l’inter ha scelto di non rilasciare dichiarazioni dopo il pareggio contro la lazio, un segnale chiaro della frustrazione per alcune decisioni arbitrali controverse durante l’incontro di Serie A. La contestazione si concentra soprattutto sul rigore riconosciuto ai biancocelesti ed è diventata motivo di discussione sia in campo sia fuori, tra tifosi e addetti ai lavori.
La decisione dell’inter di non parlare dopo la partita con la lazio
Dopo il 2-2 contro la lazio dello scorso 18 febbraio 2025, l’inter ha imposto un silenzio stampa rigoroso. Nessun giocatore, allenatore o dirigente si è presentato davanti ai microfoni per commentare il risultato. La scelta arriva in seguito a giorni di tensione e a una serie di episodi arbitrali che hanno creato malumore nel club nerazzurro. La volontà del club è evitare dichiarazioni infuocate che possano attirare sanzioni o alimentare polemiche. Per ora, la decisione vale anche per gli spazi social degli stessi atleti, dove il silenzio è proseguito almeno nella mattina successiva alla gara. La scelta sembra mirata a far scemare la rabbia e i sentimenti negativi, lasciando che il tempo alleggerisca la frustrazione.
Il rigore concesso alla lazio e le altre decisioni contestate
Il cuore della polemica è nella concessione del rigore alla lazio al minuto 80 di gioco, trasformato da Pedro per il pareggio definitivo. L’arbitro Chiffi e il Var Di Paolo hanno giudicato falloso il tocco di mano di Bisseck, difensore dell’inter. Questo episodio ha subito scatenato lamentele da parte dei nerazzurri, che hanno ritenuto la decisione incoerente rispetto ad altre situazioni simili. Nella partita di andata contro il lecce, ad esempio, non era stato concesso un rigore ai nerazzurri per un intervento con il braccio di Baschirotto. Anche nella sfida con la roma era stato chiaro il mancato intervento sul fallo di Ndicka su Bisseck, che avrebbe potuto portare a un rigore a favore dell’inter. Un altro episodio controverso è arrivato sul gol subito contro il bologna, in cui una rimessa laterale dubbia ha scatenato ulteriori critiche verso le scelte arbitrali. Questi episodi minuti ma ripetuti hanno aumentato la tensione attorno alla squadra.
Leggi anche:
Possibili conseguenze sul campionato e lo stato d’animo del club
Le decisioni arbitrali hanno avuto effetti concreti sulla classifica e sulle speranze di scudetto dell’inter. Il pareggio ottenuto all’olimpico di roma, nonostante un match combattuto, ha probabilmente spento una parte dell’entusiasmo tra i giocatori e i tifosi. Il silenzio stampa può essere interpretato come una presa di distanza dalla situazione del campionato, ma anche come un modo per evitare ulteriori tensioni pubbliche. Nel dettaglio, la squadra sembra voler riversare le energie nel lavoro sul campo, mentre fuori si cerca di mantenere un clima più controllato. Intanto la classifica vede l’inter ancora in lotta, ma con margini ridotti rispetto agli avversari più diretti. La gestione di queste difficoltà in un momento decisivo della stagione rappresenta una prova anche per lo staff tecnico e la società. La ricerca della concentrazione dovrà prevalere sugli episodi di contesa arbitrale, almeno nelle prossime settimane.