Leonardo Bonucci ha festeggiato il suo primo approccio alla maratona, affrontata nella città di Londra nel 2025, condividendo un’immagine significativa sui social. L’ex difensore della Juventus e della nazionale italiana, noto per la sua carriera nel calcio, ha scelto di correre i 42 chilometri della capitale inglese per una raccolta fondi. Il suo gesto ha un richiamo particolare alla vittoria dell’Italia agli Europei del 2021.
Il debutto di bonucci nella maratona di Londra
La maratona di Londra rappresenta una delle competizioni più importanti e affollate nel mondo del running. Bonucci vi ha preso parte in modo del tutto nuovo rispetto al suo passato sportivo, affrontando una corsa impegnativa che si snoda tra le vie della metropoli inglese. Dopo aver tagliato il traguardo, ha postato una foto in cui appare seduto a tavola, sorridente e intento a mangiare un piatto di pasta. Immagine che racchiude più di un semplice momento di ristoro. Il piatto di pasta, infatti, non solo aiuta il recupero dopo lo sforzo fisico ma richiama anche eventi passati legati alla sua carriera calcistica.
Una sfida personale lontano dal calcio
Nelle 42 chilometri affrontate, Bonucci ha dimostrato una nuova sfida personale, lontana dai campi di calcio. La sua partecipazione ha attirato l’attenzione degli appassionati, sia per motivi sportivi che per la finalità benefica legata alla corsa. Londra, che da sempre ospita maratone con migliaia di partecipanti, è stata teatro di questo passo significativo nella vita dell’ex calciatore.
Il legame con la vittoria agli europei e le provocazioni agli inglesi
Il pasto post-maratona di Bonucci richiama un momento storico legato al calcio italiano. Nell’estate del 2021, dopo la finale degli Europei disputata proprio a Wembley contro l’Inghilterra guidata da Gareth Southgate, Bonucci si lasciò andare a un’esultanza diventata simbolica. In quelle ore, urlò “Ne dovete mangiare ancora di pasta asciutta”, frase che fece rapidamente il giro del web e dei media sportivi.
Quel commento ironico sfidava le provocazioni degli inglesi, certi di poter avere la meglio sugli azzurri, mentre invece la nazionale di Roberto Mancini conquistava il titolo agli europei ai calci di rigore. Bonucci, allora pilastro della difesa italiana, evocò la pasta come simbolo della vittoria e del gusto della rivincita. Quel gesto rimane scolpito nella memoria di tifosi e sportivi, diventando metafora di determinazione e identità nazionale.
Un ricordo che unisce sport e cultura
L’immagine postata dopo la maratona ha richiamato subito quel precedente, unendo la fatica della corsa alla gioia di un ricordo importante per lo sport italiano.
La scelta benefica e il messaggio dietro la partecipazione
La corsa di Bonucci a Londra non è stata solo una sfida personale o un esperimento sportivo fuori dal suo ambito abituale. La partecipazione alla maratona di una città simbolo per gli eventi sportivi è stata inserita in un contesto di solidarietà e aiuto a una causa benefica. Bonucci ha scelto di sostenere un progetto di raccolta fondi, coinvolgendo così la propria popolarità in una iniziativa di valore sociale.
Attraverso questo gesto l’ex difensore ha mostrato un lato diverso della sua passione per lo sport, utilizzandola per attirare attenzione su temi di solidarietà. La maratona di Londra ha offerto la cornice ideale per questo impegno, unendo sport, fatica e generosità. Per molti tifosi è stato interessante vedere Bonucci sotto un’altra luce, quella dell’atleta che mette alla prova il proprio corpo in una disciplina completamente diversa.
Un’immagine semplice ma carica di significato
La comunicazione sui social è stata semplice ma efficace. Una foto, un piatto di pasta che oltre a ristorare, ha legato passato e presente di un atleta ancora impegnato, anche se lontano dai campi di calcio.