Il mondo della Formula 1 é tornato a vivere emozioni intense con la seconda giornata di test sul circuito di Bahrain. In questo contesto, Lewis Hamilton ha colto l’attenzione di tutti, percorrendo il tracciato con una prestazione impressionante. Alle prime luci della mattina, Hamilton ha fatto registrare un tempo di 1’29″379, confermandosi leader della sessione. Dietro di lui, George Russell ha concluso il turno con un tempo di 1’29″778, mentre Carlos Sainz si é posizionato al terzo posto con 1’30″090. La Ferrari ha dimostrato di avere il potenziale necessario per avvicinarsi ai vertici, facendo ben sperare per la stagione in arrivo.
Risultati dei piloti e condizioni meteo
Durante la mattinata di test, che ha visto una leggera pioggia rendere le condizioni della pista impegnative, i risultati ottenuti dai piloti sono stati incoraggianti. Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo, ha completato 45 giri, dimostrando non solo la competitività della Ferrari, ma anche la sua capacità di adattarsi e guidare in condizioni variabili. I suoi rivali hanno cercato di tenere il passo: George Russell ha mostrato buoni segnali, finendo a meno di quattro decimi dal leader. Sul quarto gradino, Pierre Gasly ha percorso il tracciato in 1’30″430, seguito da Fernando Alonso, che ha chiuso con un tempo di 1’30″700.
La mattinata ha messo in evidenza il potenziale di molti piloti, e la presenza della pioggia ha aggiunto un ulteriore elemento di sfida. Infatti, i tempi, seppur impressionanti, devono essere valutati alla luce delle condizioni della pista. Le prestazioni di Hamilton e degli altri piloti sono, dunque, un’indicazione di quanto la Ferrari sembri pronta a competere per la stagione 2025.
Prossimi turni di prova
Alle 13:00, sarà il turno delle altre star del circus automobilistico. Charles Leclerc, uno dei piloti di punta della Ferrari, Lando Norris e Andrea Kimi Antonelli prenderanno il volante e avranno l’occasione per mettere a punto le loro vetture. Questa fase di test è fondamentale non solo per affinare le regolazioni delle macchine, ma anche per accumulare esperienza sul tracciato in vista delle prime gare.
Le attese sono alte, e l’attenzione si concentra su ciò che i tre piloti saranno in grado di dimostrare in pista. Le prestazioni di Hamilton, tanto esaltanti quanto indicative, mettono ulteriore pressione sulle spalle dei colleghi. Per gli appassionati di Formula 1, questi test non sono solo un assaggio della stagione, ma anche un’occasione unica per osservare come le squadre stanno plasmando le loro strategie. In attesa di nuovi aggiornamenti dalla pista, gli occhi sono puntati su questo nuovo capitolo per la Scuderia Ferrari, con la speranza di rivedere il rosso su podio con regolarità durante il campionato.