L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha dato il via libera all’intitolazione dell’aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani, su proposta del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. Lo stilista italiano, legato da profondo affetto all’isola, sarà così onorato con questa dedicazione. L’Enac ha avviato formalmente il percorso con un’istruttoria e contatti con la famiglia Armani, per definire i dettagli della procedura. Questa iniziativa rientra in un progetto più ampio di valorizzazione dello scalo aeroportuale, gestito direttamente da Enac Servizi, società interna all’ente, che punta a spingere lo sviluppo economico, turistico e il presidio strategico del territorio.
Il ruolo strategico di Pantelleria e la gestione diretta da parte di Enac Servizi
La volontà di intitolare lo scalo a Giorgio Armani si inserisce nel quadro delle azioni messe in campo da Enac per ampliare la presenza e l’importanza dell’aeroporto di Pantelleria. Il presidente di Enac ha sottolineato come questa infrastruttura rappresenti un volano per la crescita turistica e un elemento fondamentale per la continuità territoriale dell’isola con il resto d’Italia. La gestione affidata a Enac Servizi, che è entrata direttamente nella conduzione dello scalo, permette interventi più immediati e mirati sul territorio, migliorando la qualità dei servizi offerti e la capacità di presidiare l’ambiente circostante.
Il collegamento aereo rappresenta un elemento essenziale per Pantelleria, sia per la mobilità delle persone che per le attività economiche. L’adozione del nome di Armani vuole anche rendere omaggio a una figura di rilievo nazionale e internazionale che manifesta un forte legame con la comunità locale. Il riconoscimento è quindi il risultato di un’interazione tra il mondo delle istituzioni, della cultura, e delle infrastrutture.
Il contesto istituzionale e le iniziative in corso all’Enac
Nella recente riunione del consiglio di amministrazione di Enac si è fatto anche il punto sulle prossime attività internazionali dell’ente. Tra queste spicca la partecipazione all’assemblea Icao, in programma a Montréal dal 23 settembre, dove il presidente illustrerà l’iniziativa “Pet Care on Board”, un progetto dedicato al trasporto degli animali domestici in cabina. Durante l’evento verrà inoltre presentato il primo volo dimostrativo di Ita Airways, a conferma del ruolo attivo di Enac nella promozione di nuove pratiche di trasporto aereo.
Questo quadro di impegni evidenzia la volontà di Enac di essere protagonista anche negli ambiti innovativi della mobilità, focalizzando attenzione sia sulla qualità del servizio che sulle esigenze specifiche di passeggeri e territori. L’intitolazione dell’aeroporto di Pantelleria si inserisce quindi in un disegno più ampio, che combina crescita locale con posizionamento strategico nel sistema dell’aviazione civile nazionale e internazionale.