A paganica arriva pompieropoli per i bambini con un percorso educativo sulle emergenze antincendio

A paganica arriva pompieropoli per i bambini con un percorso educativo sulle emergenze antincendio

a paganica l’associazione nazionale vigili del fuoco e il rotary club L’Aquila promuovono “pompieropoli”, un percorso educativo per bambini sulla prevenzione incendi e la gestione delle emergenze in sicurezza
A Paganica Arriva Pompieropoli A Paganica Arriva Pompieropoli
A Paganica, l’iniziativa “Pompieropoli”, promossa dai vigili del fuoco e sostenuta dal Rotary Club L’Aquila, offre ai bambini un percorso educativo e pratico per imparare a prevenire e gestire situazioni di emergenza in sicurezza. - Gaeta.it

Nel comune di paganica, l’iniziativa “pompieropoli” ha preso forma grazie all’impegno dell’ex comandante dei vigili del fuoco, Sergio Basti, e dei volontari dell’associazione nazionale vigili del fuoco del corpo nazionale. Questo progetto si propone di offrire ai più piccoli un’esperienza diretta nel riconoscere e affrontare ostacoli legati a situazioni di emergenza, in un ambiente pensato completamente in sicurezza. La presentazione è avvenuta durante la XXIII edizione della “corsa del cappello”, una manifestazione tradizionale che ha ospitato il percorso ludico-educativo pensato per i bambini.

Il percorso educativo e le attività per i più piccoli

Il nucleo del progetto consiste in un tracciato accuratamente preparato dai soci dell’associazione nazionale vigili del fuoco, messo a punto con attenzione per garantire la sicurezza dei partecipanti. Sul percorso i bambini hanno la possibilità di sperimentare camminamenti diversi, progettati per simulare condizioni di emergenza reali, ma senza alcun rischio. Attraverso questa esperienza diretta i piccoli entrano in contatto con ostacoli e situazioni che potrebbero incontrare nella vita di tutti i giorni, imparando così a reagire con consapevolezza.

Durante la manifestazione, i volontari hanno mostrato anche l’utilizzo di alcune attrezzature antincendio, spiegando ai ragazzi come si può operare nella prevenzione. Un momento significativo è stato l’addestramento a spegnere piccoli focolai, un’esperienza pratica che ha coinvolto i bambini e li ha sensibilizzati sulla necessità di una corretta gestione delle situazioni di pericolo. Grazie a questa attività, si creano le basi per una maggiore familiarità con gli strumenti dei vigili del fuoco, sviluppando, fin da piccoli, un atteggiamento prudente e responsabile nei confronti degli incendi.

Il ruolo del rotary club L’Aquila e la logistica del progetto

Il progetto “pompieropoli” ha ricevuto il sostegno del rotary club L’Aquila, che ha patrocinato l’evento e contribuito finanziariamente con una donazione di 5.000 euro. Questa somma è servita all’acquisto di un furgone che sarà utilizzato per trasportare i materiali dimostrativi necessari per le attività con i bambini. In questo modo la struttura didattica potrà spostarsi agevolmente all’interno delle scuole, accompagnando la ripresa dell’anno scolastico con un’offerta educativa sul tema della sicurezza in ambito antincendio.

L’intento è quello di raggiungere più istituti, anche al di fuori del comune, per diffondere la cultura della prevenzione tra i giovanissimi. Il furgone consentirà di viaggiare con tutto il materiale in dotazione, permettendo ai volontari di ripetere dimostrazioni, dimostrazioni pratiche e momenti di formazione nelle varie scuole, mantenendo sempre la stessa qualità didattica e garantendo un’esperienza completa e coinvolgente per ogni gruppo di bambini coinvolti. La presenza del rotary club L’Aquila sottolinea l’importanza di queste iniziative che mettono insieme istituzioni, volontariato e comunità locale.

L’impegno dei vigili del fuoco e la sensibilizzazione dei più piccoli

L’associazione nazionale vigili del fuoco del corpo nazionale gioca qui un ruolo fondamentale portando la propria esperienza e professionalità a contatto diretto con la cittadinanza più giovane. Gli iscritti all’associazione hanno organizzato questo laboratorio pratico partendo dalla conoscenza delle procedure operative di base per affrontare incendi e situazioni di emergenza. Il progetto si è focalizzato sulla diffuzione di insegnamenti essenziali, spesso poco esplorati in ambito scolastico, riguardo alle manovre di primo intervento e alla gestione responsabile di apparecchiature antincendio.

L’esperienza a paganica ha mostrato come un’attività pratica, in un contesto protetto, possa trasformare l’apprendimento in un momento di gioco e scoperta. I bambini non solo hanno sviluppato nuove competenze manuali ma si sono confrontati con l’importanza della prevenzione, ovvero il modo migliore per evitare situazioni di pericolo. I vigili del fuoco volontari dispiegano una modalità di insegnamento che unisce teoria e pratica, aumentando così la probabilità che i messaggi trasmessi si consolidino nella memoria e diventino parte della preparazione di ogni piccolo partecipante.

Change privacy settings
×