Lavori e sospensioni estive sulla linea pesaro-roma: chiarimenti dall'assessore delle marche su frecciargento e regionali

Lavori e sospensioni estive sulla linea pesaro-roma: chiarimenti dall’assessore delle marche su frecciargento e regionali

L’assessore Francesco Baldelli smentisce la soppressione definitiva del Frecciargento Pesaro-Roma, spiegando che la sospensione estiva è dovuta a lavori di raddoppio binari gestiti da Rete ferroviaria italiana per migliorare tempi e sicurezza.
Lavori E Sospensioni Estive Su Lavori E Sospensioni Estive Su
Il dibattito politico sui collegamenti ferroviari Pesaro-Roma riguarda la sospensione estiva dei treni per lavori di raddoppio binari, con l'assessore Baldelli che smentisce la soppressione definitiva del Frecciargento, sottolineando i benefici attesi per il 2026. - Gaeta.it

La questione dei collegamenti ferroviari tra Pesaro e Roma ha acceso un acceso dibattito politico. L’assessore regionale Francesco Baldelli ha risposto con una nota alle critiche sollevate dal Pd riguardo ai disagi estivi causati da lavori sulla linea, precisando le motivazioni dietro le sospensioni di alcuni treni e smentendo le accuse sulla presunta soppressione definitiva del Frecciargento.

Polemiche politiche sul futuro del frecciargento pesarese

Le accuse del Pd hanno puntato il dito contro la presunta soppressione del Frecciargento e dei treni regionali che collegano Pesaro a Roma, ipotizzando un’interruzione definitiva del servizio a partire da settembre. Baldelli ha bollato queste dichiarazioni come alimentate da un clima elettorale che distorce i fatti. L’assessore ha sottolineato come la realtà sia ben diversa: la sospensione prevista riguarda solo il mese di agosto e si rende necessaria in vista di lavori strategici sulla rete ferroviaria.

Scontri politici a livello locale

Secondo Baldelli, gli attacchi si inseriscono in un contesto in cui il Pd, soprattutto a livello locale, tenta di distogliere l’attenzione da criticità amministrative e politiche nel governo comunale di Pesaro. L’assessore ha usato toni duri, accusando l’amministrazione comunale di inventare false notizie e di alimentare la confusione con dichiarazioni non supportate dai fatti. “Questo scontro assume quindi una chiara connotazione politica, strettamente legata al clima pre-elettorale che sta attraversando la Regione Marche.”

I lavori straordinari sulla linea pesaro-ancona-roma e i loro obiettivi

Il nodo centrale di questa controversia è la necessità di un raddoppio dei binari tra Orte e Falconara, considerato indispensabile per velocizzare e rendere più sicura la tratta ferroviaria che collega Pesaro con la capitale. L’intervento, gestito da Rete ferroviaria italiana , è tra i più rilevanti per questa linea negli ultimi anni e comporterà la sospensione estiva dei servizi come misura precauzionale durante i lavori.

Benefici dei cantieri e riduzione dei tempi di percorrenza

Baldelli ha spiegato che questi cantieri permetteranno di ridurre notevolmente i tempi di percorrenza, fino a quaranta minuti in meno, confermando che la sospensione temporanea è l’unico modo per realizzare un potenziamento infrastrutturale che manca da tempo. L’obiettivo finale è migliorare la qualità del servizio, aumentando la capacità della tratta e riducendo ritardi e disagi per i pendolari e i viaggiatori occasionali.

Questo raddoppio è una novità assoluta per questa direttrice e rappresenterà un’importante evoluzione per le connessioni ferroviarie nelle Marche verso Roma. “I benefici si vedranno già nel breve termine, una volta conclusi i lavori.” L’assessore ha inoltre ricordato che non si tratta di un’opera improvvisata ma di un progetto richiesto anche dalle forze politiche locali, Pd compreso, che in passato avevano sostenuto la necessità di ridurre i tempi di viaggio e aumentare la sicurezza lungo questa direttrice.

La gestione dei biglietti e le prospettive per il 2026

Un altro punto sollevato nel dibattito riguarda l’acquisto dei biglietti per il Frecciargento nel mese di settembre. Al momento, la possibilità di prenotare è sospesa perché Trenitalia sta riorganizzando gli orari non solo per questa linea, ma per tutti i treni che si incrociano nel territorio marchigiano. Questa fase di analisi fa parte di un lavoro più ampio di coordinamento che mira a garantire una regolarità e una migliore gestione dei servizi ferroviari regionali e nazionali.

Prospettive future e modernizzazione

Baldelli ha anticipato che il 2026 sarà un anno in cui si potranno valutare ulteriori miglioramenti, non solo per gli orari ma anche per i materiali rotabili utilizzati sulla linea. L’intenzione è rendere i collegamenti più moderni, confortevoli, e veloci, con un occhio particolare alle esigenze dei pendolari e di chi viaggia per motivi di lavoro o turismo verso Roma.

Il quadro così tracciato invita a considerare i disagi estivi come un passaggio necessario, in vista di un servizio più efficiente e competitivo nel futuro prossimo, senza che vi sia un vero rischio di perdita definitiva di collegamenti strategici come il Frecciargento.

Change privacy settings
×