L'International Festival Circus of Italy 2024: Un Traguardo Storico per il Festival Circense di Latina

L’International Festival Circus of Italy 2024: Un Traguardo Storico per il Festival Circense di Latina

Il 25° International Circus Festival of Italy si svolgerà a Latina dal 17 al 21 ottobre 2024, celebrando la tradizione circense con artisti internazionali e una nuova tenda innovativa.
L27International Festival Circu L27International Festival Circu
L'International Festival Circus of Italy 2024: Un Traguardo Storico per il Festival Circense di Latina - (Credit: www.radioluna.it)

L’International Festival Circus of Italy festeggia i 25 anni di esistenza con un programma ricco di eventi e attrazioni, rendendo onore alla tradizione circense e annunciando la presenza di artisti da tutto il mondo. Questo festival, che si svolgerà a Latina dal 17 al 21 ottobre 2024, non rappresenta solo una celebrazione di un quarto di secolo, ma anche un importante ingresso nella storia del circo italiano. L’evento è stato presentato da Fabio Montico, il cui entusiasmo è palpabile, riflettendo su un percorso ricco di sfide e successi.

Storia e sviluppo del festival

Il festival è nato in una piccola cornice locale, ma è rapidamente cresciuto in importanza e prestigio, diventando un punto di riferimento per gli amanti del circo e per i professionisti del settore. Montico ha descritto il festival come un “piccolo, grande miracolo”, sottolineando gli sforzi compiuti nel corso degli anni per portare il circo a Latina e per valorizzare i talenti locali. Questa edizione, in particolare, rappresenta un traguardo significativo che celebra un quarto di secolo di emozioni, spettacoli indimenticabili e una comunità che ha abbracciato l’arte circense.

Con una programmazione densa di spettacoli, l’edizione del 2024 promette di essere strabiliante, portando sul palco alcune delle personalità più influenti del circo italiano. La manifestazione ha fatto tesoro delle esperienze passate, cercando di offrire sempre qualcosa di nuovo e coinvolgente, capace di attrarre non solo il pubblico affezionato, ma anche nuove generazioni di spettatori.

La locandina dell’evento e la sua significanza

Aulico e incisivo, il manifesto dell’International Circus Festival of Italy è stato realizzato dalla pittrice Elena Zaïka. Questa opera, caratterizzata da una vivace tavolozza di colori, agisce da ponte tra l’arte visiva e l’espressione circense. Utilizzando la tecnica dell’olio su tela, Zaïka ha saputo rappresentare i simboli emblematici del circo, evidenziando non solo la bellezza degli acrobati e dei clown, ma anche il faticoso lavoro di produzione che sta dietro a ogni numero.

La scelta di un’opera d’arte per promuovere il festival sottolinea l’importanza culturale dell’evento, non solo come manifestazione di intrattenimento, ma anche come celebrazione di tutte le forme artistiche. La sindaca Matilde Celentano ha definito il festival come un’eccellenza del territorio, riconoscendo l’impatto che ha sulla comunità locale e sulla promozione della città di Latina come fulcro di eventi culturali significativi.

Gli artisti e gli eventi dell’edizione speciale

La speciale 25^ edizione dell’International Circus Festival accoglierà alcuni dei nomi più illustri del circo italiano, evidenziando la continuità e la tradizione che caratterizzano questo settore. Saranno presenti famiglie storiche come i FUMAGALLI, noti per le loro abilità da clown, i WILLER NICOLODI con spettacoli di ventriloquismo, e dei rinomati specialisti dell’arte equina come VINICIO CANESTRELLI TOGNI e FLAVIO TOGNI. Anche DAVIS VASSALLO porterà sul palco il suo talento unico come clown, promettendo momenti di grande emozione e divertimento.

La manifestazione non sarà solo una vetrina per artisti affermati, ma anche un’opportunità per il Comune di Latina di partecipare attivamente. Il consigliere comunale Enzo De Amicis ha anticipato che il Comune parteciperà anche a sfide sportive, con una squadra che affronterà le vincitrici dei turni di qualificazione delle squadre circensi al Francioni, unendo così sport e arte in un’unica celebrazione di comunità.

Innovazione e spazio scenico

Una novità importante di quest’anno è la nuova tenda a pianta circolare, un’architettura che segna un’evoluzione nel design degli spazi circensi. Con un diametro di 42 metri e un’altezza di 19,5 metri, la tenda offre una cupola che si erge a 14 metri da terra, creando uno spazio suggestivo e versatile. Il suo peso imponente di 5 tonnellate e mezza e le antenne che si elevano fino a 23 metri trasformano questo spazio in un palcoscenico all’avanguardia, pronto ad accogliere esibizioni di ogni genere.

Questa tenda non solo è funzionale, ma diventa parte integrante dell’esperienza visiva del festival, offrendo al pubblico una nuova dimensione del circo, dove la tradizione e la modernità si intrecciano. Con tutte queste novità e le attese attrazioni, il festival si prepara a regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile, celebrando la magia del circo e il suo ruolo fondamentale nella cultura italiana.

Change privacy settings
×