Leo Gassmann protagonista all'Università Vanvitelli: premiato e in dialogo con gli studenti

Leo Gassmann protagonista all’Università Vanvitelli: premiato e in dialogo con gli studenti

Domani all’Università Luigi Vanvitelli, Leo Gassmann riceverà il Premio Vanvitelliana 2024 e parteciperà a un incontro con gli studenti, promuovendo il dialogo tra arte e cultura.
Leo Gassmann Protagonista All27 Leo Gassmann Protagonista All27
Leo Gassmann protagonista all'Università Vanvitelli: premiato e in dialogo con gli studenti - (Credit: www.ansa.it)

Il mondo della cultura e dell’arte si anima all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dove domani si svolgerà un evento speciale. L’attore e cantante Leo Gassmann parteciperà a un incontro con gli studenti, in occasione del conferimento del prestigioso Premio Vanvitelliana 2024. L’incontro, atteso con entusiasmo dalla comunità accademica, offrirà l’opportunità di scoprire la figura dell’artista, le sue origini familiari e il suo percorso professionale, arricchendo il dialogo generazionale tra esperti del settore e giovani talenti.

L’evento di domani: dettagli e significato

L’incontro si svolgerà alle ore 13:00 presso la Sala Liccardo del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Ateneo campano. Il programma prevede una conversazione informale in cui Gassmann potrà condividere le sue esperienze e i suoi successi, ma anche le sfide affrontate nel panorama dell’arte contemporanea. In un’epoca in cui il dialogo tra culture diverse è sempre più essenziale, la presenza di Gassmann rappresenta un’occasione unica per i giovani studenti di confrontarsi con un artista il cui lavoro spazia tra cinema, teatro e musica.

Il Premio Vanvitelliana, giunto alla sua quarta edizione, è stato istituito per riconoscere e celebrare i contributi notevoli nel campo delle arti e della cultura. La scelta di Gassmann come destinatario di questo premio riflette non solo il suo talento, ma anche il suo impegno nella promozione di valori educativi e culturali tra le nuove generazioni.

Presentazione dello spin-off M2 Filming Experience

Durante l’evento, verrà presentato anche il progetto M2 Filming Experience – Mezzogiorno e Mediterraneo, uno spin-off internazionale sviluppato dal Premio Penisola Sorrentina in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli. Questa iniziativa si propone di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico del Mezzogiorno d’Italia, portando alla ribalta le potenzialità creative e turistiche della regione.

L’incontro evidenzierà inoltre l’importanza di tali progetti nel favorire l’internazionalizzazione e la collaborazione tra diverse realtà accademiche e culturali. La presenza di esponenti delle istituzioni, tra cui professori e ricercatori, e un rappresentante della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, sottolinea il supporto e l’interesse per le iniziative che mirano a unire arte, cultura e innovazione.

Celebrazione della collaborazione accademica e culturale

L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di vari docenti e membri della giuria del Premio Vanvitelliana, che contribuiranno al dibattito e all’interazione con il pubblico. La presenza di figure accademiche di rilievo rappresenta un ponte fra il mondo della didattica e quello artistico, rinforzando il dialogo tra conoscenza, formazione e creatività.

La cerimonia si concluderà con la consegna del riconoscimento a Leo Gassmann da parte del Direttore del Dipartimento Francesco Eriberto d’Ippolito e del produttore dell’evento Mario Esposito. Questo momento non sarà solo un omaggio al talento dell’artista, ma anche un riconoscimento del valore che la cultura può avere nell’educazione e nella crescita personale e collettiva.

Change privacy settings
×