L'ippodromo delle Capannelle prosegue la sua attività nel 2025: le sfide e le scelte di HippoGroup

L’ippodromo delle Capannelle prosegue la sua attività nel 2025: le sfide e le scelte di HippoGroup

L’ippodromo delle Capannelle di Roma continuerà la sua attività nel 2025, nonostante le sfide economiche e legali con il Comune, mantenendo viva una tradizione culturale e ippica fondamentale.
L27Ippodromo Delle Capannelle P L27Ippodromo Delle Capannelle P
L'ippodromo delle Capannelle prosegue la sua attività nel 2025: le sfide e le scelte di HippoGroup - Gaeta.it

Nella storica sede di via Appia Nuova, l’ippodromo delle Capannelle, uno dei luoghi più iconici e amati della Capitale, ha ricevuto l’ok per continuare la sua attività anche nel 2025. Questa importante decisione è stata comunicata da HippoGroup Roma Capannelle, in stretta collaborazione con la casa madre HippoGroup Cesenate, dopo un lungo periodo di incertezze e tensioni con Roma Capitale. L’impegno di mantenere aperto l’ippodromo si presenta come un atto dovuto verso una tradizione che oltre a richiamare migliaia di appassionati contribuisce in modo significativo all’economia locale. Tuttavia, la scelta si presenta come complessa, dati i termini economici imposti dal Comune di Roma.

La sfida economica di HippoGroup Roma Capannelle

Nella nota ufficiale diffusa dalla società, emerge chiaramente la difficoltà dell’accordo con Roma Capitale, le cui richieste economiche sono definite sproporzionate. HippoGroup Roma Capannelle si trova ad affrontare un canone di affitto triplo rispetto a quanto stabilito in un bando andato deserto lo scorso novembre. Questa decisione mette in difficoltà non solo la gestione dell’ippodromo, ma anche i servizi di ristorazione e bar che sono vitali per un’operazione economica sana.

Ciò che desta preoccupazione è il rischio che, sebbene si riesca a salvaguardare l’ippodromo, questo possa operare in condizioni economiche fortemente limitate. La società gestisce l’ippodromo da 56 anni e le dichiarazioni ufficiali lasciano intuire una certa frustrazione, rendendo chiaro che le condizioni accordate richiedono sacrifici notevoli e un grande sforzo per la sostenibilità economica. La nota mette in risalto anche il valore che l’ippodromo rappresenta per la comunità, sottolineando l’importanza di mantenere attivi i più di 130 eventi di corse annuali.

Il contenzioso in atto con Roma Capitale

Le difficoltà di HippoGroup si amplificano ulteriormente per un contenzioso legale in corso con Roma Capitale, che coinvolge una richiesta di pagamento di canoni arretrati per un totale di 18 milioni di euro, somma considerata stratosferica dalla società. La pretesa da parte del Comune, datata dal 2017 al 2023, poggia su un importo annuo che supera i 2,5 milioni di euro. Questa somma genera una serie di interrogativi sull’equilibrio economico che HippoGroup può garantire, innestandosi in un clima di incertezza che potrebbe mettere in pericolo l’operatività dell’impianto.

Dalla nota emerge una certa fiducia dei dirigenti di HippoGroup rispetto all’esito della questione legale, con la speranza che nel corso del 2025 la magistratura possa dar loro ragione. Trattandosi di una cifra così elevata, le conseguenze di una sentenza sfavorevole potrebbero avere ripercussioni pesanti non solo sul bilancio della società, ma sull’intero comparto ippico romano.

La responsabilità sociale di HippoGroup Roma Capannelle

Nonostante le sfide economiche e legali, HippoGroup ha scelto di non abbandonare l’ippodromo delle Capannelle, spinta da un forte senso di responsabilità. La chiusura della struttura, secondo quanto dichiarato dalla società, avrebbe rappresentato una grave perdita non solo per gli operatori ippici, ma anche per il patrimonio culturale e sociale di Roma. La nota evidenzia il desiderio di continuare a gestire l’ippodromo in modo dignitoso, mantenendo attivo il centro di allenamento e organizzando le quasi 130 giornate di corse previste.

Questa decisione testimonia un attaccamento alle radici e alla tradizione ippica di Roma, un aspetto che va al di là della mera gestione commerciale. La missione di HippoGroup è chiara: non solo mantenere in vita un’importante struttura per il settore ippico, ma contribuire attivamente alla vita culturale della città. La società si è espressa con tono fermo, affermando l’importanza di continuare a garantire attività e opportunità ai lavoratori coinvolti nel settore, facendo così da ponte tra tradizione e futuro. Le prossime mosse saranno cruciali per il futuro dell’ippodromo e per le speranze di un intero settore che guarda con attenzione a questa storica struttura.

Change privacy settings
×