L'Estate bollente che svuota le tasche: quanto spendono ogni mese le famiglie italiane e come risparmiare

L’Estate bollente che svuota le tasche: quanto spendono ogni mese le famiglie italiane e come risparmiare

È Quanto Emerge Dall’analisi Di Assoutenti, Associazione Nazionale A Tutela Dei Consumatori, Che Ha Dettagliato Le Diverse Voci Di Spesa Aggiuntive Legate È Quanto Emerge Dall’analisi Di Assoutenti, Associazione Nazionale A Tutela Dei Consumatori, Che Ha Dettagliato Le Diverse Voci Di Spesa Aggiuntive Legate
Il peso dell’ondata di caldo sui consumi familiari (www.gaeta.it)

L’ondata di caldo estremo che sta investendo l’Italia in questa estate 2025 si traduce in un impatto economico significativo per le famiglie italiane.

È quanto emerge dall’analisi di Assoutenti, associazione nazionale a tutela dei consumatori, che ha dettagliato le diverse voci di spesa aggiuntive legate alle temperature record registrate nelle ultime settimane.

Secondo lo studio di Assoutenti, l’aumento delle temperature ha un effetto diretto sui consumi energetici e idrici, così come sulle spese per beni e servizi destinati a contrastare il caldo. Il presidente Gabriele Melluso sottolinea che questo fenomeno “modifica radicalmente le abitudini dei cittadini e può portare a un vero e proprio salasso per le tasche delle famiglie”. Tuttavia, aggiunge, è possibile contenere l’esborso con una gestione oculata dei consumi e qualche accorgimento utile.

La spesa più rilevante riguarda sicuramente l’uso dei condizionatori, accesi in anticipo rispetto agli anni passati a causa del caldo precoce già a giugno. La maggiore durata giornaliera di accensione comporta un aumento di spesa energetica stimato tra 80 e 120 euro al mese per famiglia, variabile in base al tipo di impianto, alla classe energetica e al numero di split presenti nelle abitazioni.

Accanto all’energia elettrica, si registra un’impennata dei consumi idrici: l’aumento delle docce rinfrescanti, l’irrigazione di giardini e piante, e la maggiore necessità di idratazione fanno salire i costi dell’acqua di circa 20-30 euro mensili per nucleo familiare.

Voci di spesa aggiuntive e rincari alimentari

Ma l’impatto economico dell’estate torrida si estende anche ad altre voci. Tra queste, gli integratori alimentari e le creme solari, indispensabili per proteggersi dal sole cocente. L’associazione stima una spesa aggiuntiva tra i 20 e i 40 euro per gli integratori, mentre per le creme solari il costo oscilla tra i 30 e i 40 euro mensili per famiglia.

Il caldo spinge inoltre a un maggior utilizzo dell’auto privata a discapito di mezzi pubblici, biciclette o scooter, con conseguente incremento dei consumi di carburante valutato tra i 30 e i 50 euro. A ciò si aggiunge l’ulteriore aggravio legato all’uso del climatizzatore in auto, che può aumentare la spesa di 18-30 euro.

Per Aiutare Le Famiglie A Fronteggiare Questo Aumento Dei Costi, Assoutenti Ha Elaborato Un Decalogo Di Buone Pratiche.
Come Risparmiare: I Consigli Di (Www.gaeta.it)

Dal punto di vista alimentare, l’alta temperatura porta a un maggior consumo di prodotti freschi e dissetanti come bibite, gelati e frutta fresca. Tuttavia, secondo i dati Istat aggiornati a giugno 2025, questi prodotti hanno subito rincari significativi: i gelati sono aumentati del +5,5%, la frutta fresca del +7,1%, l’acqua minerale del +3,6%, le bibite del +4,1% e i succhi di frutta del +3,9% su base annua. L’impatto sul bilancio familiare per questo capitolo è stimato tra i 40 e i 60 euro al mese.

Un’ulteriore voce rilevante è la spesa legata a mare e piscina, mete privilegiate per trovare sollievo dal caldo torrido. Tra lettini, ombrelloni, parcheggi e pasti, la famiglia italiana si trova a sostenere costi aggiuntivi che variano tra i 120 e i 180 euro mensili.

Per aiutare le famiglie a fronteggiare questo aumento dei costi, Assoutenti ha elaborato un decalogo di buone pratiche. Tra i consigli per l’uso dei condizionatori, figurano l’accensione solo quando necessario, evitare di impostare temperature inferiori ai 25 gradi, spegnere l’apparecchio quando si esce di casa, utilizzare il deumidificatore e il timer nelle ore notturne. È altresì fondamentale mantenere puliti i filtri e arieggiare gli ambienti nelle ore più fresche della giornata, chiudendo le tapparelle durante il giorno per limitare il surriscaldamento.

Change privacy settings
×