Al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato tra Napoli e Portici, si prepara a tornare l’atteso evento “Eruzioni del Gusto”, che si terrà dal 25 al 28 ottobre 2024. Questa sesta edizione è un affascinante viaggio tra i sapori, i colori e le tradizioni delle aree vulcaniche della Campania e altre regioni d’Italia. Attraverso un programma ricco di iniziative, l’evento si propone di promuovere l’enogastronomia, la viticoltura e l’enoturismo, portando alla ribalta non solo le prelibatezze culinarie, ma anche le storie e le identità culturali che si celano dietro a ogni prodotto.
Un evento di respiro internazionale
Promosso dall’associazione culturale Oronero, l’evento Eruzioni del Gusto è ben più di una semplice fiera del cibo. Con una rinnovata dimensione internazionale, l’iniziativa trae origine dai frutti della terra, esaltando l’agricoltura e il patrimonio enogastronomico attraverso un’azione di valorizzazione dei territori vulcanici. La volontà è quella di far conoscere al pubblico non solo i prodotti tipici, ma anche le storie dei contadini e dei produttori, uomini e donne che, con passione e sacrificio, continuano a portare avanti tradizioni secolari. Questo festival celebra così l’interconnessione tra cultura e gastronomia, rendendo omaggio all’insostituibile contributo di chi lavora la terra.
Il premio ‘Contadino dell’anno’: un riconoscimento importante
Una delle novità più significative di questa edizione è il Premio ‘Contadino dell’anno’, pensato per onorare il duro lavoro di chi si occupa dell’agricoltura. Non solo si tratta di un premio simbolico, ma è anche un’importante iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della figura del contadino nelle politiche agricole italiane. Durante l’evento, diverse figure provenienti da vari angoli d’Italia si raccontano, condividendo le loro esperienze e mostrando il risultato di un lavoro che va ben oltre la mera produzione.
Leggi anche:
Carmine Maione, presidente di Oronero, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, dichiarando: “Il nostro obiettivo è mettere i contadini al centro dell’agenda delle politiche agricole.” Durante l’evento, si celebrerà anche il ruolo delle donne e degli uomini che si impegnano, giorno dopo giorno, a custodire e tramandare il patrimonio culturale e gastronomico del Paese.
Un legame con l’Università Federico II e la Reggia di Portici
La sesta edizione di Eruzioni del Gusto avrà un’importante coincidenza: le celebrazioni per gli 800 anni dell’Università Federico II di Napoli. Questo legame non è casuale, considerando che la Reggia di Portici sarà coinvolta come sede di iniziative che arricchiranno il programma di eventi. La Reggia ospita il Dipartimento di Agraria dell’Ateneo, e le sinergie tra queste due istituzioni evidenziano il ruolo cruciale della cultura accademica nella promozione dell’enogastronomia e delle tradizioni locali.
L’integrazione di attività e iniziative di alta qualità darà un’ulteriore spinta al riconoscimento della cultura gastronomica della Campania, sottolineando l’importanza dell’agricoltura nei contesti educativi e culturali.
Pietrarsa: il Museo come cornice imperdibile
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, ristrutturato e valorizzato negli anni, è un luogo di grande valore non solo per la sua storia legata al trasporto ferroviario, ma anche per la bellezza dei suoi spazi e della sua architettura industriale. Come spiega Oreste Orvitti, direttore del Museo, la scelta di organizzare Eruzioni del Gusto qui è strategica. “Pietrarsa affonda le proprie radici nel territorio vulcanico e questo evento è l’occasione perfetta per mettere in risalto non solo l’enogastronomia, ma anche la storia e la cultura del nostro passato.”
La manifestazione non si limita a esporre prodotti tipici, ma crea anche un’atmosfera unica, dove la storia dei gloriosi rotabili d’epoca si intreccia con quella dell’enogastronomia dei territori vulcanici. Ciò rende questa esperienza straordinaria e imperdibile non solo per gli intenditori di vino e cibo, ma anche per chi è attratto dalla storia e dalla cultura di un’intera regione.
La Campania in primo piano
Nei giorni dell’evento, la Campania sarà protagonista con una vasta gamma di prodotti di eccellenza. Gli stand offriranno delizie come il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop, la pasta di Gragnano Igp e numerosi altri prodotti tipici, come i consorzi per la Mozzarella di bufala campana e i limoni di Costa d’Amalfi. Questa varietà rappresenta non solo la ricchezza della produzione locale, ma anche l’impegno dei produttori nel mantenere viva la tradizione e garantire la qualità.
Ma Eruzioni del Gusto non si limita a rappresentare la Campania; estende il suo abbraccio anche a territori vitivinicoli e agricoli di tutta Italia, da quelli della Toscana alla Basilicata. La manifestazione si conferma dunque un importante punto di riferimento per il turismo enogastronomico, un’occasione per immergersi in una cultura ricca e affascinante. Per maggiori dettagli sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.