Nell’ambito della Milano Digital Week, si è svolto il 14 ottobre presso lo Spazio Phyd l’evento “Esplorazioni digitali – Giudizio, empatia e futuro nelle mani della Gen Z“, organizzato da Giffoni Innovation Hub. Con oltre 300 richieste di accredito e un’affluenza di 100 persone in sala, l’evento ha superato ogni aspettativa, raggiungendo più di 3.000 visualizzazioni in live streaming e un impressionante social reach di oltre 1,2 milioni di utenti. Questo incontro si pone come un significativo punto di incontro tra le nuove generazioni e le tecnologie emergenti.
L’impatto di Giffoni Innovation Hub sulle nuove generazioni
Giffoni Innovation Hub, tramite il suo head of events Jacopo Moretti, ha ribadito il proprio impegno nella creazione di un impatto significativo sulle giovani generazioni attraverso l’innovazione. L’evento ha enfatizzato il ruolo cruciale di empatia e giudizio nella formazione del futuro digitale. L’interesse dimostrato dal pubblico, con un sold-out e una forte partecipazione online, suggerisce un crescente interesse da parte della Gen Z verso temi di rilevanza sociale e tecnologica. Giffoni si impegna a continuare il proprio lavoro nel connettere brand e giovani attraverso contenuti originali, esperienze d’impatto e iniziative educative.
Durante l’evento, la Gen Z ha avuto l’opportunità di partecipare a sette attività immersive, sviluppate in sinergia con diversi partner, tra cui Enav Group, Accenture Song, freakyWays e la Fondazione Cave Canem. Questi momenti interattivi sono stati pensati per esplorare i limiti e le potenzialità nel contesto dell’era digitale, impiegando tecnologie moderne e metodologie innovative come software di polling in tempo reale e dispositivi di realtà virtuale.
Leggi anche:
Attività immersive dedicate alla Gen Z
Il programma dell’evento è stato variegato e ha incluso appuntamenti che hanno incoraggiato il dialogo tra i partecipanti e leader di settore. Dopo i saluti istituzionali del presidente di Corecom Lombardia Cesare Maria Gariboldi, il conduttore Mario Moroni ha guidato le conversazioni, presentando contenuti che hanno messo in evidenza le aspirazioni e le sfide della Gen Z.
Una delle attività di maggior rilievo è stata realizzata in collaborazione con Enav Group, un partner strategico dal 2021, focalizzata sulle strategie sostenibili e sull’accessibilità del Bilancio di Sostenibilità per i giovani. Il progetto “Report GeneraZionale” ha permesso ai partecipanti di esplorare le iniziative di sostenibilità di Enav, con la crescita di consapevolezza tra i ragazzi riguardo l’importanza dei temi ambientali.
Il secondo appuntamento, “Giudizio Sociale“, ha affrontato il potere delle parole e il loro impatto tanto nell’ambito reale quanto in quello virtuale. Attraverso simulazioni pratiche, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di comprendere le conseguenze emotive dei commenti e delle azioni online, mettendo in luce un tema di grande attualità : gli effetti dell’anonimato sulle interazioni digitali.
L’importanza dell’educazione sociale e della consapevolezza
Uno degli obiettivi cruciali dell’evento è stato sensibilizzare la Gen Z su questioni sociali, un aspetto affrontato dalla Fondazione Cave Canem con il tema della violenza sugli animali. La partecipazione delle esperte Federica Faiella, Isabella Merzagora e Giuliana Baldassarre ha facilitato un dibattito costruttivo su come affrontare tali problematiche attraverso l’uso delle tecnologie. La Fondazione non solo ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, ma ha anche offerto a quattro studenti universitari la possibilità di vincere una borsa lavoro della durata di tre mesi.
Nel contesto della creazione di contenuti, Nexstory ha collaborato per presentare il concetto di co-creazione digitale. Questo spazio ha incoraggiato i giovani a esprimere la propria creatività attraverso la narrazione di storie originali, stimolando la partecipazione attiva e l’interazione. L’innovazione nell’approccio narrativo è stata un tema centrale, con esperti che hanno sfidato i partecipanti a trovare modi innovativi per raccontare storie, aumentando il loro senso di agenzialità e responsabilità .
La creatività e l’evoluzione digitale della Gen Z
L’ultimo incontro ha visto Accenture Song guidare una discussione interessante su “The Spatial Shift“, focalizzandosi sulle tecnologie immersive e le loro applicazioni nel mondo della creatività . Utilizzando visori e altre tecnologie all’avanguardia, i partecipanti hanno potuto esplorare una realtà alternativa, scoprendo nuove forme di espressione creativa.
Il supporto degli enti media, come AdnKronos e RdsNext, ha contribuito a connettere ulteriormente l’evento con una vasta audience, rafforzando l’importanza di intrattenere un dialogo aperto sulle opportunità e le sfide del mondo digitale. La Gen Z, sempre più coinvolta e consapevole, si trova al centro di un cambiamento epocale, segnato dall’integrazione di tecnologie innovative e dalla necessità di un impegno sociale attivo.