Liguria: Aggiunte importanti alla rete di sentieri escursionistici con oltre 130 km di nuove tracce

Liguria: Aggiunte importanti alla rete di sentieri escursionistici con oltre 130 km di nuove tracce

La Liguria amplia la sua rete escursionistica con 37 nuovi percorsi, portando il totale a 5.588 chilometri, per migliorare l’offerta turistica e garantire sicurezza e sostenibilità agli escursionisti.
Liguria3A Aggiunte Importanti A Liguria3A Aggiunte Importanti A
Liguria: Aggiunte importanti alla rete di sentieri escursionistici con oltre 130 km di nuove tracce - Gaeta.it

La Liguria, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca cultura, sta ampliando la sua rete di sentieri escursionistici con l’inserimento di 37 nuovi percorsi. Questo aggiornamento aumenta la lunghezza totale degli itinerari tracciati a 5.588 chilometri, un’iniziativa che promette di arricchire l’offerta turistica della regione, attirando sia residenti che visitatori.

Il valore dei nuovi percorsi per il turismo locale

Con il tredicesimo aggiornamento della Carta inventario dei percorsi escursionistici, il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, ha evidenziato l’importanza di potenziare l’offerta turistica attraverso la rete escursionistica. “I nuovi percorsi, richiesti da 12 Comuni della provincia di Savona e dal Parco del Beigua, portano il totale a 1.013 itinerari e rappresentano un concreto impegno per razionalizzare e migliorare l’esperienza degli escursionisti,” ha dichiarato Piana.

Tra i tracciati aggiunti, particolarmente significativi sono il “Giro del Monte Spinarda” a Calizzano, l’“Anello di Vezzi” e il “Sentiero del Cornaro” a Celle Ligure. Questi sentieri non solo offrono nuovi scenari naturali da esplorare, ma migliorano anche l’accessibilità a percorsi già esistenti, garantendo maggiore sicurezza per gli utenti. L’inserimento di questi tracciati nella Carta Inventario consente ai Comuni di richiedere finanziamenti regionali per manutenzione e valorizzazione, un passo importante per garantire la sostenibilità e la cura dei percorsi.

Investimenti nella tutela del paesaggio e nella sicurezza degli escursionisti

In risposta a questo ampliamento dellarete escursionistica, la Giunta regionale ha deciso di stanziare nuove risorse destinate all’Alta Via dei Monti Liguri e allo “Sportello della Montagna”. Queste iniziative riflettono un impegno costante nella salvaguardia del paesaggio ligure e nella sicurezza degli escursionisti. Piana ha sottolineato che l’Alta Via dei Monti Liguri sarà non solo una risorsa per il turismo sostenibile, ma anche un simbolo dell’identità culturale e ambientale del territorio.

Un passo significativo che accompagnerà queste iniziative è l’avvio di una procedura di selezione pubblica per coinvolgere un’organizzazione del terzo settore. Questa sarà responsabile della gestione della rete escursionistica, assicurandosi che i sentieri siano praticabili e ben mantenuti. Le attività previste includono la manutenzione ordinaria dei sentieri e un coordinamento efficace delle associazioni locali attraverso lo “Sportello della Montagna”.

Change privacy settings
×