La popolazione di Gaza, oltre due milioni di persone, affronta un’emergenza crescente dovuta alle temperature elevate che si accompagnano a una drammatica scarsità d’acqua. Le condizioni igienico-sanitarie si stanno deteriorando, con infrastrutture fognarie ormai al limite e spazi abitativi ridotti che aumentano il rischio di malattie. Le organizzazioni non governative lanciano l’allarme, mentre la popolazione lotta ogni giorno con difficoltà crescenti.
emergenza idrica e blackout elettrici aggravano la crisi umanitaria a Gaza
L’estate a Gaza è segnata da temperature molto alte, ma il problema più grave resta la mancanza d’acqua potabile. Il sistema idrico è incapace di soddisfare i bisogni di chi vive nel territorio, a causa di problemi strutturali e della carenza di carburante necessario per far funzionare i pozzi e gli impianti di desalinizzazione. Senza elettricità e con il blocco che limita l’ingresso di risorse, molte famiglie sono costrette a razionare ogni goccia.
Conseguenze della scarsità d’acqua sulle condizioni igieniche
La scarsità d’acqua ha molte conseguenze pratiche e sanitarie. Gli abitanti, spesso sfollati e costretti a vivere in tendopoli, devono camminare anche per chilometri sotto il sole cocente per procurarsela. Le possibilità di lavarsi o semplicemente rinfrescarsi sono ridotte al minimo. Questo peggiora la qualità della vita e aumenta la diffusione di malattie legate alle condizioni igieniche precarie.
Leggi anche:
Le reti fognarie non riescono a smaltire i rifiuti e le acque nere, contribuendo così a un aumento dei rischi sanitari. La situazione si complica anche per le donne e i bambini, particolarmente vulnerabili, che affrontano disagi e malnutrizione. Il sistema sanitario locale è sotto pressione e le strutture ospedaliere fanno fatica a reggere l’impatto di questa crisi prolungata.
Difficoltà quotidiane per le famiglie sfollate tra tende e mancanza di servizi essenziali
Molti palestinesi rimasti senza casa vivono in tendopoli, dove il caldo intenso e l’assenza di servizi aggravano le condizioni di sopravvivenza. La mancanza di elettricità rende impossibile l’uso di ventilatori o dispositivi di raffreddamento. I blackout proseguono per diverse ore al giorno, riducendo ulteriormente la possibilità di alleviare il caldo.
Rida Abu Hadayed, una donna che vive in queste condizioni, ha raccontato all’agenzia Ap che i bambini piangono per il caldo incessante, senza poter trovare riparo o conforto. La mancanza di energia elettrica limita anche la conservazione degli alimenti e l’accesso a soluzioni mediche indispensabili durante le ondate di calore.
Il reddito delle famiglie è stato ulteriormente colpito dai blocchi e dalle difficoltà di spostamento imposte dal conflitto e dalla situazione politica. Questi fattori contribuiscono a uno scenario in cui la sopravvivenza si fa più complessa ogni giorno, con un impatto psicologico evidente soprattutto tra i più piccoli.
Adattamenti delle famiglie per far fronte al caldo e alla scarsità d’acqua
Le famiglie cercano di adattarsi versando acqua sulla pelle dei bambini per rinfrescarli, ma la poca acqua disponibile costringe a una gestione estrema. Le punture di insetti diventano un problema notturno che impedisce il riposo e mette a rischio la salute dei residenti. Queste condizioni precarie hanno provocato diversi casi di infezioni e malattie legate al caldo e all’igiene insufficiente.
Blocco e restrizioni complicano l’accesso alle risorse fondamentali
L’accesso limitato al carburante e alle forniture medicali rappresenta uno degli ostacoli più importanti a Gaza. Il blocco imposto e mantenuto da Israele impedisce l’ingresso di materiali essenziali per mantenere attivi impianti fondamentali. Senza carburante non funzionano né i sistemi di pompaggio per l’acqua né quelli di desalinizzazione.
I gazawi devono affrontare un difficile equilibrio tra necessità quotidiane e disponibilità ridotte. Le lunghe camminate per ottenere acqua potabile si accompagnano a difficoltà nel reperire cibo e medicine. Le organizzazioni internazionali denunciano l’aggravarsi della situazione e chiedono interventi urgenti, ma gli accessi restano limitati da questioni politiche e di sicurezza.
rischio per la salute pubblica a causa delle condizioni in Gaza
Il Guardian ha segnalato come questa situazione metta a rischio la salute pubblica nell’intero territorio. L’estate, solo all’inizio, lascia prevedere un aumento delle sofferenze, aggravando una condizione già compromessa da violenze, povertà e isolamento. La popolazione appare stremata da settimane difficili, senza segnali di miglioramento nel breve termine.
Le restrizioni rendono quasi impossibile migliorare le infrastrutture o portare aiuti efficaci. Le organizzazioni umanitarie denunciano il rischio che la situazione sfugga di mano, trasformando un’emergenza umanitaria in una tragedia prolungata. La combinazione di caldo, carenza d’acqua e mancanza di elettricità spinge molte famiglie al limite della sopportazione.