l'incontro tra ranieri e friedkin e il futuro della roma prima della sfida con l'atalanta

l’incontro tra ranieri e friedkin e il futuro della roma prima della sfida con l’atalanta

Il confronto tra Claudio Ranieri e Dan Friedkin rafforza il ruolo dell’allenatore nella Roma, con focus su ambizioni europee, continuità tecnica e gestione delle difficoltà legate all’infortunio di Lorenzo Pellegrini.
L27Incontro Tra Ranieri E Fried L27Incontro Tra Ranieri E Fried
Claudio Ranieri e Dan Friedkin si sono confrontati sulle ambizioni della Roma, sottolineando l'importanza della continuità tecnica e la sfida di raggiungere la Champions League, mentre si preparano a scegliere il futuro allenatore e affrontare un mercato difficile. - Gaeta.it

Il confronto tra claudio ranieri e dan friedkin ha rafforzato il ruolo dell’allenatore nella gestione della roma, a pochi giorni dalla partita contro l’atalanta. Ranieri ha ribadito l’impegno verso la squadra, affrontando il tema delle ambizioni europee e chiarendo alcune voci sul prossimo tecnico giallorosso. Questo articolo approfondisce i contenuti dell’incontro e le prospettive della roma in vista del finale di stagione.

Il colloquio tra ranieri e friedkin e le ambizioni del club

L’incontro tra claudio ranieri e il presidente dan friedkin si è tenuto a trigoria e ha riguardato una revisione dello stato attuale della roma e degli obiettivi futuri. Ranieri ha descritto l’incontro come positivo, con complimenti da parte del presidente per i risultati finora raggiunti dalla squadra. Friedkin, a quanto riferito dal tecnico, ammette di aver commesso errori negli ultimi anni, riconoscendo un percorso da correggere.

L’intenzione del presidente è portare la roma stabilmente in zona champions league, un traguardo che rappresenta non solo un obiettivo sportivo ma anche economico per il club. Ranieri ha sottolineato come l’attuale posizione in classifica dia la possibilità di giocarsi questo prestigioso traguardo, evidenziando che per raggiungerlo servirà il massimo impegno da parte della squadra.

Non sono mancate le riflessioni sull’importanza della continuità tecnica, con suggerimenti espliciti che indicano come la società stia considerando attentamente la scelta del successore di ranieri. Lo scopo è garantire stabilità alla roma, senza rinunciare a competere ad alti livelli, anche se il cammino resta difficile soprattutto contro avversari come l’atalanta, considerata una squadra motivata ed efficace nel campionato italiano.

La versione di ranieri sul futuro allenatore e il mercato

Ranieri ha voluto chiarire alcune indiscrezioni circolate sulle trattative tecniche post sua gestione, confermando che nessun candidato allenatore ha rifiutato la roma per un’eventuale esclusione dalla competizione europea. La società sembra intenzionata a non legare le scelte tecniche ai risultati europei futuri, ma a lavorare con pragmaticità.

Il tecnico ha riferito di un dialogo costante con friedkin e ha segnalato che l’annuncio ufficiale sul nuovo allenatore arriverà quando la società lo riterrà opportuno. Nel frattempo si attendono decisioni sulla conduzione tecnica in vista dei due prossimi mercati di calciomercato, definiti “di sofferenza” per questioni economiche e di organizzazione.

Ranieri non ha nascosto una certa prudenza, auspicando che chi arriverà sia in grado di gestire le difficoltà della situazione attuale, sia a livello di squadra sia nell’organizzazione dirigenziale. Il tecnico ha indicato l’importanza di una figura capace di affrontare queste sfide senza farsi condizionare da fattori esterni, mantenendo l’obiettivo di una roma competitiva in serie A.

La filosofia di lavoro e il paragone con l’atalanta

Dopo aver affrontato i temi societari, ranieri ha voluto soffermarsi sul lavoro tecnico e su come si sia costruito il percorso di crescita della roma fin qui. Ha ricordato che il proprio compito è stato quello di far risalire la squadra in classifica e di riportare entusiasmo tra i tifosi, un successo che, pur non garantendo ancora la qualificazione europea, ha rilanciato il morale della piazza.

Parlando dell’atalanta, avversario in programma, ranieri ha elogiato l’approccio e la tenacia dimostrati dalla società bergamasca nei primi anni di gestione percassi. Ha descritto il loro lavoro come un modello di pazienza e fiducia nel progetto a lungo termine, capace di creare una squadra di rilievo nazionale partendo da condizioni più modeste.

Ranieri ha invitato i tifosi della roma a concedere tempo alla società giallorossa, ricordando che costruire un polo competitivo richiede tempo e che le trasformazioni non avvengono da un giorno all’altro. Ha poi rimarcato la disponibilità propria e del direttore gabriele ghisolfi a prendersi la responsabilità delle scelte intraprese in questa fase di transizione.

L’assenza di pellegrini e le prospettive sul suo futuro

Durante la conferenza ranieri ha affrontato anche la questione legata all’infortunio di lorenzo pellegrini, capitano e centrocampista fondamentale per la squadra. Il tecnico ha espresso dispiacere per non poterlo avere in campo e ha rivolto un augurio di pronta guarigione al giocatore, che resterà fermo per circa due mesi.

Ranieri ha ammesso che avere un giocatore chiave infortunato limita le prestazioni della squadra e ha riconosciuto questa difficoltà come una sconfitta personale per se stesso e lo staff tecnico. Sul futuro di pellegrini le indicazioni sono state riservate, lasciando aperto ogni tipo di sviluppo, compresa la possibilità di una cessione durante la sessione di mercato estiva.

Il tecnico ha preferito non approfondire in modo netto la questione, definendo prematuri eventuali discorsi, ma la situazione del capitano resta un punto delicato per la roma nella gestione della rosa e nella programmazione delle prossime stagioni. La cura della sua condizione fisica e il suo ruolo nel gruppo saranno temi che la società seguirà con attenzione nei mesi a venire.

Change privacy settings
×