Domani si svolgerà un evento significativo organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura Napoletana e la Scuola Forense. Questa iniziativa si inserisce nel contesto del Giorno della Memoria, dedicato alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Sarà un momento per riflettere sulla storia e sull’importanza di mantenere viva la memoria, in particolare per le nuove generazioni, affinché gli orrori del passato non vengano dimenticati.
Dettagli dell’evento nella storica Biblioteca De Marsico
L’incontro si svolgerà nella suggestiva Biblioteca De Marsico, situata all’interno di Castel Capuano, un luogo simbolico della cultura giuridica napoletana, presieduta dall’avvocato Luca Zanchini. A questo evento parteciperanno figure significative del panorama legale e culturale della città , tra cui il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Carmine Foreste, e il presidente della Fondazione Castel Capuano, Aldo De Chiara. L’evento non rappresenta solo una commemorazione, ma anche una preziosa occasione di approfondimento sulla storia delle leggi razziali in Italia, che colpirono gli avvocati ebrei e segnarono un capitolo buio della nostra storia.
La memoria del passato e l’importanza per le nuove generazioni
Un comunicato ufficiale mette in evidenza l’obiettivo principale dell’incontro: il racconto degli orrori legati alle leggi razziali che si sono verificate nel Bel Paese. Significativa sarà la proiezione del cortometraggio “Operazione finale”, diretto da Matteo Notaro. Questo lavoro cinematografico racconta la coraggiosa opposizione del Consiglio degli Avvocati Napoletani all’applicazione delle leggi razziali, evidenziando il loro impegno nel difendere i valori di giustizia e inclusione, nonostante le pressioni del regime fascista e i severi controlli governativi. È un messaggio importante per i giovani della Scuola Forense, ai quali verrà trasmesso il compito di custodire e raccontare questa memoria alle future generazioni, affinché simili eventi non possano mai ripetersi.
Leggi anche:
Relatori di prestigio e approfondimenti sul tema della Shoah
Nel corso dell’evento interverranno relatori di grande spessore. Marco Galdi, professore di Diritto Pubblico all’Università di Salerno, offrirà un’analisi approfondita del contesto giuridico del periodo, mentre Sandro Temin, vice presidente della Comunità Ebraica di Napoli, condividerà la sua esperienza e la memoria storica della comunità . Il generale Giuseppe Esposito, analista geopolitico, apporterà una visione critica e analitica degli eventi storici legati all’Olocausto. Le relazioni saranno moderate dall’avvocato Sergio Longhi, consigliere dell’Ordine e segretario della Fondazione dell’Avvocatura Napoletana, il quale, con la sua esperienza, guiderà la discussione in modo da permettere un confronto proficuo e significativo.
Quest’incontro mira a rinnovare l’impegno collettivo nel preservare la memoria storica, rendendo omaggio alle vittime della Shoah e celebrando il coraggio di chi, in quel terribile periodo, ebbe la forza di opporsi alle ingiustizie.