la capacità attrattiva dell’italia vada oltre le visite tradizionali, integrandosi con l’offerta commerciale di alto livello.

Strategie per valorizzare il turismo di lusso e shopping sul territorio italiano

Il successo italiano nel turismo di lusso è legato anche alle politiche di valorizzazione messe in campo da enti di promozione e operatori del settore. Enit ha puntato a rafforzare la comunicazione in mercati specifici, calibrando iniziative che rispondano alle esigenze del turista mondiale, soprattutto negli ambiti dello shopping e delle esperienze premium. L’attenzione è dedicata alla creazione di servizi personalizzati, pacchetti esclusivi e collaborazioni con brand di prestigio in modo da offrire soggiorni unici. Lo sviluppo di questo segmento ha un impatto diretto sull’economia locale, incentivando settori come l’hôtellerie, il commercio e l’artigianato, specialmente in contesti urbani di grande fascino.

Impatto e prospettive del turismo di lusso e shopping in italia nel 2025

I dati del 2024 e le previsioni per il 2025 confermano una crescita solida e sostenuta sia nel turismo di lusso che in quello dello shopping. Questo trend rafforza la posizione dell’Italia come meta globale di prestigio, capace di offrire una combinazione unica di esperienze culturali, paesaggistiche e commerciali. Gli operatori italiani si concentrano sulla costruzione di un’offerta di qualità, capace di intercettare la domanda internazionale e di consolidare i risultati raggiunti, incentivando un ritorno economico significativo. Con Roma, Firenze, Milano e Venezia protagoniste anche nella classifica delle città preferite, l’Italia conferma la propria centralità nel turismo esperienziale globale.

Change privacy settings
×