Leonardo Marras all’assemblea NecstouR 2025: un confronto sui futuri scenari del turismo sostenibile in Europa

Leonardo Marras all’assemblea NecstouR 2025: un confronto sui futuri scenari del turismo sostenibile in Europa

La rete europea NecstouR, con oltre 85 membri tra regioni e istituzioni, si riunisce a Milano per promuovere un turismo sostenibile attraverso strategie condivise, governance innovativa e collaborazione interregionale.
Leonardo Marras Alle28099Assemblea Leonardo Marras Alle28099Assemblea
L'assemblea generale di NecstouR a Milano ha riunito oltre 85 membri per promuovere un turismo europeo sostenibile e responsabile, con focus su comunicazione consapevole, governance condivisa e cooperazione interregionale, valorizzando il ruolo di città come Milano e regioni virtuose come la Toscana. - Gaeta.it

La sostenibilità nel turismo europeo è un tema che continua a guadagnare rilevanza. A Milano si è tenuta la seconda giornata dell’assemblea generale di NecstouR, la rete europea delle regioni impegnate nella crescita di un turismo responsabile. Leonardo Marras, attuale vice presidente della rete e assessore toscano all’economia e turismo, ha partecipato a un confronto mirato a delineare strategie comuni per il futuro del settore.

La conferenza tematica e la governance del turismo sostenibile

Il filo conduttore dell’assemblea è stato il tema “Ripensare la comunicazione turistica: storytelling e marketing consapevole”. L’intento è approfondire come la narrazione autentica possa influenzare le scelte dei viaggiatori e orientare lo sviluppo del turismo verso modelli più consapevoli.

Governance hub necstour

Tra i risultati attesi emerge la creazione del Governance Hub NecstouR, un polo destinato a coordinare le pratiche di governo del turismo sostenibile nelle regioni aderenti. Questo hub rappresenta un avanzamento nella definizione di strumenti condivisi, capaci di guidare l’attuazione delle politiche turistiche in modo coerente.

Durante l’evento sono intervenuti esperti dei media, studiosi e operatori del turismo. Il confronto ha riguardato i modi per integrare la comunicazione digitale con l’esperienza reale offerta dalle destinazioni. Si è messo in luce come una narrazione genuina supporti il radicamento territoriale e contribuisca a un turismo che rispetta cultura e ambiente.

Necstour: una rete al servizio del turismo regionale con più di 85 membri

NecstouR conta sulle regioni più sensibili al tema della sostenibilità, unendo anche destinazioni turistiche e istituzioni accademiche. L’organizzazione lavora per creare progetti di cooperazione transnazionale e valorizzare il contributo regionale nel quadro europeo.

Il sistema puntava a rafforzare la presenza delle regioni sul palcoscenico politico europeo fin dalla sua nascita. La collaborazione tra partner con background diversi consente di mettere in pratica iniziative concrete per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche.

La rete svolge una funzione di scambio continuo, permettendo di anticipare criticità e definire risposte coordinate. Il suo ruolo si articola tra la promozione di eventi, attività di formazione e la creazione di strumenti comuni, necessari per affrontare le sfide di un settore globale in trasformazione.

Milano come centro di confronto per le sfide europee del turismo

Milano non è stata solo cornice degli incontri ma protagonista anche per l’esperienza maturata nel settore turistico e culturale. La scelta di questa città ha favorito un clima di confronto aperto, dove sono emerse proposte pratiche e visioni lungimiranti.

La città ha ospitato workshop per presentare buone pratiche e stimolare il dialogo sulle strategie innovative più efficaci. Il contesto urbano e internazionale di Milano ha permesso di attrarre un pubblico qualificato e propositivo.

La manifestazione ha confermato che il turismo in Europa sta attraversando una fase di robusto cambiamento, nel quale solo una collaborazione estesa potrà garantire risultati duraturi. Le reti interregionali come NecstouR svolgono, in tale scenario, un ruolo cruciale per facilitare l’introduzione di modelli sostenibili e resilienti.

L’assemblea necstour 2025: un momento di dialogo tra le regioni europee

L’assemblea generale di NecstouR si ritrova ogni anno con l’obiettivo di condividere esperienze, idee e progetti legati a un turismo sostenibile ma competitivo. Quest’anno l’evento ha avuto luogo a Milano, città che si è confermata sede ideale per un incontro ad alto livello. Oltre 85 membri, tra regioni europee, destinazioni turistiche e università, hanno preso parte al dibattito.

Durante la sessione, si è discusso soprattutto di come rafforzare la collaborazione interregionale per rispondere alle sfide comuni. L’iniziativa punta a stabilire sinergie efficaci, scambiare buone pratiche e mettere in campo strategie che vadano oltre i confini nazionali. Il contributo delle destinazioni più vocate alla tutela ambientale e culturale è considerato fondamentale per guidare l’intera crescita del comparto in Europa.

NecstouR opera dal 2007 e da allora ha lavorato per aumentare la visibilità e il ruolo delle regioni più impegnate. Con il progredire delle esigenze ambientali e sociali, la rete mira oggi a sviluppare un turismo che sia prospero ma anche attento alle risorse, traducendo in pratiche concrete gli obiettivi di sostenibilità definiti a livello europeo.

Il ruolo di leonardo marras e l’impegno della toscana per un turismo responsabile

Leonardo Marras, vice presidente NecstouR e assessore toscano, ha sottolineato come la Toscana rappresenti un modello virtuoso grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico. La regione si impegna per un turismo che sappia coniugare crescita economica con la tutela del territorio, caratteristica che rende lo sviluppo sostenibile una priorità inderogabile.

Nel corso dell’assemblea Marras ha evidenziato la rilevanza di questi incontri, fondamentali per instaurare un dialogo costruttivo tra realtà diverse ma accomunate dalla stessa visione. Ha ricordato che la Toscana intende mantenere un ruolo attivo all’interno delle iniziative di NecstouR, anche inserendo nel programma 2025 l’organizzazione di Bto, evento dedicato al turismo digitale.

L’obiettivo dichiarato è quello di estendere la rete italiana nel contesto europeo, invitando nuove regioni a aderire. Una comunità più ampia potrà esercitare maggior peso nelle sedi istituzionali, portando avanti con maggiore incisività i temi della governance e delle pratiche innovative sul turismo.

Change privacy settings
×