Nei giorni 13 e 14 febbraio 2025, l’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 ha ospitato un entusiasmante evento dedicato allo sport e all’arte, noto come “Giornate dello Sport e delle Arti”. Questo progetto ha coinvolto tutti gli alunni dei vari plessi, creando un mix unico di apprendimento pratico che ha messo in luce l’importanza di attività fisica e creatività nella crescita educativa dei ragazzi. L’iniziativa ha mirato a favorire lo sviluppo dell’espressione personale, della fantasia e del lavoro di squadra, aspetti considerati fondamentali per il benessere e il progresso degli studenti.
Attività creative e sportive nel plesso Borsellino
Nel plesso Borsellino, i più piccoli hanno dato spazio alla loro inventiva, creando coloratissimi cartelloni e opere ispirate al tema dello spazio e dei pianeti. Gli insegnanti hanno organizzato giochi di educazione motoria, contribuendo a rendere l’apprendimento più dinamico e coinvolgente. Gli studenti si sono cimentati in attività fisiche che non solo hanno stimolato il movimento, ma anche la capacità di socializzare e collaborare, elementi chiave nel contesto educativo moderno.
I bambini, entusiasti e partecipativi, hanno potuto esprimere le loro idee e costruire un legame profondo con gli argomenti trattati attraverso il gioco e la creatività. Questo approccio pratico ha enfatizzato l’importanza dell’arte e dello sport come veicoli di apprendimento, permettendo agli studenti di reinterpretare in modo originale i concetti esplorati in aula.
Leggi anche:
Viaggi spaziali e proiezioni nel plesso Livatino
Nel plesso Livatino, la giornata è partita con attività motorie ispirate a “viaggi spaziali”, dove gli studenti hanno simulato avventure tra stelle e galassie, trasformando la palestra in un autentico universo di gioco e scoperta. A seguire, hanno assistito alla proiezione di film a tema spaziale nella sala cinema, un momento di relax e ispirazione che ha stimolato la loro curiosità e immaginazione.
Durante il pomeriggio, i ragazzi hanno lavorato su cartelloni e plastici dei pianeti, dimostrando una viva partecipazione e una forte voglia di esplorare. Tra i progetti più innovativi, particolare menzione spetta ai telescopi artigianali realizzati da alcuni studenti, che si sono dedicati a costruire strumenti per osservare le meraviglie del cielo notturno. Questo processo di creazione ha permesso di integrare in modo efficace teoria e pratica, rendendo l’apprendimento vivace e memorabile.
Creatività e innovazione nel plesso Rodari
Il plesso Rodari si è distinto per l’enfasi sulla creatività artistica. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di sperimentare diverse tecniche artistiche, dedicandosi a lavori all’acquerello che hanno messo in risalto la loro originalità e talento. In un clima di espressione libera e condivisa, la mattinata ha visto anche l’importante inaugurazione dell’aula digitale. Grazie ai nuovi computer portatili presenti nelle aule 3.0, gli studenti hanno potuto esplorare contenuti educativi in modo interattivo.
L’introduzione delle tecnologie all’interno del percorso formativo rappresenta un passo avanti significativo. Gli alunni possono ora lavorare con maggiore autonomia, interagendo attivamente con le nuove forme di apprendimento. Questo approccio mira ad avvicinarli alle competenze richieste nel mondo attuale, con uno sguardo attento all’evoluzione delle metodologie didattiche.
Laboratori artistici e sfide sportive al plesso Falcone
Nella sede centrale del plesso Falcone, l’arte ha avuto un ruolo predominante. Ogni classe ha partecipato a laboratori creativi, nella quale gli studenti hanno potuto sperimentare e apprendere nuove tecniche di espressione. Questi laboratori hanno combinato arte e geografia, unendo pixel art, coding e utilizzo di Chromebook e robot, per un’esperienza multisensoriale e coinvolgente.
Nella scuola secondaria di primo grado, è stato dedicato un laboratorio all’arte di Pablo Picasso, in cui gli studenti hanno esaminato il suo approccio rivoluzionario al colore e alla forma, confrontandosi con la sua visione unica. Alla fine delle “Giornate dello Sport e delle Arti”, il torneo di pallavolo ha rappresentato il culmine delle attività, unendo tutti gli alunni in un clima di sana competizione e spirito di squadra, sottolineando l’importanza del lavoro collettivo e della socializzazione.
Le “Giornate dello Sport e delle Arti” si sono dimostrate un’importante opportunità per combinare educazione, creatività e sport, confermando il valore di queste esperienze multiple nel percorso formativo degli studenti dell’Istituto Comprensivo Ladispoli 1. Un’iniziativa che non solo arricchisce i curriculum scolastici ma incoraggia un approccio olistico all’apprendimento, in cui i ragazzi possono esplorare liberamente le loro passioni e talenti.