Lione si trova nel cuore della Francia sud-orientale, a pochi passi dall’Italia, collegata facilmente via terra e aria. Il suo centro storico, riconosciuto patrimonio dell’Unesco dal 1998, mostra un passato ricco e stratificato che abbraccia epoche antiche, medievali e moderne. Le sue vie, i palazzi e i quartieri raccontano delle origini gallo-romane e di un’evoluzione culturale e commerciale che la rendono ancora oggi una meta apprezzata per turismo e scoperta.
Le origini di lione e il centro storico patrimonio unesco
La nascita di Lione risale al 27 avanti Cristo, quando la popolazione originaria si stabilì sulla collina di Fourvière dando vita a Lugdunum, capitale della Gallia. In seguito, gli insediamenti si ampliarono scendendo lungo le rive della Saona, fiume che attraversa la città diretta verso la Svizzera e la Germania. La parte che oggi è chiamata Vieux Lyon nasce proprio qui, tra strette strade e passaggi caratteristici noti come Traboules. Il nome deriva dal latino “trans ambulare”, cioè passare attraverso, e indicava questi corridoi privati tra le abitazioni, originariamente usati soprattutto dagli artigiani. Anticamente erano centinaia, ma oggi quaranta sono ancora presenti e venti aperti ai visitatori. La Penisola, situata tra le congiunzioni del Rodano e della Saona, si sviluppò successivamente, soprattutto nel Seicento e Settecento, parallelamente all’industria serica che rese Lione molto ricca. A fine Ottocento la città si estese anche oltre il Rodano, con la costruzione di quartieri più moderni.
La tradizione del cinema e l’eredità dei fratelli lumiere
Lione ha un ruolo fondamentale nella storia del cinema grazie ai fratelli Lumière, che nel 1903 idearono il cinematografo. La loro villa in stile liberty, oggi sede dell’Institut Lumière, conserva arredi, documenti e macchinari originali. Accanto alla villa sorgeva la loro fabbrica di pellicole, simbolo di un’epoca di grandi innovazioni. Gli appassionati possono approfondire le tecniche e gli oggetti di scena di film famosi al Musée Miniature et Cinéma. Questi musei offrono un percorso affascinante alla scoperta del cinema attraverso gli strumenti e la storia di uno dei suoi pionieri.
Leggi anche:
Gastronomia e cultura culinaria: dai bouchon a les halles paul bocuse
Lione è spesso definita la capitale gastronomica di Francia, con una cucina che affonda le radici nelle ricette tradizionali delle “mères lyonnaises”, donne cuoche che, a partire dal Settecento, hanno preservato piatti locali e sapori autentici. La città offre tante occasioni per assaggiare queste specialità, dagli storici bouchon, tipiche trattorie con piatti semplici e gustosi, alle pasticcerie e botteghe che si snodano nei quartieri storici. Le Halles de Lyon Paul Bocuse, dal 1971, rappresentano un punto di riferimento per prodotti freschi e piatti elaborati, dedicati al celebre chef creatore della nouvelle cuisine. A giugno Lione ospita il Lyon Street Food Festival, evento che riunisce chef e artigiani del cibo da tutta la Francia e dal mondo, con centinaia di espositori e decine di workshop aperti al pubblico, una celebrazione del cibo da strada di alta qualità.
Il fascino degli spazi e l’accoglienza negli hotel storici
Ospitalità e charme trovano espressione in strutture come l’Hotel de Verdon 1882, uno degli edifici storici più stretti della Penisola. Originariamente casa di Michel Antoine Perrache, ingegnere al servizio di Luigi XV, la dimora è diventata albergo nel 1922, mantenendo negli anni la sua anima antica. Dopo un restauro completo nel 2021, l’hotel offre 17 camere dal design originale, arricchite da arte e libri antichi. Qui gli ospiti si immergono in un’atmosfera familiare, vivendo il patrimonio di una costruzione che racconta la città stessa.
La posizione strategica e i collegamenti con l’italia
Lione è raggiungibile dall’Italia sia in macchina che con il treno ad alta velocità. L’aeroporto internazionale facilita il collegamento anche per chi arriva da lontano. Questa accessibilità ha contribuito a consolidare il suo ruolo come polo culturale e turistico transfrontaliero. La sua posizione lungo fiumi importanti come la Saona e il Rodano racconta di un antico crocevia di vie commerciali e culturali che univano non solo Francia e Italia, ma anche la Germania e la Svizzera.
Lione si presenta così come una città dalla ricchezza storica viva, radicata nelle sue tradizioni ma aperta a nuove esperienze, capace di offrire a chi la visita un mix di arte, cultura, sapori e ospitalità autentica. La scoperta dei suoi angoli più nascosti e delle sue eccellenze è un viaggio nel tempo e nel gusto che continua a conquistare.