l’evento “i tesori della maremma laziale” a ladispoli valorizza la palude di torre flavia

l’evento “i tesori della maremma laziale” a ladispoli valorizza la palude di torre flavia

Sabato 24 maggio 2025 a Ladispoli l’associazione i custodi della palude di torre flavia organizza una giornata gratuita con visite guidate e laboratori per scoprire la biodiversità e l’ecosistema della maremma laziale.
Le28099Evento E2809Ci Tesori Della Marem Le28099Evento E2809Ci Tesori Della Marem
Sabato 24 maggio 2025 a Ladispoli l’associazione "I custodi della palude di Torre Flavia" organizza una giornata gratuita di visite guidate e laboratori per scoprire e tutelare la biodiversità della Maremma Laziale. - Gaeta.it

Sabato 24 maggio 2025 l’associazione i custodi della palude di torre flavia organizza a ladispoli una giornata dedicata alla scoperta della maremma laziale. L’iniziativa rientra nel progetto vivi parchi lazio, con il patrocinio della regione lazio, della città metropolitana di roma capitale, del comune di ladispoli e dell’enac – ente nazionale attività culturali. La manifestazione mira a far conoscere uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del territorio, promuovendo la tutela e la responsabilità ambientale attraverso visite guidate e laboratori didattici.

La palude di torre flavia tra natura e geologia

Il monumento naturale palude di torre flavia rappresenta uno dei pochi lembi superstiti della maremma laziale, una zona umida di grande valore ecologico situata nell’agro tolfetano cerite. Durante la giornata, i partecipanti saranno accompagnati da esperti come il geologo massimo pacifici e il dottor corrado battisti, responsabile dell’area protetta. Il percorso prevede approfondimenti sulle caratteristiche geografiche e ambientali della palude, ben spiegate attraverso l’uso di carte topografiche che aiutano a interpretare il paesaggio circostante.

Erosione e processi naturali nel territorio

Nel corso della passeggiata, vengono affrontate le dinamiche di erosione del territorio, con esempi pratici di classificazione delle rocce presenti sul suolo e nel sottosuolo. Attraverso osservazioni dirette e spiegazioni, si analizzano i processi naturali come il ruscellamento, l’evapotraspirazione e l’infiltrazione delle acque, essenziali per comprendere la ciclicità dell’acqua in questo ecosistema. Particolare attenzione viene data all’idrogeologia e ai rischi legati al dissesto idrogeologico, temi fondamentali per la salvaguardia del territorio e la prevenzione di possibili danni ambientali.

Modalità di partecipazione e informazioni utili per l’escursione

L’escursione alla palude di torre flavia si svolge come un’esperienza ludico-didattica, aperta a tutti gli interessati, ma con prenotazione obbligatoria. L’evento è gratuito e pensato per coinvolgere famiglie, studenti e appassionati della natura. È consigliato indossare abbigliamento comodo e adatto al tipo di terreno, che potrebbe presentare tratti fangosi o irregolari, oltre a calzature robuste. Per ricevere dettagli sulla prenotazione e sull’organizzazione è possibile contattare il numero 340.123.8485.

Un momento di sensibilizzazione per la comunità

La giornata non solo offre un’occasione di svago e cultura ambientale ma si configura anche come un momento di sensibilizzazione rivolto alla comunità locale. L’iniziativa mira a rendere i cittadini più consapevoli dell’importanza dell’area protetta e più attivi nella sua cura, rafforzando il legame tra ambiente e popolazione.

L’impegno per la conservazione della maremma laziale

Il progetto ha come scopo principale far emergere nei partecipanti un atteggiamento critico e propositivo verso la tutela dell’ambiente naturale. Viene stimolata la riflessione su come costruire un rapporto sostenibile con il territorio e su quali azioni concrete si possano mettere in atto per difendere quest’area fragile. In questa prospettiva, la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini rappresenta un elemento chiave per mantenere intatta la biodiversità e prevenire fenomeni di degrado.

Educazione ambientale e senso di appartenenza

Il coinvolgimento diretto degli abitanti e dei visitatori favorisce la disseminazione di conoscenze e comportamenti responsabili, utili a proteggere la palude di torre flavia e i suoi molteplici valori naturali. Progetti simili si pongono come strumenti di educazione ambientale capaci di far crescere un senso di appartenenza che spinge a custodire il patrimonio naturale della maremma laziale lungo il tempo.

Change privacy settings
×