L’estate in svizzera tra città, natura e grandi eventi sportivi internazionali

L’estate in svizzera tra città, natura e grandi eventi sportivi internazionali

La Svizzera conferma nel 2024 un turismo stabile con oltre 43 milioni di pernottamenti, puntando su sostenibilità, eventi internazionali come Fiba U19 e Women’s Euro 2025, e promozione della mobilità green.
Le28099Estate In Svizzera Tra Cittc3A0 Le28099Estate In Svizzera Tra Cittc3A0
Nel 2024 la Svizzera registra un turismo stabile e sostenibile, con crescita di pernottamenti e arrivi, promozione di eventi sportivi internazionali e incentivi per la mobilità green, puntando a un’offerta diversificata tutto l’anno. - Gaeta.it

La Svizzera conferma nel 2024 un turismo stabile, con un’offerta variegata che spazia dalle città ai paesaggi naturali. L’attenzione si concentra su un turismo sostenibile e su eventi di rilievo internazionale che animano la scena estiva, offrendo nuove proposte per i visitatori. Questo articolo illustra i dati del turismo, le mete più gettonate, le iniziative di Svizzera Turismo e gli appuntamenti sportivi di questo periodo.

Dati e tendenze del turismo svizzero nel 2024 e primi mesi del 2025

Le statistiche dell’Ufficio federale di statistica mostrano quasi 43 milioni di pernottamenti in tutto l’anno 2024, con un incremento del 2,6% rispetto al 2023. Questo segnale conferma la solidità del settore turistico elvetico. Il mercato italiano, uno dei principali per la Svizzera, si mantiene stabile con un leggero calo dello 0,2% nei pernottamenti, mentre gli arrivi sono cresciuti del 2,2%. La crescita degli arrivi è legata anche alle nuove offerte di gite a bordo dei treni panoramici, come il Bernina Express, il Trenino Verde delle Alpi e la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che attraggono daytripper italiani interessati a escursioni in ambiente alpino.

Trend del primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025 i pernottamenti sono aumentati dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un +3,4% di arrivi, soprattutto grazie a un gennaio record. Tra le destinazioni svizzere preferite figurano Zurigo, Ginevra, St. Moritz, Lugano, Basilea, Pontresina, Zermatt e Losanna, mete che offrono un mix di ambiente urbano e natura accessibile.

Focus su svizzera turismo: obiettivi e strategie per un turismo tutto l’anno

Svizzera Turismo agisce su cinque principali fronti per sviluppare il turismo: promuovere la destinazione lungo tutto l’anno, guidare il flusso degli ospiti verso aree differenziate, allungare la durata del soggiorno, sostenere pratiche di turismo responsabile con la certificazione “Swisstainable” e migliorare l’accettazione del turismo a livello locale. L’ente intende così bilanciare le esigenze economiche con il rispetto ambientale e sociale, puntando su esperienze diversificate e meno concentrate nel periodo estivo.

Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo, evidenzia come gli italiani apprezzino sia le bellezze naturali delle montagne sia i centri urbani caratterizzati da parchi, spazi verdi e trasporti efficienti, favorendo una mobilità sostenibile. La strategia italiana dell’organizzazione punta a destagionalizzare l’offerta e a proporre attività personalizzate, rivolte sia a nuovi visitatori sia a chi ritorna per scoprire aspetti meno noti del Paese.

Grandi eventi sportivi estivi in svizzera nel 2025 e iniziative di promozione

Tra gli appuntamenti internazionali più rilevanti dei prossimi mesi spiccano i Campionati mondiali di basket Fiba U19, in programma a Losanna dal 28 giugno al 6 luglio, che porteranno giovani atleti da tutto il mondo. L’estate proseguirà con gli Europei di calcio femminili Uefa Women’s Euro 2025, tra il 2 e il 27 luglio, ospitati da otto città svizzere. Questo evento è accompagnato da una narrazione che esalta la diversità culturale e linguistica delle località coinvolte, con l’obiettivo di valorizzare la Svizzera anche sotto il profilo femminile.

Mountain bike nel vallese

A fine estate, dal 30 agosto al 14 settembre, il Vallese si trasformerà nella capitale mondiale della mountain bike, ospitando oltre 1500 atleti. La presenza di testimonial come Michelle Hunziker e Yann Sommer rafforza l’immagine del turismo sportivo attivo e legato alla sostenibilità.

Promozione della mobilità green e offerte per i viaggi in treno verso la svizzera

Per incentivare visite regolari e più lunghe alle città svizzere, Svizzera Turismo collabora con Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere, proponendo condizioni vantaggiose sui treni Eurocity. Queste offerte mirano a facilitare gli spostamenti dall’Italia verso i principali centri urbani, favorendo viaggi più frequenti e sostenibili. Il sistema ferroviario svizzero, noto per la sua puntualità e copertura capillare, supporta la mobilità green che Svizzera Turismo promuove come valore fondamentale della propria offerta.

Queste iniziative si inseriscono in una visione strategica orientata a un turismo più equo sul territorio e su base stagionale, coinvolgendo anche le comunità locali affinché gli impatti dell’afflusso turistico siano compatibili con la qualità della vita.

Il contesto svizzero offre così una proposta turistica ampia, che spazia dalla scoperta delle città a esperienze naturalistiche, arricchita da importanti eventi internazionali. L’insieme favorisce l’attrattività del Paese come meta per viaggiatori con esigenze differenti, sostenendo al contempo pratiche di turismo consapevole.

Change privacy settings
×