Liguria investe un milione di euro per l'istituzione dello psicologo di base nel 2025

Liguria investe un milione di euro per l’istituzione dello psicologo di base nel 2025

Nel 2025, la Liguria investirà un milione di euro per introdurre psicologi di base nelle ASL, migliorando l’accesso alle cure psicologiche e rispondendo ai bisogni della popolazione.
Liguria Investe Un Milione Di Liguria Investe Un Milione Di
Liguria investe un milione di euro per l'istituzione dello psicologo di base nel 2025 - Gaeta.it

Il 2025 segna un passo importante per la sanità ligure con un finanziamento di un milione di euro finalizzato all’inserimento della figura dello psicologo di base nelle varie ASL. Questa iniziativa, comunicata dall’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, prevede una ripartizione dei fondi specifica per ogni ASL locale, mirata a garantire un accesso migliore alle cure psicologiche per la popolazione.

Ripartizione dei fondi per l’assistenza psicologica

Il milione di euro stanziato per il 2025 è suddiviso in diverse quote per ogni ASL. L’ASL 1 Imperiese riceverà 140 mila euro, mentre l’ASL 2 Savonese sarà finanziata con 180 mila euro. L’ASL 3 Genovese, la più consistente, beneficerà di 450 mila euro. Infine, l’ASL 4 Chiavarese e l’ASL 5 Spezzina avranno a disposizione 90 mila e 140 mila euro rispettivamente. Questa distribuzione è finalizzata a rispondere ai bisogni specifici delle diverse aree territoriali, garantendo che le risorse siano allocate in base al numero di abitanti e alla domanda di servizi psicologici.

Il piano prevede che il servizio si realizzi a livello distrettuale, in particolare all’interno delle Case di Comunità dove disponibili. Gli psicologi coinvolti saranno liberi professionisti che dovranno collaborare con gli altri operatori sanitari per fornire un supporto completo alla salute mentale. Ogni ASL sarà anche responsabile della creazione di un elenco di psicologi terrestri, dando così ai cittadini la possibilità di scegliere il professionista più adatto alle loro esigenze.

Modalità di accesso al servizio psicologico

La modalità di accesso ai servizi sarà diversificata. I cittadini potranno chiedere supporto direttamente, ma anche attraverso il medico di famiglia, il pediatra o specialisti. Questa flessibilità mira a garantire che nessuno venga escluso dalle cure, facilitando l’accesso a un’assistenza psicologica tempestiva e adeguata.

Gli psicologi di base si occuperanno di sviluppare un progetto clinico personalizzato, partendo dalla fase diagnostica e proseguendo con un programma di sostegno psicologico. L’obiettivo è intercettare i bisogni di benessere psicologico della popolazione, spesso trascurati, rendendo l’assistenza psicologica più vicina ai cittadini e maggiormente integrata con le cure primarie.

Un intervento contro l’isolamento psicologico

Massimo Nicolò ha sottolineato l’importanza del servizio di psicologo di base, mirato a sostenere l’attività dei medici di medicina generale e dei pediatri. Questo progetto si propone di fungere da filtro per il pronto soccorso e i livelli secondari di cure, favorendo una graduale presa in carico delle problematiche psicologiche da parte di operatori specializzati.

Un elemento cruciale di questo progetto è la gestione delle problematiche comportamentali ed emotive amplificate dalla pandemia di COVID-19. In un periodo in cui molti si sono trovati a fronteggiare solitudine e ansia, l’implementazione del servizio rappresenta un passo significativo per affrontare il disagio psicologico in modo più strutturato.

In sintesi, l’iniziativa del governo regionale si pone l’obiettivo di migliorare la salute mentale dei cittadini liguri, fornendo strumenti più efficaci per la gestione dei problemi psicologici, attraverso una rete di professionisti pronti a supportare la comunità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×