Leone xiii in quattro minuti di filmati restaurati dall’archivio della cineteca del friuli

Leone xiii in quattro minuti di filmati restaurati dall’archivio della cineteca del friuli

Un raro filmato del 1898 su papa Leone xiii, conservato dalla Cineteca del Friuli, sarà proiettato a Gemona prima dello spettacolo Conclave, evidenziando il ruolo sociale e innovativo del pontefice.
Leone Xiii In Quattro Minuti D Leone Xiii In Quattro Minuti D
Un raro filmato del 1898 con immagini di papa Leone XIII, conservato dalla Cineteca del Friuli, sarà proiettato a Gemona, offrendo uno sguardo sulla sua figura storica e il legame tra religione, tecnologia e impegno sociale. - Gaeta.it

Un breve filmato risalente al 1898 con immagini rare di papa leone xiii torna a vivere grazie alla conservazione della cineteca del friuli. Questi spezzoni mostrano il pontefice nei momenti di benedizione, rivelando la sua attenzione verso le nuove tecnologie e il suo ruolo storico come papa sociale e promotore di encicliche. Le immagini verranno proiettate a gemona prima della messa in scena di conclave, nei prossimi mesi.

La scoperta e l’origine del materiale filmato su leone xiii

I filmati che mostrano papa leone xiii furono realizzati nel 1898 con la tecnica mutoscopio e sono parte della cosiddetta paper print collection conservata alla library of congress di washington. La raccolta comprende una serie di rulli di carta e pellicole mute originarie della mutoscope & biograph, società di produzione cinematografica all’inizio del cinema. L’autore dei film è w.k.l. dickson, pioniere del cinema, insieme a emile lauste.

Nel 1954, il tecnico kemp niver trasformò questi rulli in una copia cinematografica 16mm, ottenendo otto distinti filmati proprio dal materiale originale della library of congress. La cineteca del friuli ha acquistato una copia completa della serie di film in 16mm dagli anni ’90, tramite la società historical film di los angeles, fondata da Niver. Questo passaggio ha permesso di salvaguardare e rendere disponibile un documento audiovisivo prezioso e poco conosciuto sulla figura del papa.

Leone xiii tra modernità e impegno sociale nei filmati del 1898

Le immagini mostrano un leone xiii sorridente che si sposta tra la portantina e la carrozza, mentre fa il segno della benedizione davanti alla macchina da presa. Questo atteggiamento è indicativo di un pontefice che non solo è attento alla sua ritualità religiosa, ma guarda con interesse alle nuove apparecchiature tecnologiche. La registrazione filmata rappresenta la sua attenzione per la modernità e utilizzo delle potenzialità offerte all’epoca dal cinema.

Leone xiii fu pontefice dal 1878 fino alla sua morte nel 1903. È ricordato per l’impegno sociale e per le encicliche che promosse, rivolte soprattutto ai lavoratori e alle condizioni sociali del tempo. Questa attitudine gli valse l’appellativo di “papa sociale” o “papa dei lavoratori”. I filmati rappresentano dunque anche la testimonianza visiva di un pontefice impegnato nel dialogo con società e tecnologia.

Pochi mesi prima di morire, nel 1903, riuscì a registrare la sua voce declamando l’ave maria in latino, anticipando un uso della registrazione audio che si sarebbe diffuso solo decenni dopo.

La proiezione a gemona e il richiamo a leone xiv

Dal 22 maggio 2025, il cinema teatro sociale di gemona, gestito dalla cineteca del friuli, ospiterà la proiezione delle immagini storiche di leone xiii. Questi spezzoni verranno mostrati prima degli spettacoli di conclave, rappresentazione teatrale prevista per il 2024, dentro la stessa sala.

Il nuovo pontefice, robert francis prevost, ha scelto il nome di leone xiv, in un esplicito richiamo al predecessore. Questa scelta rispecchia l’eredità lasciata da papa leone xiii, ancora attuale nel ricordo della chiesa e dei suoi fedeli. Le proiezioni costituiscono un’occasione per riconnettere il pubblico con una figura storica e con le origini del cinema religioso.

Il ritorno sul grande schermo di questi filmati aiuterà a mantenere viva la memoria di un papa che, per 25 anni, ha affrontato questioni religiose e sociali in un periodo di grande cambiamento. La conservazione e la diffusione di questi documenti sono fondamentali per approfondire la conoscenza storica della chiesa e della società dell’epoca.

Change privacy settings
×